MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Domenica 24 Gennaio - agg. 20:03
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

I ragazzi e la pandemia, 300 racconti diventano un libro

Pay > Pordenone Pay
Venerdì 4 Settembre 2020
LA PANDEMIA
PORDENONE Poter immaginare delle ipotesi di futuro, significa anzitutto partire dal passato prossimo, quello più doloroso, come se rispondere «a quell'urgenza di raccontare fosse il primo passo per prendere consapevolezza e per poter guardare all'avvenire». È l'immagine che riassume i racconti scritti da circa 300 ragazzi di trenta scuole tra Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e della Scuola ospedale del Cro di Aviano. Tanti sono i testi raccolti in poco meno di due mesi, quasi una novantina provenienti dalle zone rosse più colpite dalla pandemia e il resto dalle scuole del Friuli Venezia Giulia. Una selezione dei testi è confluita nell'ebook Sposta la tua mente al dopo e raccontalo, pubblicazione solo digitale che sarà presentata sabato 19 settembre alle 11.30 (conferenza a distanza su Zoom) all'interno di Pordenonelegge, che ha promosso l'iniziativa assieme all'Istituto Flora con la collaborazione dell'Area Giovani CRO, dell'Assessorato alla Cultura del Fvg.
LA DOMANDA
La domanda proposta ai ragazzi era di raccontare come immaginavano il loro futuro. «Questi ragazzi non si sono fermati, il timore che potessero essere stati ammutoliti dai mesi di pandemia che abbiamo vissuto è stato superato dalla dimostrazione del loro desiderio di raccontare e di rimettersi in cammino. Il fatto che abbiano deciso di scrivere e di partecipare dimostra che questi ragazzi andavano ascoltati, a prescindere da tutto» racconta Alessandra Merighi, docente dell'Istituto Flora che ha coordinato il progetto assieme a Valentina Gasparet curatrice di Pordenonelegge e a Maurizio Mascarin, medico responsabile dell'Area Giovani del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano. In questo loro non fermarsi, i ragazzi con le loro testimonianze sembrano riportare la luce su alcuni valori «che sembravano essersi persi in una società così mediatica e virtuale come la nostra, ovvero l'importanza delle relazioni e della vicinanza fisica di un corpo all'altro. Le relazioni nelle famiglie (molti ragazzi raccontano di aver ricominciato a parlare con i propri genitori), le relazioni che si instaurano a scuola e il bisogno che i ragazzi hanno di essere visti e guardati negli occhi dai loro insegnanti, e le relazioni con i coetanei. È un'idea di futuro umana che andava riacciuffata» prosegue Merighi.
IL LIBRO
Il libro - arricchito dalle illustrazioni di Marco Ivan Blasutig e Edoardo Turozzi, immagine di copertina di Riccardo Moretti - accosta racconti e testimonianze di giovani. Dal monito di una giovane bresciana «forse, se avessi saputo che un brutto periodo si supera / Avrei avuto più speranza. / Ma ti giuro, che se avessi saputo che quell'abbraccio era l'ultimo, / Ti avrei stretto un po' più forte» alle testimonianze di ragazzi che la quarantena, l'isolamento e la didattica a distanza, l'hanno sperimentata già da tempo per via della malattia. Le cui esperienze di vita e di Scuola Ospedale attivata nell'Area Giovani Cro potrebbero costituire una direzione per la scuola, a prescindere da questo nuovo coronavirus.
Valentina Silvestrini
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
REGIONE FVG INFORMA

Vaccino: Riccardi, da domani riprende somministrazione 1^ e 2^ dose

AVN AWARDS

Rocco Siffredi vince altri due Oscar a luci rosse come "best performer". L'attore: «Incredibile a 57 anni»

Stefania Orlando, a Domenica Live spunta il fratello segreto: «Mi chiamo Gianni, voglio un suo abbraccio» Domenica Live, Francesca Cipriani choc: «In un negozio di Sulmona hanno tentato di violentarmi»
L'ANNUNCIO

In Fvg 16.500 dosi del vaccino Pfizer, in settimana si può ripartire anche con le prime inizeioni

LA RIVELAZIONE

Stefania Orlando, a Domenica Live spunta il fratello segreto: ecco chi è FOTO

Domenica Live, Dora Moroni e Christian di nuovo insieme e arriva l'anello... Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»
IL CASO

Francesca Cipriani choc a Domenica Live: «In un negozio hanno tentato di violentarmi» FOTO

Stefania Orlando, a Domenica Live spunta il fratello segreto: ecco chi è Domenica Live, Dora Moroni e Christian di nuovo insieme e arriva l'anello...
Pagina successiva
caricamento

PORDENONE PAY

Pandemia, in un anno duemila morti in più

I baci alle figlie dai vetri dell'ospedale Lo stratagemma del papà ricoverato

IL BOLLETTINO
PORDENONE In Friuli Venezia Giulia, nelle ultime 24 ore, su 7.044

Anziani Confartigianato: «Spingere Regione e Governo per avere più dosi»

RISCHIO APERTO
PORDENONE Si annuncia una nuova brusca frenata nella campagna

Video

Ambulanza contro un palo a Ponte nelle Alpi

Morto il conduttore statunitense Larry King, eccolo ringraziare per l’ultima nomination agli Emmy

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Si masturba davanti alle donne nel parcheggio del centro commerciale: 36enne smascherato e multato di 10mila euro

Maxi nevicata, bloccata l'Alemagna, annullata la gran fondo Dobbiaco-Cortina

Acqua dal tetto, sale su un bancale, ma cade su un forcone: 62enne muore infilzato

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ