MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Sabato 16 Gennaio - agg. 02:52
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Negozi e hotel, mezza Venezia in vendita. E gli albanesi se la stanno comprando

Nordest > Venezia
Lunedì 28 Settembre 2020 di Elisio Trevisan
Negozi e hotel, mezza Venezia in vendita. E gli albanesi se la stanno comprando
5
  • 19,1 mila

VENEZIA Stanno chiudendo e altri stanno comprando o, meglio, stanno cercando di comprare in un vortice che sta scombussolando il centro storico veneziano con folate di vento anche in terraferma. Roberto Magliocco, presidente dell'Ascom Confcommercio di Venezia, li vede, ogni giorno, negozi, ristoranti, bar che chiudono i battenti in particolare nell'area Marciana, la più colpita, mentre per gli alberghi la situazione è a macchia di leopardo: «Attorno a piazza San Marco di affitto per un locale da 20 o 25 metri quadrati si possono spendere anche cifre che vanno da 9 mila a 20 mila euro al mese, che andavano bene quando la piazza aveva 100 mila visitatori al giorno. Come si fa, dopo il ciclone del Covid col Governo che ha costretto tutti a chiudere per sei mesi, a chiedere ancora quei soldi?».

APPROFONDIMENTI
TURISMO E CITTADINI

Tornelli e tetto agli affitti, Venezia chiede una legge

VACANZE

Case e appartamenti al mare: a Jesolo ora c'è coda nelle...

IL CASO

La tassa di accesso a Venezia finisce alla Commissione Europea di...

Tornelli e tetto agli affitti, Venezia chiede una legge
 

Gli albanesi si comprano Venezia

E le chiusure sono solo una delle due facce della medaglia perché l'altra è quella degli acquisti o, appunto, dei tentativi di acquisto: «Vogliono assicurarsi tutto, alberghi, ristoranti, negozi. Chiaro che se offrono una pipa di tabacco, come sta accadendo, l'operazione non va oltre la trattativa ma diverse realtà stanno già passando di mano. Pure le più piccole attività di souvenir, che stanno chiudendo a raffica, sono oggetto di interesse da parte di privati o di gruppi. E dall'altra parte ci sono alberghi anche a 5 stelle che sono stati posti in vendita. Non parliamo dei più famosi nel mondo ma di hotel di lusso da 30 o 40 camere abbastanza rinomati che, con il 10% di occupazione e le spese di manodopera che continuano a correre, non reggono più».

E chi vuol comprare? Chi pensa siano i cinesi o i russi è in parte fuori strada perché in questi mesi si stanno muovendo moltissimo, soprattutto gli alberghi, gli albanesi, non si sa se in prima persona o per conto di qualcun altro che preferisce rimanere dietro le quinte. Non a caso sulla girandola vorticosa di affari o tentati affari stanno puntando un faro acceso anche gli inquirenti per capire se dietro non ci siano investimenti di capitali di dubbia provenienza o prove di riciclaggio internazionale. E sulle attività più piccole, invece, come botteghe, banchetti di souvenir o qualche edicola, i nuovi acquirenti sono i cittadini del bangladesh.
 

Case in vendita e affitti abbassati

Tornando agli affitti ci sono anche proprietari che hanno deciso di abbassare le pretese, addirittura a meno della metà: «Lo fa chi ha un buon rapporto con l'affittuario e ci tiene a tenerselo caro perché magari ha un'attività ancora redditizia, non come un tempo ma in grado di resistere alla bufera - continua Magliocco -. Altri, invece, si sono sbolognati l'inquilino ma così perdono anche l'avviamento del locale e gli stessi affittuari, del resto, non sapendo quanto ancora durerà questa emergenza sanitaria, preferiscono abbandonare il campo».
 

Turismo a Venenzia in crisi

La città, in realtà, è tornata a riempirsi di visitatori ma sono quelli che non spendono, tanto che le calli si sono rianimate ma le attività commerciali restano vuote. «Se fossero ripartite le crociere, avrebbero portato almeno un 10% in più di turisti che pagano - commenta il presidente dell'Ascom Venezia -. Ma così, col Governo che non dà alcuna certezza su tempi e modalità e i NoNavi che continuano a spingere per eliminare del tutto il settore, è un disastro per le 5 mila persone che vi lavorano e per l'intera città».

 

La tassa di accesso a Venezia finisce alla Commissione Europea di Bruxelles, il ricorso: "Viola la libera circolazione in Ue"

VENEZIA - Atteso, annunciato, limato nei dettagli. Rimandato e stoppato sulla linea di partenza dalla pandemia da coronavirus . Sembra non esserci pace per il contributo d'accesso al centro storico e alle isole minori di Venezia, ora finito anche al centro di un ricorso depositato nelle scorse settimane alla Commissione Europea di Bruxelles.

Ultimo aggiornamento: 29 Settembre, 21:17 © RIPRODUZIONE RISERVATA
5 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 5 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
NORDEST

Emanuele Ballarin, del locale Quebrado di Venezia: «Ecco perché aderisco alla protesta "Io apro"»

SERIE B

Altri due giocatori del Venezia positivi al Covid, scatta l'isolamento

NORDEST

Ryanair taglia tutti i collegamenti italiani fino a marzo: stop a Trieste, ridotti drasticamente invece a Venezia

VENEZIA

Basilica e piazza San Marco, la Corte dei Conti blocca i finanziamenti

NEL VENEZIANO

Accertamenti patrimoniali e sequestro di beni: operazione in corso

Pagina successiva
caricamento

VENEZIA

"Io Apro", in Veneto poche adesioni alla protesta: controlli e qualche multa a titolari e clienti

Anziano sparito da giorni: trovato morto in casa sotto una montagna alta qualche metro di abiti e stracci

«Ho denunciato i ritardi dell'Organizzazione mondiale della sanità nell'affrontare la pandemia, ma ora sono isolato»

Mostra del Cinema di Venezia 2021, Bong Joon-ho sarà il presidente della giuria

Altri due giocatori del Venezia positivi al Covid, scatta l'isolamento

Video

Chiusura scuole Veneto, Zaia: “1° febbraio? Si apre se non ci sono rischi, sennò si valuta scenario”

Grande Fratello Vip, reality prolungato fino a fine febbraio: Tommaso Zorzi reagisce male

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Al Pronto soccorso con un infarto, ma è positiva al Covid e i reparti la "rifiutano"

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ