Mostra del Cinema: da Penelope Cruz a Cate Blanchett, da Anthony Hopkins a Willem Dafoe

Mercoledì 27 Luglio 2022 di Adriano De Grandis
Ana De Armas nel ruolo di Marilyn Monroe

VENEZIA - C'è la sensazione che ogni anno ci si ritrovi a dire un po' le stesse cose, ad avere le medesime sensazioni, a placare la curiosità, guardando e riguardando un programma che gronda titoli e nomi cercando una sintesi immediata, che è spesso scomposta e inefficace.

C'è la sensazione che i pregi siano diversi, come da parecchio tempo a questa parte, e che i difetti degli anni precedenti restino tali, a cominciare da una Mostra che privilegia sempre uno sguardo molto occidentale, con vaste zone del mondo poco rappresentate o perfino dimenticate (dall'Asia solo 3 film, Sudamerica in pillole, Africa peggio eccetera), anche se poi ci sono 56 Paesi presenti, compresi Uganda e Kirghizistan, ma Italia (com'è ovvio), Francia e Stati Uniti hanno quasi una maggioranza bulgara di presenze.

LE PREMESSE
Però è una buona Mostra. Non sono pochi i motivi di interesse e anche se manca forse uno di quei film che avrebbero fatto sobbalzare chiunque (Scorsese, Chazelle, ancora in lavorazione, ma soprattutto Spielberg, che invece ha preferito andarsene a Toronto, forse il grande rimpianto di quest'anno), ciò che attende i nostri occhi dal 31 agosto al 10 settembre è di qualità e quantità più che apprezzabile. La Mostra si conferma terreno privilegiato per una convivenza tra produzione classica e piattaforme, osteggiate altrove, con una presenza di Netflix, Amazon e compagnia nella giusta misura e rispettabilità, al pari di un'alternanza tra divismo e cinefilia altrettanto corretta e valida.

I DIVI
Le star non mancano, i registi nemmeno. I fan del red carpet potranno elettrizzarsi con Adam Driver, Penélope Cruz, Ana de Armas, Cate Blanchett, Timothée Chalamet, Tilda Swinton, Colin Farrell, Hugh Jackman, Laura Dern, Anthony Hopkins, Willem Dafoe, Christoph Waltz, Casey Affleck, Sigourney Weaver e altri ancora: magari non tutti saranno presenti, ma la squadra è da Champions League. Non meno nutrita quella apprezzata dai fan della sala a ogni ora, pronti a chiudersi al buio per l'intera giornata. In Concorso, oltre al film di apertura annunciato 24 ore prima (White noise di Noah Baumbach), ci stanno il ritorno di Aronofsky (film pandemico chiuso in una stanza), Dominik con Blonde su Marilyn, Iñarritu con un film durato 5 anni di lavorazione, un McDonagh che tenta di bissare il successo di Tre manifesti, un Wiseman convertito alla fiction e dalla durata per lui brevissima (solo un'ora), ma curiosamente è quasi il Fuori concorso a destare l'attesa maggiore. Qui abbiamo l'attesissimo ritorno di Walter Hill, che promette bene già dal titolo Dead for a dollar, e poi riecco Paul Schrader (che quest'anno viene anche per ricevere il Leone d'oro alla carriera, l'altro com'è noto va a Catherine Deneuve), Stone con il controverso Nuclear da polemiche sicure, Loznitsa che torna sul post Seconda Guerra, un Lav Diaz misurato su una durata per lui da corto di sole 3 ore, un Kim ki-duk postumo, una Lucrecia Martel con un corto vero. Ma non è difficile prevedere che gli appuntamenti che maggiormente richiameranno l'attenzione sono le due nuove miniserie (qui presentate integralmente) di Lars Von Trier (The Kingdom exodus, 5 episodi, che riprende forse la sua opera migliore) e Nicholas Winding Refn (Copenaghen Cowboy, 6 episodi), a dimostrazione che anche su questo terreno Venezia si dimostra capace di intercettare da tempo le nuove esigenze e i nuovi formati.

IL BELPAESE
Certo la presenza italiana è massiccia, diciamo ingombrante, ma non è l'unica, in modo da non essere tacciati prepotentemente di sciovinismo, come accade invece spesso a Cannes (anche perché come detto, la Francia trova sistemazione ragguardevole anch'essa, al pari degli States). Dei 23 film in Concorso (diciamo troppi anche qui, nonostante Barbera ci abbia illuso tempo fa con dichiarazioni su una gara snella), 5 sono italiani, come l'anno scorso, che fu però un'annata davvero notevole. Ne parliamo dettagliatamente a parte, ma certo le attese maggiori vanno a Guadagnino, mentre su Amelio, Pallaoro, Crialese e Nicchiarelli, tra ritorni e giovani conferme, ci si potrebbe regalare qualche sorpresa. Poi ci penserà la giuria guidata da Julianne Moore a scatenare applausi o disapprovazioni al momento del verdetto finale.

LE PROPOSTE
Vedremo se Orizzonti, che sarà aperto dall'opera seconda di Valerio De Paolis (quello di Cuori puri) consoliderà la sua vocazione a essere terreno di ricerca; vedremo anche se Biennale College, che quest'anno festeggia il suo decimo anniversario, si confermerà un laboratorio efficace; vedremo infine al Lazzaretto la ripartenza della Virtual reality, che qui a Venezia ha trovato la sua prima dimora internazionale.
Siamo alla Mostra numero 79, al suo novantesimo anno di vita: una giovane anziana che ha saputo nel tempo cambiare più volte pelle, conoscendo periodi di grande mestizia e rinascite esplosive, spesso punto di riferimento della cinematografia mondiale, luogo di divismo assoluto, spazio imprescindibile per chi il cinema lo fa, lo vive, lo ama.

 

Ultimo aggiornamento: 17:58 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci