Ambiente, migliorano i dati Pordenone è quarta in Italia

Martedì 29 Ottobre 2019
Ambiente, migliorano i dati Pordenone è quarta in Italia
1
PORDENONE Pordenone si conferma nella Top Five della classifica che misura la vivibilità ambientale dei 104 capoluoghi di provincia italiani. Migliora la sua posizione (nella graduatoria di Legambiente e Ambiente Italia pubblicata ieri da Il Sole 24 Ore) passando dal quinto al quarto posto: la città del Noncello viene dopo la reginetta ecologica Trento, Mantova e Bolzano. E a livello regionale? Pordenone stacca di gran lunga gli altri capoluoghi regionali Udine è al diciottesimo posto, Gorizia al ventinovesimo e Trieste al trentesimo. Il capoluogo del Friuli occidentale svetta, dunque, a livello nazionale e conferma il primato in regione. Con un punteggio di 75,45% la città brilla in almeno cinque dei diciotto parametri (prendono in considerazione il verde pubblico, il trasporto pubblico locale, il consumo di suolo e di acqua, la qualità dell'aria) che la ricerca mette sotto la lente.
NELLA TOPO TENPer guadagnarsi il quarto posto nella classifica italiana Pordenone ha raggiunto ottimi risultati su molti dei diciotto parametri di misurazione del livello di rispetto ambientale. Ma in cinque di questi si è classificata tra le prime dieci città con risultati sempre molto alti. In un caso - quello del parametro legato alla spreco e alla dispersione della rete idrica - spicca al primo posto a livello nazionale. Significa che la rete del ciclo integrato delle acque (che in città è gestita dalla società partecipata Hydrogea) è uscita dalla studio pubblicato dal quotidiano confindustriale la più efficiente d'Italia: la dispersione di quello che ormai è considerato l'oro blu, tra quantità erogata e immessa, è soltanto del 12 per cento. Gli altri fronti sui quali vengono raggiunti risultati ottimi sono quelli della racconta differenziata (quarto posto, anche se c'è da ricordare che alcuni anni fa su questo Pordenone ebbe il primato nazionale), del verde pubblico (settimi, 11 metri quadrati per abitante), dell'utilizzo del solare termico e del fotovoltaico sugli edifici comunali (settimi, 15,72 chilowatt per abitante) e il numero di alberi pubblici (nona posizione, 29 ogni cento residenti).
DA MIGLIORARELa qualità dell'aria è migliorata anche se ancora Pordenone non mostra un dato da Top ten. Migliora anche la capacità di depurazione, anche se resta sempre uno degli anelli più deboli del sistema ecologico cittadino. Restano anche piuttosto alti i consumi idrici: vengono consumati 168 litri di acqua per abitante al giorno. E pure il numero di auto in circolazione (il dato è inevitabilmente legato alle polveri sottili) resta ancora alto. «Essere saliti in classifica - ha commentato il sindaco Alessandro Ciriani, il dato arriva proprio a pochi giorni dall'adozione in Consiglio dell'appello dei giovani di Friday For Future - significa che abbiamo migliorato le performance ambientali. E questo anche attraverso i numerosi lavori per le nuove fognature. Per noi non è una medaglia ma un monito a fare ancora meglio tenendo alto l'impegno». «I risultati migliori - ricorda il consigliere Pd Nicola Conficoni - sono nei rifiuti, nel Tpl e nell'inquinamento atmosferico: tre ambiti in cui questa giunta ha ereditato buone politiche che non ha cambiato».
D.L.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci