MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Giovedì 21 Gennaio - agg. 10:03
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Incidente Msc Opera. «Errori e ritardi, così si schiantò la nave»

Nordest > Venezia
Domenica 28 Giugno 2020 di Nicola Munaro
Incidente Msc Opera. «Errori e ritardi, così si schiantò la nave»
1
  • 29

VENEZIA - La concatenazione senza soluzione di continuità di errori e mancanze. Un cocktail letale, quello che la mattina del 2 giugno 2019 ha fatto diventare reale il peggiore degli incubi, materializzato nella Msc Opera che va in avaria, perde la rotta, si schianta contro un battello fluviale e abbatte parte della banchina di San Basilio, alla fine del canale della Giudecca, mentre i residenti della zona vengono svegliati dal sibilo sordo del grattacielo galleggiante. A inanellare la sequela di errori ci ha pensato la consulenza disposta dai sostituti procuratori di Venezia, Andrea Petroni e Giorgio Gava. Una consulenza per cui un guasto tecnico di produzione non ha influito nello schianto. Perché rimediabile.

APPROFONDIMENTI
VENEZIA PAY

«Msc Opera, guasto sottovalutato» dopo un'ora schianto...

VENEZIA

Grande nave schiantata sulla riva, fu colpa della Msc Opera: aveva il...

VENEZIA PAY

Incidente Msc, i periti della procura: responsabile il comandante...

NORDEST

IMPATTO VISTO DALL'ALTO - I passeggeri della Opera Msc riprendono...

VENEZIA

Incidente sfiorato in Riva Sette Martiri, "assolto" il...

VENEZIA

Svolta al porto, maxi-yacht di lusso al posto delle grandi navi da...

GLI ERRORI
La miccia che accende la catena degli eventi è un'avaria all'impianto di automazione segnalata dal computer della nave alle 7.26, quando l'Opera era ancora a 2 miglia dalla bocca di porto del Lido. Da lì, è stata una cascata di negligenze partendo dalla sottovalutazione dell'allarme a cui aggiungere la violazione da parte del colosso del mare dei limiti di velocità imposti a chi attraversa la laguna. Poi via con la tardiva esecuzione della procedura di emergenza; l'assenza di un consiglio da parte degli altri ufficiali; la «mancata attuazione» dell'arresto in caso di emergenza della propulsione. Fino a ravvisare la «mancanza di esercitazioni periodiche» da parte di Msc per la gestione dell'emergenza e del pericolo di collisione. Sei gli indagati. Posizioni diverse quelle evidenziate dalla consulenza della procura, che da una parte tratteggia responsabilità di altri membri dell'equipaggio finora non indagati e dall'altra di fatto assolve i comandanti dei rimorchiatori e i piloti del Porto, riconoscendo il merito di aver evitato un epilogo più fosco rispetto ai feriti. 

Perché la nave fluviale River Countess è stata a rischio naufragio come i tanti natanti che quella mattina affollavano il canale della Giudecca. Ad evitare il peggio, proprio «l'intervento dei rimorchiatori Angelina C e Ivonne C», la presenza della banchina di San Basilio, l'«azionamento» del fischio e la prontezza dell'equipaggio del battello fluviale. 
 

LA DINAMICA
Sono le 7.26 del 2 giugno 2019. A Venezia si celebra la festa della Sensa (l'Ascensione) ed è il giorno anche in cui la Serenissima rinnova il proprio sposalizio con il mare. Nel piano parallelo disegnato dal destino per quella giornata, fuori dalla bocca di porto del Lido, sui monitor della plancia dell'Msc Opera, di ritorno in laguna dopo una crociera nel Mediterraneo, compare un allarme a causa di un'avaria ad un modulo elettrico del quadro elettrico che alimenta, tra le altre, la timoneria dalla plancia, il controllo dei giri dell'elica. 
Allarme completamente non considerato dal capo elettricista dal I ufficiale di macchina e dal direttore di macchina. E sì che per ripristinare il quadro tecnico «sarebbe stato sufficiente (...) riarmare due interruttori». In definitiva l'incidente con la River Countess - che sarebbe anche affondata se l'angolo d'impatto fosse stato diverso - è stata la conseguenza di «una sottovalutazione dell'allarme» delle 7.26. Per un'ora infatti l'alimentazione della timoneria dalla plancia, del controllo dei giri dell'elica e, quindi, della velocità della nave, non veniva più assicurata dalla rete principale ma da un gruppo di continuità che funzionava regolarmente per circa un'ora, a fronte dei 30 minuti previsti. 

Come se non bastasse, alle sottovalutazioni si univa anche la velocità tenuta dal grattacielo galleggiante che tra il Lido fino al forte Sant'Andrea superava, in alcuni tratti, il limite di 8 nodi; e quello di 6 nodi tra il forte Sant'Andrea e San Basilio anche se «il comandante avrebbe dovuto transitare nel canale portuale di Venezia ad una velocità sempre inferiore a 5.8 nodi». Un'«imprudenza da parte del comandante Siviero» che si lega ad altre manovre sbagliate e all'aver attivato in ritardo e non correttamente le varie procedure d'emergenza.Esaurita la carica delle batterie che aveva tenuti accesi i comandi della Msc Opera per un'ora, di colpo la nave diventava ingovernabile con timone inutilizzabile e sistemi di propulsione ordinari fuori uso. Sono però i sopralluoghi a bordo della nave da crociera effettuati nei giorni successivi a far dire ai tecnici che «nonostante l'avaria e le difficoltà di cablaggio, la nave poteva essere governata dalla plancia di comando» come da procedura d'emergenza. Mentre il controllo della propulsione «avrebbe consentito di fermare immediatamente le eliche». Di quanto stava succedendo da oltre un'ora, l'equipaggio della Msc Opera se ne accorge solo alle 8.27.16. Alle 8.27.34 il comandante dà il via alle manovre «nel tentativo di correggere la rotta della nave» che continuava ad accostare a dritta «e indirizzare la prua verso il centro del canale».

E mentre nessuno degli altri ufficiali in plancia consigliava la manovra corretta, «i timonieri non erano addestrati all'impiego del governo d'emergenza». Alle 8.28.21, il comandante si accorgeva anche della mancanza della propulsione. «Una pronta esecuzione avrebbe certamente consentito di rallentare o fermare del tutto il moto della Msc Opera ed evitare la collisione, anche con l'assistenza dei rimorchiatori». Inutile l'ancora: la nave procedeva a 6.8 nodi, troppo tanti per usarla. Così alle 8.31.16, lo schianto a San Basilio. Lì dove l'Opera si ferma alle 8.33.11 del 2 giugno. La collisione, data anche la perfezione dell'azione dei rimorchiatori, si sarebbe potuta evitare se la Msc Opera avesse spento le eliche «come previsto dalle procedure di emergenza in caso di pericolo di collisione» e se non avesse «erroneamente» azionato il Pod di sinistra. 

LA DIFESA
«Msc - si legge in una nota - ha preso atto delle conclusioni della relazione tecnica definitiva che riconosce come l'avaria sia stata generata da un guasto tecnico risalente alla costruzione di cui Msc è del tutto incolpevole e che non poteva essere identificato dalle regolari verifiche a cui la nave è sempre stata sottoposta. Tale guasto tecnico ha determinato un'emergenza senza che sui monitor di bordo comparisse alcun allarme critico, creando così una situazione del tutto imprevedibile. Il personale di bordo ha avuto un tempo limitatissimo per reagire e proprio tale reazione, pur tra tutte le difficoltà della situazione, ha permesso di limitare i danni al minimo».

Ultimo aggiornamento: 15:23 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
ARSEGO

Scontro fra due auto all'incrocio, la Seat cappotta: grave un 63enne, ferito anche il pensionato sulla Panda

CORONAVIRUS

2020, anno del Covid: 588 morti in più a Venezia, tutti concentrati fra ottobre e dicembre

QUINTO DI TREVISO

Incidente mortale, la verità di Christian: «La lite, lei ha minacciato di buttarsi dall'auto in corsa e io ho perso il controllo e ho sbandato»

IN AUTO CON I NONNI

Schianto sulla Feltrina a Pederobba: ferite due bambine di 4 e 7 anni

70 CHILOMETRI

Riaperto oggi il tratto autostradale della A13 Bologna-Padova chiuso per nebbia e incidenti

Pagina successiva
caricamento

VENEZIA

Coronavirus. In Veneto sequenziate 10 varianti: «E una riesce ad aggirare gli anticorpi»

di Angela Pederiva

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

di Angela Pederiva

Offrono vaccini anti-Covid a pagamento, scatta l'allarme per le truffe

di Vittorino Compagno e Davide De Bortoli

“Stanza del buco”, è scontro aperto. La Lega: «Stroncare lo spaccio»

di Tomaso Borzomì

L'ex Fi Causin: «Voto per Conte, scelta responsabile, da oggi sono nel Gruppo misto con la sen. Rossi»

Video

L’illusione ottica è applicata a un frigorifero: ecco l’idea geniale

Isole Falkland, lo straordinario incontro tra due “comitive” di pinguini

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

Luca Zaia in diretta oggi: «Vaccini, sì i richiami ma stop su nuove somministrazioni». Produrli qui? «Se Pfizer vuole, il Veneto c'è, anche con la finanziaria regionale»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ