IN VENETO
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione del Veneto ha emesso oggi un avviso in cui dichiara uno stato di attenzione per domani, lunedì 23 gennaio, e dopodomani per nevicate. Sono previste precipitazioni nevose fino a quote collinari, con probabili accumuli anche consistenti sulle Prealpi e di qualche centimetro in alcuni fondovalle prealpini e sui colli.
In pianura le precipitazioni potranno assumere carattere di neve mista a pioggia o a tratti neve, specie nelle prime ore e sulle zone più interne. Rinforzo dei venti da nordest in quota, sulla costa meridionale e sulla pianura. Nel corso della giornata di domani, nelle situazioni più esposte non si esclude che singole valanghe (criticità gialla) possano interessare le vie di comunicazione in quota e le piste da sci.
Rischio valanghe
È di grado '3' marcato su una scala fino a '5' il pericolo valanghe sulle Dolomiti del Veneto. Lo rende noto l'Agenzia regionale per l'ambiente (Arpav). Il vento forte da Nord-Est continua a determinare una significativa redistribuzione della neve caduta la scorsa settimana e oltre il limite del bosco sono presenti diffusi depositi di neve ventata in tutte le esposizioni. Già nella giornata di sabato sono stati segnalati anche alcuni distacchi di valanghe a lastroni di neve ventata sia provocate che spontanee. Oltre il limite del bosco il pericolo di valanghe continua a rimanere marcato così come nei luoghi sottovento come conche e impluvi ma anche in zone con cambi di pendenza specie in prossimità di creste e forcelle. I distacchi saranno possibili anche in profondità per la presenza di strati deboli perché non ancora 'ancoratì a quelli precedenti. Lungo i pendii ripidi estremi sottovento, l'Arpav non esclude distacchi spontanei per sovraccarico di neve ventata.
ALLERTA METEO IN VENETO --- LEGGI COSA SUCCEDE
IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Allerta gialla in Friuli Venezia Giulia a causa delle forti raffiche di vento. La Protezione Civile prevede che già da questa notte e fino alle 15 di domani, 23 gennaio, soffierà sulla costa Bora forte, specie a Trieste e sul Carso, dove le raffiche supereranno i 100 km orari, forse anche i 120. Sui monti, oltre i 1.500 metri di quota, soffierà vento da nordest forte e, in concomitanza con la neve prevista, si avranno condizioni di bufera. Qualche raffica forte sarà possibile anche a quote inferiori. Dal pomeriggio il vento tenderà ad attenuarsi. La quota neve salirà dai 300 metri del mattino a 700 metri in giornata.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout