Veneto, parte il treno che vola a 1.223 km/h: il piano ad un consorzio Italia-Usa

Giovedì 11 Maggio 2023, 04:00 - Ultimo aggiornamento: 17:58

LE FASI


Al termine delle verifiche di legge sui requisiti dell’aggiudicatario, avverrà la stipula formale del contratto fra il consorzio e Cav. A quel punto inizierà lo studio di fattibilità dell’opera, per il quale era stato stimato un costo di 4 milioni, al quale dovranno poi seguire le fasi del progetto e del prototipo. Ma il traguardo dell’operazione è fissato ben oltre la linea del test: l’indicazione degli enti promotori è infatti di approdare alla messa in esercizio, sfruttando anche il fatto che la fascia di rispetto che affianca l’autostrada da Mestre a Padova Est è già nella disponibilità di Cav, per cui non serviranno lunghi e onerosi espropri di terreno per ricavare lo spazio necessario ad ospitare il tubo. Se quindi Hyperloop Tt ha realizzato a Tolosa un segmento sperimentale di 500 metri, finora il più lungo al mondo, l’idea in Veneto è di costruire un tratto di almeno 10 chilometri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA