MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Venerdì 22 Gennaio - agg. 07:03
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

La Loggia Cornaro diventerà il teatro all'aperto per la serata di chiusura

Pay > Padova Pay
Domenica 21 Maggio 2017
La Loggia Cornaro diventerà il teatro all'aperto per la serata di chiusura ufficiale della prima edizione del Festival della cultura russa a Padova Imago Russia 2017. L'appuntamento è stasera alle 20.
Trascorsi quasi tre mesi dall'inaugurazione del festival, con ben sedici appuntamenti con l'arte e la cultura russa svolti con successo e grande partecipazione del pubblico nei diversi luoghi della città di Padova, con 33 ospiti - artisti di anima russa: russi, ucraini, bielorussi, israeliani, armeni e italiani, per l'ultima nota della chiusura gli organizzatori hanno scelto i toni e i colori d'affetto e tenerezza. La parola chiave di tutto il festival e quindi della serata finale è trasmissione. Trans-missione da una persona all'altra, da una generazione all'altra, da una cultura all'altra di conoscenze, d'arte e di amore.
Il poeta russo, di cui nella serata si leggeranno le poesie, che amò tanto Italia da scegliere di essere seppellito a Venezia, Josif Brodskij, nel suo discorso al conferimento del Premio Nobel nel dicembre del 1987 propose di leggere la famosa frase di Dostoevskij che la bellezza salverà il mondo in senso applicativo, piuttosto che platonico, invitando le persone ad avvicinarsi all'arte, vista come via dell'esperienza estetica e poetica, che egli chiamò, senza mezzi termini lo scopo della nostra specie. Sposando la convinzione di Matthew Arnold che saremo salvati dalla poesia aggiunse quindi che probabilmente è troppo tardi per il mondo, ma per il singolo uomo rimane sempre una possibilità.
La prossima edizione 2018 a Padova farà conoscere nomi come Andrej Rublv, Nikolaj Gogol', Pavel Florenskij, Andrey Tarkovskij, oltre ai diversi artisti e studiosi contemporanei.
Potrebbe interessarti anche
ATTUALITà PAY

Per l'Italia partita che vale quasi 1,5 miliardi di euro e oltre 200 milioni di dosi

ATTUALITà PAY

Pfizer, tagli alle Regioni per altre tre settimane Zaia: pronti a produrlo

ATTUALITà PAY

Un farmaco e l'intelligenza artificiale contro il virus

ATTUALITà PAY

Le varianti del virus spaventano l'Europa Ma niente accordo sul passaporto sanitario

ATTUALITà PAY

IL CASO
ROMA Le vaccinazioni in Italia oggi sfiorano quota un milione e trecentomila.

Pagina successiva
caricamento

PADOVA PAY

Il prefetto sul servizio mensa: «Ammissibile, con le regole»

Imprese e negozi stritolati dalla crisi Chiudono in 913 e il 2021 fa paura

«Cibo e musica anni 70 Adesso ho solo debiti»

Duecento spese solidali per i camerieri in crisi

Scontro sulla mascherina: genitori e preside in tribunale

Video

Blocco dei freni, Tir prende fuoco sulla strada: i pompieri evitano il peggio

Avanti un altro torna in tv: ecco quando rivedremo Paolo Bonolis

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

di Angela Pederiva

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

Pomeriggio 5, Simone Gianlorenzi choc: «Ecco perché Stefania Orlando ha lasciato Andrea Roncato». Barbara D'Urso incredula

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ