MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Venerdì 22 Gennaio - agg. 17:55
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

IL DIBATTITO
Un Paese che sta cercando di ritrovare se stesso in uno dei momenti

Pay > Venezia Pay
Mercoledì 2 Dicembre 2020
IL DIBATTITO
Un Paese che sta cercando di ritrovare se stesso in uno dei momenti più difficili della sua storia recente. Un libro scritto senza pensare di dover essere un libro, ma che via via è diventata una piattaforma di riflessione politica. Anzi, di più una forma di testimonianza. È questo il senso del volume Riscatto di Giorgio Gori (Rizzoli, 18 euro) attuale sindaco di una città simbolo per la pandemia come Bergamo, già giornalista e manager, che ieri pomeriggio ne ha discusso online sulla pagina Facebook del Gazzettino, insieme al direttore del nostro giornale Roberto Papetti e al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al settore Editoria, Andrea Martella. Un dialogo a te durato circa un'ora e mezza nel quale si è discusso non solo delle tragiche conseguenze dell'epidemia con un pensiero commosso alle vittime, ma sul futuro della politica italiana, sulle derive del sovranismo e delle nuove frontiere per una sinistra democratica e riformista. «Ho deciso di intitolare questo mio libro Riscatto perchè tutti noi sentiamo l'esigenza di una rinascita, di ritrovare le nostre sicurezze - ha esordito Gori - E soprattutto queste mie riflessioni sono volute essere un ri-scatto contro le mediocrità e per puntare con forza al rinnovamento in politica e nella realtà che ci circonda. Il dibattito è iniziato proprio sulle differenze dell'approccio organizzativo nel sistema della sanità tra Lombardia e Veneto. Incalzato dal direttore Papetti, Gori ha riconosciuto come il Veneto abbia avuto una marcia in più nella gestione dell'emergenza.
DELUSO DA RENZI
«Nel Veneto - ha detto - si è mantenuto un livello di assistenza domiciliare che in Lombardia è mancato. E le differenze si sono viste». Gori, invece, ha preso le distanze da un'ipotesi di statalizzazione del sistema sanitario nazionale: «Mi convince poco. Indispensabile la clausola di autorità statale nei momenti di allarme, molto meno in periodi di tranquillità». E poi Berlusconi (con il quale Gori ha avuto legami di lavoro): «Sta assumendo un ruolo di ago della bilancia, e si va profondamente distinguendo dall'asse sovranista Salvini-Meloni». Infine i problemi della sinistra con particolare accento alla collaborazione effimera con Matteo Renzi trovandosi in questo sulla stessa linea di Martella. «C'è stato un momento positivo, ma che è stato inficiato dal carattere del leader fiorentino: l'incapacità di fare squadra. Una visione che ha tolto smalto al buon lavoro fatto come Presidente del Consiglio». Infine l'ultima riflessione sul Veneto. «Credo vivamente che il Pd debba ri-sintonizzarsi sul territorio e tornare ad essere centrale nel mondo del lavoro».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
I DATI

Covid, oggi 13.633 casi e 472 morti. Lombardia torna prima per contagi
Roma, 613 positivi

Video Nel Lazio slitta di 7 giorni il piano per gli over 80. «Prenotazioni dal 1° febbraio»
TREVISO

Dagospia: finito il matrimonio tra Alessandro Benetton e Debora Compagnoni

IL CASO

Attacco "no vax" alla pagina Facebook della Cisl Veneto. Refosco: «Abbiamo 8mila denunce di infortunio per Covid

SORPRESA

Elisa Isoardi a cuore aperto a Verissimo: «Matteo Salvini la storia più importante della mia vita. Ora sogno un figlio»

Asia Argento choc a Verissimo: «Ho subito violenze da mia madre. Mi ha cacciata di casa a nove anni» Cristina Chiabotto a Verissimo: «Aspetto una bambina, all'inizio della gravidanza ho avuto il Covid»
REGIONE FVG INFORMA

Edilizia: Pizzimenti-Rosolen, 61 mln nel '21-'23 a scuole pordenonesi

Pagina successiva
caricamento

VENEZIA PAY

L'eroismo di Padre Placido

IL LIBRO
«Porca miseria, Enrico. Ecco qui, leggo: il terrorista sarebbe

La nuova sfida delle fate Winx come affrontare l'adolescenza

«Studiavo da avvocato sono diventata attrice»

Dimenticate il maschio alpha, qui gli uomini si truccano e si tingono le labbra,

Video

Covid Veneto, Zaia: “Ondata paurosa ma siamo riusciti a tenere aperte prestazioni ospedaliere”

Uomini e Donne, corteggiatore confonde Ventura con D'Urso e viene censurato: cos'è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

«L'esito del test mi ha gelato il sangue. E ho chiuso il bar»

Luca Zaia in diretta oggi. È il giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ