MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Martedì 19 Gennaio - agg. 03:08
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

«Sarà uno spazio molto aperto dal sapore delle sale europee»

Pay > Belluno Pay
Martedì 1 Dicembre 2020
IL PROGETTO
BELLUNO Il progetto della nuova biblioteca civica è culturalmente emblematico. Partendo dai modelli consolidati della Public Library anglosassone, della Médiathèque francese e della biblioteca a tre livelli tedesca, «si è giunti alla progettazione di un nuovo spazio più aperto dice il progetto -, amichevole in grado di raccogliere e sviluppare le caratteristiche di maggior successo di tutti i tre modelli in una visione basata sulla realtà specifica di Belluno e delineata su un edificio, Palazzo Crepadona, con una identità architettonica e culturale precisa, collegata alla città e al territorio». Gli interventi per la realizzazione della nuova Mediateca Civica riguarda pertanto sia la ricomposizione formale del palazzo per il recupero dell'originaria spazialità della corte e degli ambienti che vi si affacciano, sia la riorganizzazione fisica e funzionale degli interni da destinare alla biblioteca/mediateca civica, al fine di garantire una fruizione diversificata e rivolta a tutti, con una zona ingresso, un settore dedicato allo scaffale aperto, zona per il ristoro e zone qualificate per la lettura. «Da qui la necessità si legge -, di mediare tra l'esigenza da un lato di restituire al Palazzo la sua fisionomia e dall'altro di rendere la struttura adeguata alla destinazione di biblioteca/mediateca, con la consapevolezza che eventuali carenze dal punto di vista funzionale sono comunque colmate dalla possibilità di fruire di un centro culturale all'interno di un edificio di rilevanza storica, artistica e architettonica. Valenza che viene ampliata anche dalla centralità della sede, ulteriore fattore di successo e di qualità per le potenzialità di attrazione legate alla contiguità con altri poli di aggregazione e, per quanto attiene le zone più lontane dal centro cittadino, il vicino parcheggio di Lambioi, svolgendo una funzione di raccordo tra i flussi pedonali all'interno del centro storico».
Fe.Fa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
MONTEBELLUNA

Blitz dei carabinieri al droga party in casa: preso 22enne pusher degli studenti

IL NODO

Ritardi Pfizer, in arrivo la metà delle fiale: senza dosi 6mila operatori sanitari

SAN GIORGIO IN BOSCO

Incendio nella villetta dove sono morti i coniugi Fontanella

IL VADEMECUM

​Covid, le 10 regole da seguire per non rischiare di deprimersi in casa

Roma, la Capitale deserta vista dall'alto nel primo giorno di lockdown A Milano crescono scontento e disturbi psicologici
CULTURA

Sanremo, Rai conferma date e lavora a pubblico in presenza

Sanremo 2021, porte chiuse o slittamento ad aprile: vertice Rai d'emergenza sulle misure anti-Covid Arisa: «Vado a Sanremo finalmente libera, ora mi accetto così come sono»
Pagina successiva
caricamento

BELLUNO PAY

Nuova strada interna della Veneggia sono 552 le firme contro il progetto

Bagni pubblici guasti in centro «Anziani e disabili penalizzati»

La strada cede: senso unico per Sopracroda

«Sosta selvaggia in piazza»

Asilo Muffoni a rischio gli iscritti sono pochi

Video

Incendio nella villetta dove sono morti i coniugi Fontanella

Ornella Vanoni a Virginia Raffaele: «Mi hai fatto passare per una maniaca sessuale»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ