L'Adunata crea lavoro: raddoppiate
le richieste di voucher-assunzioni

Venerdì 2 Maggio 2014 di Valentina Silvestrini
L'Adunata crea lavoro: raddoppiate le richieste di voucher-assunzioni
2
PORDENONE - L'Adunata degli Alpini porta lavoro: lo sanno bene commercianti, pubblici esercenti e ristoratori, in questi giorni a caccia di personale da assumere temporaneamente nei propri locali. Le stesse Penne Nere non sono da meno: lunedì prossimo si terranno le selezioni per il reclutamento di 50 addetti da impiegare nelle cucine e nel servizio al banco dei grandi punti ristorazione che il Comitato organizzatore Adunata ha appaltato alle ditte di catering Poni e Mazzuccato (9 i punti mensa in zona Rossa, parcheggio Marcolin, piazza Risorgimento, via Mazzini, largo San Giorgio, piazzale Giustiniano).



La selezione si terrà dalle 9 alle 17 nella sala incontri del Convento San Francesco: «Valuteremo curriculum di persone che abbiano un minimo di esperienza in cucina e nel servizio al banco, che prenderanno servizio da giovedì» spiega il delegato Coa Flavio Dotta. Ad aver bisogno di «forza lavoro» sono soprattutto i locali del centro - più coinvolti dall'afflusso delle 400mila persone - anche perché potranno tenere aperto 24 ore al giorno. Tanto che nelle ultime settimane sono moltiplicate le richieste di prenotazione e di acquisto dei voucher dell'Inps: sono i «buono lavoro cartaceo» prepagati (con valore che va da 10 a 500 euro) con cui il datore di lavoro può pagare personale per lavori occasionali. I voucher dell'Inps si possono pagare attraverso le Poste e le banche abilitate, ma anche nelle 73 tabaccherie della provincia (cinque in centro città) che sono accreditate come «Punti servizi autorizzati».



E proprio in alcune edicole l'acquisto di voucher da parte di gestori di bar e esercizi di ristorazione è già decuplicato. Sono soprattutto i giovani ad aver trovato un'occupazione grazie all'Onda Verde alpina (come l'ha definita il Comune nei 22mila volantini diffusi da ieri in tutta la città): come accaduto ai 100 Angeli del Riciclo selezionati da Gea (la società che gestisce il recupero e smaltimento dei rifiuti). Sono stati in duecento i giovani tra i 18 e i 35 anni a candidarsi a diventare "Angelo del riciclo", per lo più ragazzi tra i 20 e i 25 anni, equamente divisi tra uomini e donne. I cento selezionati che nei giorni scorsi hanno completato il corso di formazione, saranno operativi dalle 9 alle 23 da venerdì 9 a domenica 11, divisi in 5 squadre e organizzati in due turni di lavoro.



Svolgeranno un doppio servizio: informare e aiutare gli ospiti dell'Adunata a riciclare i rifiuti, ma anche contribuire allo svuotamento degli scatoloni e a sostituire i sacchi di immondizia nei 1200 punti raccolta rifiuti della zona rossa. Ad aver spinto i ragazzi a diventare «Angeli» del riciclo è stata sia una motivazione «economica» (saranno ricompensati con oltre un centinaio di euro) ma soprattutto il desiderio di partecipare all'evento in prima persona.
Ultimo aggiornamento: 10:59

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci