Rotatoria della Rosandra pronta
entro settembre, spesi 400 mila euro

Venerdì 27 Maggio 2016 di E.B.
Rotatoria della Rosandra pronta entro settembre, spesi 400 mila euro
TRIESTE - Proseguono senza sosta i lavori dell'attesa rotatoria tra le vie Flavia, Caboto, Carletti e Strada della Rosandra che consentiranno di mettere in sicurezza un incrocio delicato e pericoloso a tutto beneficio della viabilità d'accesso dalla zona sud est della città. Si stima che saranno ultimati entro la fine di agosto e i primi di settembre. Nel corso di un sopralluogo sul posto è stato possibile verificare come l'intervento stia proseguendo nel rispetto dei tempi e delle modalità previste. L'opera, del valore di quasi 400 mila euro, serve 5 rami stradali di grossa portata e dà un giusto e funzionale decoro ad un incrocio ritenuto pericoloso. In termini generali il progetto  passa attraverso una prima fase che vede collocate delle barriere temporanee (i cosiddetti new jersey) e procede (prevalentemente in orario notturno per ridurre al minimo i disagi alla viabilità) con la demolizione di alcune isole spartitraffico, la costruzione di un’isola rotazionale centrale, la realizzazione di nuove aiuole spartitraffico periferiche.

Saranno modificate ancora alcune isole spartitraffico esistenti e i marciapiedi circostanti la rotatoria. Previsti lavori di manutenzione e risanamento dei marciapiedi e della sede viaria della zona, nonché la collocazione dell'adeguata nuova segnaletica stradale (anche con nuovi funzionali e sicuri attraversamenti pedonali) ed elementi di arredo urbano. Potenziato anche l’impianto di illuminazione e la rete di distribuzione di energia elettrica gestita da Acegsa-Aps-Amga. A breve, forse già entro luglio, è previsto anche l'avvio dell'intervento privato nell'ex area Dino Conti. La nuova rotatoria si realizza attraverso la collaborazione tra la Pianificazione urbana e i Lavori pubblici e  fa parte delle opere previste all'interno del Piano regolatore. Sempre in quest'ottica si prevede anche la realizzazione, in accordo con Provincia e Comune di Muggia, di un'altra funzionale rotatoria all'ingresso di Aquilinia, nonché di un migliore accesso all'area di Autamarocchi e la possibilità di favorire collegamenti ciclabili alla rete cicloturistica di Muggia e della Parenzana.
Ultimo aggiornamento: 14:41 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci