CANALE D'AGORDO (BELLUNO) - Si chiama Anna Valt vent'anni di Falcade, la Zinghenesta dell'edizione 2023, tornata in grande stile dopo due anni di stop. Anna studentessa universitaria che frequenta la facoltà di infermieristica a Parma ma appena può ritorna tra le sue montagne della valle del Biois in quanto anche lei è molto legata al suo paese natale e alle tradizioni. È stata lei la prescelta da parte dell'apposito comitato della "Zinghenesta" per poter indossare i panni della Zinghenesta e come sempre la prescelta si è palesata affacciandosi dall'antico edificio della "Casa delle Regole" nella splendida cornice della piazzetta di Tancon, gremita di maschere e di pubblico incuriosito di vedere chi fosse mai quest'anno a districarsi in questo ruolo della maschera principale del carnevale locale.
LA FORMULA
Ma sicuramente quello che affascina sempre maggiormente è la formula di questa festa mascherata che come da tradizione si tiene l'ultima domenica di carnevale. Una formula assai singolare che si concentra con il processo al carnevale che si tiene, come un tempo, nella piazza centrale del paese al cospetto di un tribunale.
LO SVOLGIMENTO
Ma come si svolge la trama della Zinghenesta? Secondo la storia originale il corteo mascherato si recava davanti alla casa della ragazza prescelta per interpretare la Zinghenesta. Questa uscita dalla sua casa, nel tipico costume, viene accolta da urla e suoni di campanacci e messasi alla testa del corteo inizia a percorrere le strade del paese scortata dai Lachè, Matiei, dal Paiatho, e dal Caoron Spion. Seguono le varie altre maschere con il pupazzo del Carnevale scortato da due carabinieri. Il corteo giunto in piazza si disperde e il Carnevale viene portato al cospetto del tribunale che dopo lunga requisitoria colpevole di tutte le angherie successe nel corso dell'anno viene condannato alla pena capitale.
LA PREMIAZIONE
Ieri dopo il processo al carnevale c'e' stato anche il tempo per poter premiare la maschera più bella che questa volta è andata ai due pompieri. Ricordiamo che l'organizzazione è stata è stata come sempre predisposta dal Comitato Zinghenesta in collaborazione con l'Unione Ladina Val Biois e il Comun di Canale.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout