BELLUNO - Lu-ve Group, gruppo di Varese tra i primi operatori al mondo nel settore degli scambiatori di calore ad aria, ha comunicato oggi - 1. febbraio, di aver presentato una proposta vincolante per l'acquisto di un ramo d'azienda di Italia Wanbao Acc di Mel (Belluno), attualmente in amministrazione straordinaria.
La proposta - informa una nota della società - prevede la completa riconversione industriale delle attività dell'attuale stabilimento Acc al fine di ampliare la produzione di scambiatori di calore statici per banchi frigoriferi, condizionamento d'aria, chiller e pompe di calore, già realizzati da Lu-ve a Limana, sede della controllata Sest spa, e in altri stabilimenti del gruppo.
La vicinanza con Limana permetterebbe a Lu-ve group di ottimizzare la gestione della logistica dei due stabilimenti, con la possibilità di creare un centro logistico unico, che affiancherà i poli produttivi già esistenti in Repubblica Ceca, Polonia, Russia, India e Usa.
IL GOVERNATORE
«Quella avanzata per Acc appare come un'offerta dal contenuto industriale che offre prospettive, ringrazio il Ministro Giorgetti, con tutto il suo staff, per l'impegno che sta mettendo e per l'aver sempre dimostrato di guardare con realtà a tutta questa vicenda, evitando di fare promesse che non si sarebbero mai mantenute o soluzioni ad effetto». Così il presidente del Veneto Luca Zaia commenta l'offerta LU-VE «Oggi sembra imboccata la via della reindustrializzazione di Acc grazie all'offerta di un'azienda con un progetto industriale che intende fare investimenti - precisa iZaia -. Spetterà al Ministero, alla Regione, alle parti sociali e, ovviamente, ai lavoratori valutare questi aspetti, ma, in attesa degli esiti del percorso di valutazione. Ringrazio il Ministro Giorgetti per questo risultato, nella speranza che la proposta si concretizzi e diventi la fine dell'incubo per Acc».
«Restano in piedi altre partite in Veneto, come Ideal Standard e Speedline con altre piccole realtà, però è fondamentale che si continui a fare squadra in questo modo, cercando di aiutare queste imprese e i loro lavoratori» conclude iZaia.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout