Venezia, lunga biscia si aggira tra i turisti Video

Venerdì 13 Ottobre 2023
Video

VENEZIA - Se non si tratta di un ritrovamento raro, quantomeno anomalo lo è. Perché trovarsi a tu per tu con un serpente in una città come Venezia, affollata dai turisti, con pochi prati e tanti rumori, non è decisamente una questione all’ordine del giorno.

Ieri però nella zona dei Carmini è stata vista una biscia che, ad un primo sguardo, poteva sembrare un biacco (Hierophis viridiflavus). Un animale “comune” che, sebbene morda e possa far male, non è velenoso e tantomeno letale.

L’occhio lungo degli esperti del museo di Storia Naturale di Venezia ha però smentito la prima ipotesi, individuandola in una Natrix tessellata, la più diffusa specie di “biscia d’acqua”, anche questa innocua: «Si trova anche in spiaggia, è una specie nostra, comune, che vive nelle acque salmastre. È molto comune nelle isole, ma non c’è nulla di preoccupante perché è una delle specie che si sono adattate. Solitamente, i serpenti d’acqua prediligono le acque dolci e si cibano di piccoli pesci», ha spiegato Nicola Novarini, erpetologo del museo. L’esperto ha poi aggiunto che sebbene questa sia di colore striato, solitamente le livree sono marroni o grigio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci