Tiktoker suicida in diretta e la malattia della nostra società. L'inaspettata "medicina" del prof Andrea Maggi

I giovani devono fissare nella memoria l'appunto tramandato dal poeta

Domenica 15 Ottobre 2023 di Andrea Maggi
Tiktoker suicida in diretta e la malattia della nostra società. L'inaspettata "medicina" del prof Andrea Maggi

Andrea Maggi, il professore de Il Collegio, docu-reality di Rai 2, nella sua rubrica sul Gazzettino commenta la tragica vicenda del suicidio di un giovane in diretta TikTok, interrogandosi sull'origine di un malessere che induce i giovani a dare così poco valore alla loro stessa vita. Ecco cosa ne pensa Maggi.

Martedì scorso il tiktoker bolognese Vincent Plicchi, ventitré anni e 300mila follower, si è ucciso nella sua abitazione mentre in migliaia seguivano la sua diretta. L’episodio mi ha fatto pensare a un’intervista televisiva del 27 maggio 1981, dove il giornalista Alberto Sinigaglia chiese a Italo Calvino i tre talismani per il Duemila.

Calvino rispose: «Imparare delle poesie a memoria, molte poesie a memoria. Da bambini, da giovani, anche da vecchi; perché quelle fanno compagnia. Uno se le ripete mentalmente. Poi, lo sviluppo della memoria è molto importante. Poi anche fare dei calcoli a mano, delle divisioni, delle estrazioni da radice quadrata, delle cose molto complicate. Combattere l’astrattezza del linguaggio, che viene imposto ormai, con delle cose molto precise. E sapere che tutto quello che abbiamo ci può essere tolto da un momento all’altro». Pare proprio che questi talismani di Calvino noi li abbiamo buttati nella differenziata.

«Oggi siamo costretti ad assistere al suicidio in diretta»

In un presente come il nostro, la memoria e l’intelligenza operative sono artificiali. Le parole e i numeri non sono più appesi come le cetre del Salmo 136 ripreso da Salvatore Quasimodo nella poesia “Alle fronde dei salici”, ma scorrono come cadaveri trascinati dalla corrente del web. L’inflazione che le ha colpite ha ridotto il loro valore come i marchi tedeschi durante la crisi economica del 1922 e il 1923. Proprio il 1923 è stato l’anno di nascita di Italo Calvino. E oggi, nel 2023, a cent’anni di distanza, siamo costretti ad assistere al suicidio in diretta di un giovane. Oggigiorno per un qualsiasi giovane di media istruzione i romanzi di Calvino sono quasi incomprensibili.

TheBorderline, il prof. Andrea Maggi: «Come nei Promessi sposi, un morto nell'inutile sfida degli youtuber»

Nell'epoca del dis-umanesimo

Negli scaffali delle librerie dedicate agli adolescenti e agli young adult ci sono libri di influencer più o meno adulti che il giorno prima non sapevano scrivere neppure il loro nome e che il giorno dopo vendono decine di migliaia di copie per le maggiori case editrici. E gli scrittori, quelli veri, sono costretti a far loro da ghost writer per sbarcare il lunario. Della civiltà industriale tanto ben raccontata da Calvino, e da lui definita dispensatrice di sogni e di nevrosi, oggi ci restano solo le nevrosi. I sogni sono un lusso che nessuno si può permettere. Che ne è, poi, della ricerca del valore della Resistenza raccontata da Calvino? Le uniche parole che abbiamo in bocca per difenderci dalla violenza del nostro tempo sono empatia e resilienza; parole talmente inflazionate da aver perso ogni significato. Il dis-umanesimo in cui stiamo vivendo dimostra che non abbiamo ascoltato le raccomandazioni di Italo Calvino.

Oggi sono molti gli studenti italiani che escono da un liceo senza aver mai letto nemmeno un libro di Italo Calvino, e questa non è una bella notizia

Troppo difficile, come l’estrazione da radice quadrata senza la calcolatrice. Sapere che tutto quello che abbiamo di bello ci può essere tolto da un momento all’altro è un appunto da fissare nella memoria dei giovani. Soprattutto perché quello che hanno di più bello è la loro stessa vita.

Ultimo aggiornamento: 16 Ottobre, 10:09 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci