Ancora una volta, la VeniceMarathon si conferma all'avanguardia, anche nell'attenzione all'ambiente: è uno dei primi eventi ad aver completato positivamente, con la consulenza qualificata di Si.A.Co, il percorso per la certificazione green come evento sostenibile. Tecnicamente, si chiama ISO 20121, il nuovo standard che prevede l'inclusione dei principi di sostenibilità nelle fasi di progettazione e realizzazione dell'evento. Un'attenzione ambientale, quella degli organizzatori, veramente a tutto tondo: dai temi dei trasporti di atleti e bagagli, alla riduzione dei rifiuti prodotti; dalle forniture a chilometro zero, ai temi energetici (sprechi e utilizzo di generatori meno impattanti). «Sarà la prima VeniceMarathon certificata ha sottolineato Laura Vannucci di Si.A.Co ma di certo non ci fermeremo qui».
Già a San Giuliano, in occasione della 24^ edizione di Exposport, la fiera dello sport e del tempo libero che si terrà venerdì, dalle 10 alle 20, all'interno del parco, verrà ad esempio lanciata la campagna Corri e piantala, in cui i visitatori saranno invitati ad effettuare una donazione per un bulbo d'albero che sarà poi piantato in accordo con l'ente Bosco di Mestre. «Alla fine della Maratona aggiunge Vannucci realizzeremo invece un report, finalizzato alla sensibilizzazione dei runners sugli aspetti sostenibili di un evento». (a.min.)
© riproduzione riservata
Già a San Giuliano, in occasione della 24^ edizione di Exposport, la fiera dello sport e del tempo libero che si terrà venerdì, dalle 10 alle 20, all'interno del parco, verrà ad esempio lanciata la campagna Corri e piantala, in cui i visitatori saranno invitati ad effettuare una donazione per un bulbo d'albero che sarà poi piantato in accordo con l'ente Bosco di Mestre. «Alla fine della Maratona aggiunge Vannucci realizzeremo invece un report, finalizzato alla sensibilizzazione dei runners sugli aspetti sostenibili di un evento». (a.min.)
© riproduzione riservata
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout