MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Domenica 24 Gennaio - agg. 06:36
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Donne e violenza, Donazzan: una via intitolata alle vittime

Pay > Padova Pay
Sabato 1 Febbraio 2020
LA CONFERENZA
PADOVA «È un argomento da affrontare con la giusta attenzione, quotidianamente, per non sottovalutarlo: serve cultura per prevenire la violenza». Risponde così l'assessore regionale Elena Donazzan alle polemiche di Leu sull'incontro che si è svolto ieri al Museo della Terza armata. Il consigliere regionale Piero Ruzzante aveva puntato il dito contro «le finalità politiche nascoste dietro all'evento Dai diritti dei carnefici al silenzio delle vittime. Ricordando Pamela Mastropietro».
«Come assessore alle Pari opportunità ho il dovere di partecipare a eventi d questo tipo - sottolinea Donazzan - Se l'antimilitarismo di Ruzzante gli avesse permesso di avvicinarsi con serenità a questo tema, si sarebbe reso conto che i nostri militari sono nel mondo per difendere le vittime. Uomini che con onore indossano la divisa. La violenza è un problema sociale, appartiene anche a fenomeni legati alla presenza di culture non italiane e in particolare di quella musulmana. Il rapporto uomo-donna è completamente diverso dal nostro. C'è un mondo da far emergere, dobbiamo favorire il confronto con i più giovani nelle scuole. Non solo, bisogna puntare sulla cultura delle donne per aumentare la loro capacità di entrare nel mondo del lavoro. Solo così diventeranno indipendenti».
L'incontro è stato aperto da Silvia Carpanese, responsabile dei rapporti istituzionali e referente per il Veneto dell'Associazione vittime riunite d'Italia, presente anche il presidente dell'Avri, Angelo Bertoglio. Ospiti dell'iniziativa la criminologa Manuela Marchetti, Marika Diminutto di Avri Friuli e Marco Valerio Verni, legale dei familiari di Pamela Mastropietro. la giovane tossicodipendente affetta da disturbi della personalità, uccisa nel gennaio 2018. In occasione dell'incontro è stata presentata una mozione per l'intitolazione di una via, una piazza o un parco a memoria delle vittime di violenza.
«Porto dentro di me la vita di tutte le vittime e i racconti disperati delle famiglie - dichiara Marchetti - Spesso vado nelle scuole per promuovere percorsi di prevenzione alla violenza, raccolgo le paure delle ragazze. ascolto storie forti, c'è chi ha timore del proprio compagno o peggio ancora subisce violenza in famiglia. Per Pamela ho dentro un dolore forte, perché quando si parla di lei tutti si girano dall'altra parte. Ma non si può non parlarne ai ragazzi: se sanno, si possono difendere e possono prevenire. Questa è una società malata in uno Stato avanzato».
E. Fa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
PRIMO PIANO PAY

Veneto, la frenata del virus

PRIMO PIANO PAY

Romano Prodi
La definizione dell'Italia come grande malato d'Europa si ripete

ATTUALITà PAY

Il giallo dell'intesa con Pfizer: le clausole sono segrete

ATTUALITà PAY

IL CASO
ROMA Il vaccino di AstraZeneca è già stato autorizzato per

ATTUALITà PAY

Vaccini, la Ue in ritardo ostaggio delle aziende L'Italia in crisi fa causa

Pagina successiva
caricamento

PADOVA PAY

L'OPPORTUNITÁ
PADOVA Fino all'inizio dell'anno scorso la Cast Bolzonella

IL BILANCIO
PADOVA Nei primi 9 mesi dell'anno secondo l'ufficio studi di Confartigianato

IL DETTAGLIO
PADOVA In 4 comuni su 10 della provincia di Padova il numero di

L'ANALISI
PADOVA «I ristori sono inadeguati e insufficienti. Un bluff. Noi

La perdita di fatturato nel 2020 rispetto al 2019 è stata di 220 milioni

Video

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

Soccorso alpino recupera un ferito a Cima Larici (Asiago)

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

Iniettano la soluzione fisiologica al posto del vaccino anti Covid

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ