MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Lunedì 1 Marzo - agg. 20:43
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

L'analisi di Ghedina: «Cortina merita un 9, ma gli azzurri hanno deluso»

Nordest > Belluno
Lunedì 22 Febbraio 2021 di Mario Nicoliello
L'analisi di Ghedina: «Cortina merita un 9, ma gli azzurri hanno deluso»
  • 166

Organizzatori promossi (“Gli do un bel nove in pagella, perché hanno fatto i salti mortali”), squadra azzurra bocciata: “Inutile negarlo ci aspettavamo molto di più, quindi siamo rimasti con l’amaro in bocca”. Kristian Ghedina ha vissuto il suo Mondiale di casa – è un cortinese doc – nel ruolo di apripista con la telecamera in mano, facendo vivere ai telespettatori la discesa in soggettiva.  

Kristian, cosa è successo alla squadra italiana?  

«Ha vissuto il Mondiale in maniera paradossale, mancando il podio nelle gare in cui ce lo si aspettava e conquistandolo nelle prove in cui le attese erano minime, come il parallelo dorato di Marta Bassino, o addirittura nulle, come il gigante argentato di Luca De Aliprandini». 

Come se lo spiega?  

«È stata una questione mentale. Brignone in combinata e Bassino in gigante hanno pagato troppo la tensione. Tutto il Paese voleva la medaglia da loro e purtroppo la testa delle ragazze non ha retto. Ma il problema è partito ancora più da lontano». 

Cioè? 

«La chiave di tutto è stato l’infortunio della Goggia. Se ci fosse stata Sofia, la pressione sarebbe stata su di lei e le altre due avrebbero gareggiato più libere. Invece l’assenza della Goggia ha sconvolto le carte e il rinvio delle gare nei primi due giorni ha mandato in tilt i piani. Il resto lo ha fatto il nervosismo. Purtroppo il Mondiale è una gara secca, dove mente e corpo devono andare di pari passo. Se sei forte fisicamente, ma debole psicologicamente non vai lontano». 

Le tensioni interne dopo il parallelo hanno influito? 

«Non credo. In combinata e in gigante Brignone è uscita mentre stava attaccando, quindi è stata anche sfortunata. Io l’ho vissuto sulla mia pelle a Torino, quando la squadra parte male ti piovono addosso critiche e ti innervosisci, quindi fare risultato diventa ancora più difficile». 

Passiamo agli uomini, a Paris cosa è mancato? 

«Il feeling con la pista. È arrivato a Cortina col pensiero agli Assoluti di due anni fa, durante i quali il pendio non lo aveva digerito. Dopo la prima prova è sbottato e in gara è stato troppo prudente nel tratto centrale». 

La Vertigine era un palcoscenico degno per un Mondiale? 

«La pista si, il tracciato no. Purtroppo, e li capisco perché non avevano riferimenti, quelli della Fis sono stati troppo conservativi nel disegno per essere sicuri di evitare cadute. Così facendo hanno storpiato la discesa, che è diventata un gigantone». 

Lei si sarebbe lamentato? 

«Di sicuro. Quando mi dissero che mi avrebbero intitolato il salto, gli risposi di sì a condizione che gli atleti fossero stati in aria per una sessantina di metri. Penso che nessuno nella gara che ha assegnato le medaglie abbia saltato più di 20 metri sul Ghedina». 

La preoccupa il ricambio generazionale nell’Italjet? 

«Ancora no, perché Paris può essere sulla breccia per un altro quadriennio, visto che le carriere si sono allungate. Facciamo crescere i giovani con calma e aspettiamoli per i Giochi 2026». 

Avrebbe scommesso sul podio di Vinatzer dopo la prima manche? 

«Ci credevo, ma non mi sono stupito del quarto posto. Più che le condizioni della pista anche in questo caso ha influito la pressione».   

Per chiudere, le è piaciuta l’organizzazione dell’evento? 

«In due settimane siamo passati dall’inverno all’estate, ma nonostante i cambiamenti di clima tutti gli addetti hanno fatto un lavoro perfetto. Rimettere a posto le piste dopo la nevicata dei primi due giorni è stata un’impresa da libro dei record. Peccato che il pubblico non abbia potuto godersi lo spettacolo dalle tribune».  

Ultimo aggiornamento: 10:03 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LO SFOGO

Incubo strade per Cortina: «Ai Mondiali evitata una figuraccia grazie al covid»

«Viabilità per Cortina, una tragedia» Una corsa contro il tempo per rilanciare la montagna
PRIMO PIANO

Si chiudono i Mondiali di sci, il Tricolore vola sopra Cortina

MONDIALI DI SCI

Cortina, chiusura amara per l'Italia: Vinatzer quarto in slalom

CORTINA 2021

Slalom speciale, l'oro conquistato dal norvegese Sebastian Foss-Solevaag

MONDIALI DI SCI

Liensberger regina di Cortina: è oro anche il slalom, la Shiffrin abdica. Disastro Italia

Pagina successiva
caricamento
Video

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Il professore è "strano" in classe, arrivano i carabinieri e trovano una bustina nel suo zaino

Il sindaco che dice "no" ai turisti: «Portano pochi soldi e tanto virus»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ