MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Sport

Mercoledì 27 Gennaio - agg. 07:26
  • Calcio
  • Mercato
  • Rugby
  • Altri Sport
  • Statistiche
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Olimpiadi a Tokyo a rischio con il finto lockdown

Sport > Altri Sport
Lunedì 11 Gennaio 2021 di Pio D'Emilia
Olimpiadi a Tokyo a rischio con il finto lockdown

C’è già chi lo chiama il lockdown (pre) olimpico: ichika, bachika, versione locale di “o la va, o la spacca”. Pur di riuscire a organizzare i Giochi – compito che in realtà appare obiettivamente sempre più difficile, come nel suo seguitissimo programma radio ha ribadito giorni fa il giovane scrittore Satetsu Takeda, che invita il Cio a cancellarle al più presto, per evitare danni sempre più gravi all’immagine all’economia del Paese – il Giappone decide di prendere di petto una pandemia che, in base ai numeri ufficiali, ha già dimostrato di aver contenuto meglio di tanti altri Stati (compreso il nostro): “appena” 3600 morti in totale, meno di quanti ne registrano in un giorno gli Usa, e noi in una settimana.

APPROFONDIMENTI
PRIMOPIANO

Tokyo, la pandemia e il rebus Olimpiadi


Così, a meno di 200 giorni dall’annunciato inizio delle Olimpiadi, il governo ha deciso una nuova chiusura - tranne poche eccezioni - delle frontiere e un nuovo stato d’emergenza. Peccato che manchi ancora l’arma più efficace, quella del vaccino. E non è poco. Ritardi incomprensibili fanno sì che quelli ufficialmente approvati arriveranno solo a fine febbraio, anche se alcuni vip – tutto il mondo è paese – hanno già trovato il modo di procurarsi, e iniettarsi, quello cinese. Ma se una delle speranze – o addirittura condizioni – in vista dei Giochi era quella di accogliere atleti, addetti e spettatori vaccinati in un Paese di vaccinati siamo ben lontani dalla realtà.


Ma la domanda è: funzionerà questo nuovo lookdown “a la japonaise”? Tutti sperano di sì, molti temono di no. In effetti - e a parte la sosta forzata all’aeroporto di Narita per le varie procedure sanitarie, che da un Paese come il Giappone ci si aspetterebbe durassero un po’ meno e soprattutto fossero più efficaci - quei pochi stranieri che arrivano in questi giorni a Tokyo, magari da un Paese che ha vissuto o sta vivendo un lockdown vero e proprio, restano un po’ perplessi. Basta girare a piedi, in macchina o sui mezzi pubblici della capitale – una delle quattro zone del Paese colpite dallo stato di emergenza - per porsi i primi dubbi. Ma che razza di lockdown è, con treni cittadini, metropolitana e autobus strapieni come al solito, scuole, negozi e centri commerciali regolarmente aperti, così come uffici pubblici e privati? Possibile che i giapponesi siano diventati improvvisamente tutti disobbedienti, che si facciano beffe delle autorità e che il governo non sia capace di far rispettare le regole? Non è questa l’immagine che abbiamo del Giappone. E in effetti non è questo che sta succedendo. Sembra così. Ma non lo è. 
Intanto, le misure adottate del governo non sono obbligatorie: sono semplici richieste, “suggerimenti”.

Non sono contenute in un Dcpm, strumento legislativo che in Giappone non esiste, ma enunciate prima verbalmente, dal premier in persona, nel corso di una conferenza stampa blindata, poi pubblicate non sulla Gazzetta Ufficiale, ma sui siti dei vari ministeri e dai giornali. E non trattandosi di veri e propri “ordini”, non c’è nessuno che possa/debba farli rispettare. Per capirci meglio: se uno degli oltre 200 mila bar e ristoranti di Tokyo decide di restare aperto oltre le 20 – cosa che in molti, specie in certi quartieri, stanno facendo, nonostante i più che generosi “ristori” - nessuno può farci nulla. Niente multe, denunce penali, chiusure forzate: il massimo che rischiano, ma c’è già chi sostiene che potrebbe essere illegale, è di vedere il loro nome pubblicato sui siti ufficiali del governo, una sorta di elenco di “cattivi”. Ma la maggior parte, ottempera. Del resto, stavolta il governo ha promesso di essere particolarmente generoso: fino a 60 mila yen al giorno, circa 500 euro, per un totale di oltre 12 mila euro al mese, accreditati settimanalmente.


«Io lo scorso aprile ho chiuso: l’indennizzo era troppo basso, non mi conveniva tenere aperto - mi spiega Hideo, titolare di una izakaya (trattoria) che frequento da molti anni – ma stavolta mi sembra che il governo abbia fatto le cose perbene. Tra gli incassi che posso continuare a fare di giorno e il rimborso per la chiusura anticipata la sera ci rientro, e dò una mano al Paese in un momento di estrema difficoltà». 
Funzionerà? Tutti sperano di sì. Molti temono di no.

Ultimo aggiornamento: 11:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
CONI

Ok al decreto Cio, salvi i finanziamenti per le Olimpiadi di Cortina 2026

Autonomia del Coni, il Consiglio dei ministri approva il Decreto: salvo l'inno ai Giochi
EINDHOVEN

Olanda, proteste anti-lockdown: centinaia in strada, scontri e arresti. Il premier: «Sono criminali» Foto

Parigi, 46mila in piazza contro la violenza della polizia: scontri e auto incendiate Berlino, proteste contro le misure restrittive
TONGHUA

Cina, città in lockdown denuncia: «Siamo senza cibo né medicine, scorte per pochi giorni»

Un anno fa il primo lockdown del mondo a Wuhan. E oggi in Cina 200 nuovi casi Cina, trovati 6 nuovi positivi a Pechino: il governo mette in lockdown 1,7 milioni di persone
L'INTERVISTA

Ricciardi: «Varianti sono un pericolo, serve un mese di zona rossa» Miozzo: «Sì al certificato per vaccinati»

Vaccino, Sileri: «Per gli over 80 slitta di 4 settimane» L'immunità soltanto nel 2022
L'ALTRO ALLARME

Gli effetti "invisibili" dell'isolamento sociale: boom di giovani in ospedale, vittime della depressione

Pagina successiva
caricamento

ALTRI SPORT

Addio Wingo, grande campione amato dai mestrini

Sci, gigante Plan de Corones: terza Marta Bassino, vince Worley

Stati Uniti, ginnastica: Nia Dennis celebra la cultura nera con una performance spettacolare Video

Autonomia del Coni, il Consiglio dei ministri approva il Decreto: salvo l'inno ai Giochi

Vendée Globe, il Giro del Mondo a vela in solitario, Giancarlo Pedote e Prysmian Group a meno di 1000 miglia dall'arrivo

Video

Romania, istanti di terrore per uno sciatore inseguito da un orso

Gf Vip, il marito di Stefania Orlando contro i primi finalisti e il programma: «E' un circo»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ