PORDENONE - La mappa è firmata dal quotidiano francese Le Monde, uno dei più autorevoli giornali al mondo. Già il titolo mette i brividi, perché si parla di forever pollution, letteralmente di inquinamento permanente. Sono tracciate, nel dettaglio, le situazioni che in Europa risultano intaccate e contaminate da sostanze che non se ne andranno. Dal sottosuolo principalmente. L’acronimo conosciuto dalla comunità scientifica mondiale è Pfas, composti chimici utilizzati in campo industriale per la loro capacità di rendere i prodotti impermeabili all’acqua e ai grassi. E si tratta di sostanze potenzialmente dannose per la salute dell’uomo e dell’ambiente in genere. Il particolare? Questi siti che il quotidiano francese definisce come contaminati per sempre esistono anche in Friuli Venezia Giulia.
LA CARTINA
La cartina disegnata da Le Monde se non supportata da un ingrandimento sembra solo una grande macchia.
LA LEGENDA
Esistono poi altri punti, che nella mappa realizzata da Le Monde compaiono non in rosso ma in azzurro. Si tratta di zone presumibilmente inquinate da Pfas, ma non con estrema certezza. E il numero naturalmente in questo caso aumenta nettamente. In provincia di Pordenone, ad esempio, spicca il pallino corrispondente alla base Usaf di Aviano. Tema delicatissimo. E ancora via Burida e via Savio a Pordenone, dove il problema potrebbe essere generato dai rifiuti, così come a San Vito al Tagliamento in via Zuccherificio. Coinvolto in modo presunto anche un sito industriale di Fiume Veneto. In provincia di Udine la mappa mostra tra i siti presunti la Bipan di Bicinicco, le cartiere di Tolmezzo e Ovaro, ma anche la base militare di Rivolto, da dove decollano le Frecce Tricolori.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout