Da ottobre la rivoluzione dei rifiuti: tutto quello che c'è da sapere

Martedì 7 Maggio 2019 di Alessia Pilotto
Da ottobre la rivoluzione dei rifiuti: tutto quello che c'è da sapere
1
UDINE - Adesso è ufficiale: la giunta ha approvato il piano Net per l'attivazione del nuovo sistema di raccolta porta a porta, che ha scatenato tante critiche da parte dell'opposizione e pure qualche dissenso in maggioranza. La nuova modalità di gestione dei rifiuti partirà ad ottobre, sarà attivata per gradi e preceduta da diversi incontri informativi con la cittadinanza, per spiegare la novità, chiarire le dinamiche della raccolta ed eventuali dubbi. 
Le raccolte ordinarie comprendono il secco indifferenziato, l'organico, la carta e il cartone, la plastica e il vetro e l'alluminio. I bidoni saranno distinguibili grazie alla colorazione del coperchio: blu per la carta, giallo per la plastica,  verde per vetro e alluminio, marrone per l'organico e grigio per l'indifferenziato. La nuova modalità di raccolta partirà a ottobre dalla circoscrizione 2 (11.600 utenze), per proseguire a dicembre con la 4, la 5 e la 6 (per un totale di 11.000 utenze), a febbraio del prossimo anno con la 3 (7.700 utenze), ad aprile con la 7 (13.000 utenze) e a giungo con la 1 (circa 12.800 utenze). In tutte le circoscrizioni (esclusa la prima) per quanto riguarda le utenze domestiche, i passaggi saranno due alla settimana per l'organico, uno alla settimana per l'indifferenziato e uno ogni quindici giorni per carta e cartone, plastica e vetro e alluminio, mentre per le utenze non domestiche il passaggio avverrà due volte alla settimana per l'organico e una per gli altri tipi di raccolta. Per i cittadini di Udine Centro, invece, sempre in riferimento alle utenze domestiche, i passaggi settimanali saranno due sia per quanto riguarda l'indifferenziato, sia per l'organico mentre la Net passerà una volta ogni sette giorni a ritirare carta e cartone, plastica e vetro e alluminio; per le utenze non domestiche i passaggi saranno due alla settimana per l'indifferenziato e tre per tutte le altre tipologie di rifiuti.
IL VERDE.La Net eseguirà 30 giri annuali (maggiormente concentrati nel periodo primaverile ed estivo), ognuno dei quali prevede un massimo di 500 prese, effettuate gratuitamente su prenotazione. Le ulteriori prenotazioni verranno effettuate nel giro successivo. Il cittadino può comunque servirsi gratuitamente del centro di raccolta o contattare, a pagamento, la Net per una presa extra.
LE MOTIVAZIONIDue gli obiettivi che la giunta Fontanini vuole raggiungere con il nuovo sistema del porta a porta: uno ambientale, con la crescita della differenziata (attualmente sul 67%, si spera di raggiungere circa l'80%) e l'altro economico, con la riduzione dei costi, dato che lo smaltimento dei rifiuti è aumentato in pochi anni da 120 a 170 euro a tonnellata. Il nuovo sistema richiederà un investimento di 5 milioni di euro, ma con l'aumento della differenziata si dovrebbero abbattere i costi sostenuti per portare i rifiuti in discarica. L'amministrazione comunale, infatti, ha rassicurato sul fatto che la nuova modalità non comporterà aumenti delle tariffe (ad oggi, tra le più basse d'Italia).
Alessia Pilotto
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci