Basilica della Salute, domani apre
il ponte votivo sul Canal Grande

Sabato 21 Novembre 2015
Basilica della Salute, domani apre il ponte votivo sul Canal Grande
3
VENEZIA - Una Venezia toccata profondamente dagli eventi terroristici di questi giorni, e che hanno portato anche alla morte della giovane concittadina Valeria Solesin, si appresta a vivere nelle prossime ore il pellegrinaggio annuale alla Madonna della Salute per invocare di nuovo, sia a livello individuale che comunitario, il dono della salute e della pace.



L'apertura ufficiale del ponte votivo sul Canal Grande è fissata per domani, alle ore 12.30, alla presenza delle autorità cittadine e del Patriarca; da questo momento si avvia, quindi, l'annuale pellegrinaggio cittadino alla Madonna della Salute che intende rinnovare l'antichissimo "voto".
La tradizionale festa veneziana - da sempre molto sentita ed accompagnata da una notevole partecipazione popolare - risale a quasi quattro secoli fa, nel 1630, quando la Repubblica Serenissima fece voto di erigere una nuova chiesa - intitolata a "Santa Maria della Salute" e affidata per la costruzione al Longhena - a conclusione della terribile pestilenza che minacciava di distruggere la città lagunare.




Il Patriarca mons. Francesco Moraglia presiederà la messa solenne di sabato 21 novembre, alle 10, nella Basilica della Salute a Venezia e guiderà, inoltre, il pellegrinaggio diocesano dei giovani in programma la sera della vigilia (venerdì 20 novembre), dalla basilica di San Marco alla basilica della Salute attraversando il Canal Grande grazie al ponte votivo.



«Quando si racconta il frangente storico in cui nacque il voto dei veneziani - osserva don Fabrizio Favaro, rettore della Basilica e del vicino Seminario Patriarcale - si rischia di fermarsi a quel tempo. Ma il riferimento alla peste non è agiografia del passato o richiamo un po' poetico. La presenza del male è attualissima. E allora, come adesso, la risposta dei veneziani è stata di fede e di speranza in Cristo che vince la morte. Ancora oggi questa è la grande forza di questa festa».



In San Marco è previsto, alle 18.30, un tempo di preghiera e quindi interverrà, proponendo la sua riflessione ai giovani, il Patriarca Francesco; inizierà poi il pellegrinaggio vero e proprio che, attraverso il ponte votivo sul Canal Grande, condurrà tutti alla basilica della Salute; qui, intorno alle 19.45, ci sarà l'atto di affidamento a Maria e la conclusione.



Sabato 21 novembre - giornata della festa liturgica della Madonna della Salute - alle 10 si terrà nella basilica veneziana della Salute l'appuntamento religioso più importante: la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal Patriarca mons. Francesco Moraglia alla presenza del Capitolo metropolitano, dei sacerdoti e dei fedeli veneziani nonché delle autorità cittadine (civili e militari).
Ultimo aggiornamento: 18 Novembre, 14:59 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci