MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Venerdì 22 Gennaio - agg. 07:52
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

IL LIBRO
Cristiano Caracci è avvocato e scrittore. Non si direbbe, ma dal

Pay > Venezia Pay
Martedì 26 Novembre 2019
IL LIBRO
Cristiano Caracci è avvocato e scrittore. Non si direbbe, ma dal suo studio legale, a Udine, si vede l'Adriatico, il Mediterraneo orientale e perfino il Mar Nero. Succede quando impugna la sua penna e la immerge nel Levante Veneto, preferibilmente nei tempi prima e intorno alla caduta di Costantinopoli. Affascinato dalla storia di Dubrovnik (Ragusa), la piccola-grande repubblica marinara adriatica, Caracci si muove sulla linea degli splendori veneziani facendo rivivere le antiche rotte che portavano le navi, e i mercanti, della Serenissima fin oltre la Morea. La storia è la sua bussola. «Ad Astros, dove ho ambientato il mio romanzo più recente, è nato il maggiore commerciante operante a Trieste tra il 700 e l'800», dice. Tutti i suoi personaggi hanno radici profonde nella storia, ma toccano corde sempre attuali.
Per la casa editrice Santi Quaranta ha pubblicato La luce di Ragusa (2005), L'Adriatico insanguinato (2014), Il tramonto di Ragusa (2015) e l'ultimo romanzo Il capitano della torre di Galata. Ed è con quest'ultimo libro che è entrato nella terna finalista del premio Latisana per il Nord-Est 2019 dopo essere stato nella long list del premio Comisso. Un libro coraggioso, è stato definito dagli addetti ai lavori. Perché seguendo le vicende del giannizzero Solimano negli anni della lotta tra l'Impero Ottomano e i greci, a inizio 800, Caracci mostra la necessità della tolleranza come antidoto ai nazionalismi esasperati, fonte di confronti bellici spesso inutili. Guardare indietro dà sempre strumenti per leggere il presente e i suoi rischi.
LOTTA AL NAZIONALISMO
«La molteplicità culturale dei mercanti medievali permetteva di comprendersi parlando la lingua Sabir - sottolinea Caracci - e nella Repubblica Serenissima, plurilingue, convivevano pacificamente confessioni religiose diverse». È un mondo scomparso, che rivive con una scrittura limpida e ariosa, così simile a quella luce dell'Adriatico che riempie i suoi libri, ed è difficile ignorare il messaggio che sostiene le vicende di cui tiene i fili. Nel suo capitano, ad esempio, mostra la bellezza di una vita semplice e la facilità con cui la guerra rompe la pace quotidiana, in questo caso tra gli ottomani dominatori, musulmani, e i greci cristiano-ortodossi con cui vivevano in armonia. Basterà l'arrivo di una famiglia di imprenditori spregiudicati e sarà la fine della solidarietà tra etnie diverse e l'inizio di vendette e atrocità. «Senza la memoria - afferma Caracci- manca ogni comprensione del presente e del diverso. La storia del diritto è uno dei più fecondi strumenti di indagine della realtà».
Nicoletta Canazza
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
ATTUALITà PAY

Per l'Italia partita che vale quasi 1,5 miliardi di euro e oltre 200 milioni di dosi

ATTUALITà PAY

Pfizer, tagli alle Regioni per altre tre settimane Zaia: pronti a produrlo

ATTUALITà PAY

Un farmaco e l'intelligenza artificiale contro il virus

ATTUALITà PAY

Le varianti del virus spaventano l'Europa Ma niente accordo sul passaporto sanitario

ATTUALITà PAY

IL CASO
ROMA Le vaccinazioni in Italia oggi sfiorano quota un milione e trecentomila.

Pagina successiva
caricamento

VENEZIA PAY

L'eroismo di Padre Placido

IL LIBRO
«Porca miseria, Enrico. Ecco qui, leggo: il terrorista sarebbe

La nuova sfida delle fate Winx come affrontare l'adolescenza

«Studiavo da avvocato sono diventata attrice»

Dimenticate il maschio alpha, qui gli uomini si truccano e si tingono le labbra,

Video

Blocco dei freni, Tir prende fuoco sulla strada: i pompieri evitano il peggio

Avanti un altro torna in tv: ecco quando rivedremo Paolo Bonolis

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

di Angela Pederiva

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

Pomeriggio 5, Simone Gianlorenzi choc: «Ecco perché Stefania Orlando ha lasciato Andrea Roncato». Barbara D'Urso incredula

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ