MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 20:15
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Apre la Biennale d'arte sacra Venezia dialoga con le religioni

Pay > Venezia Pay
Venerdì 12 Giugno 2020
LA MOSTRA
Quest'anno partirà da Venezia la terza edizione di Bias, la Biennale d'Arte Sacra delle Religioni dell'Umanità, l'esposizione voluta e promossa dalla Fondazione Donà dalle Rose, Wish-World International Sicilian Heritage e dall'artista Rosa Mundi. Cento sono gli artisti selezionati da tutto il mondo che hanno lavorato sul tema proposto: Il gioco: il gioco del tempo, il tempo del gioco. Scopo di Bias è contribuire alla realizzazione di un percorso di crescita collettivo, di un contesto di espressione artistica e dialogo interreligioso, al confine tra il sacro e la spiritualità più eclettica, per trasformare l'arte in uno strumento di indagine, denuncia e conoscenza attraverso cui annientare il pregiudizio, la cui traduzione in inglese è proprio bias. L'inaugurazione è prevista oggi alle 17.30 alla Marina di Sant'Elena, a Venezia, alla presenza della direttrice di Bias 2020 Chiara Modìca Donà dalle Rose. «L'Arte è un linguaggio universale che supera le barriere e anche il virus è il commento della direttrice, felice quest'anno di inaugurare la rassegna proprio a Venezia.
L'OBIETTIVO
«Il tema 2020 è pertinente ai tempi del covid; le regole che ci vengono insegnate di solito le apprendiamo fin da piccoli attraverso il gioco, inoltre il tempo cambia sempre le carte in tavola. - afferma - Dopo Venezia toccherà alla Sicilia, Liguria, Senegal ed Egitto» dice, spiegando che quest'anno la Biennale doveva toccare 39 luoghi nel mondo, tra cui Giamaica e Kazakistan, ma le sedi sono state ridotte per l'emergenza sanitaria. Sono 17 gli artisti che fino al 30 ottobre esporranno le loro opere per il giardino della Marina, divisi in padiglioni religiosi, a secondo la sfera spirituale di appartenenza. Tra gli artisti presenti anche il duo Alvitiart, composto dai fratelli Patrizio e Cristiano Alviti. Bias è una scoperta di genuinità e valore. Per l'occasione ho realizzato I Giganti una serie di bronzi che diventano una sorta di macchina del tempo spiega Cristiano Alviti. Volontà di ferro è il progetto realizzato da Patrizio Alviti durante il lockdown: «Sono lastre di ferro incise che mostrano l'immagine di un paesaggio che ci è stato precluso» dice, spiegando come le lastre, allestite a creare un labirinto, mostrino la stessa immagine resa però con colori diversi per indicare come le cose possono essere colte ogni volta in modo differente a seconda delle emozioni del momento. Oltre alle opere d'arte, in estate la darsena della Marina verrà animata da attività sportive e culturali, (karatè, yoga e scrittura creativa), e sarà allestito uno spazio ristoro. Altra inaugurazione seguirà sabato 13 nel giardino Villa Barbarigo in Valsanzibio sui Colli Euganei. Lì numerose sculture realizzate da 7 artisti dialogheranno con le antiche statue presenti.
Francesca Catalano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
SUPERCOPPA

Juventus-Napoli, la diretta dalle 21. Le formazioni ufficiali: ok Cuadrado, c'è Petagna

Juve, Pirlo: «Normale qualche sbandamento, ma vogliamo il primo trofeo» Supercoppa, Gattuso: «Il Napoli non parte favorito. Pirlo è un grande amico, ma spero di dargli un dispiacere»
VERONA

In Vespa urta un Tir in zona industriale: morto 52enne

PRIMO PIANO

Lady Gaga canta l’inno americano usando un microfono color oro

Biden-Harris, il giuramento a Capitol Hill - Foto-racconto
LO SCENARIO

Vaccino, Ema: «Se non funziona sulle varianti serviranno mesi per averne uno nuovo»

Burioni: «Pfizer spieghi i ritardi» Vaccinati 1.226.321 italiani
VICENZA

Trattore scivola nel Bacchiglione durante lo sfalcio: l'operatore si salva

Pagina successiva
caricamento

VENEZIA PAY

Addio Ragno delle Dolomiti

Malibran rinnovato, concerto online con Brunello

Una zia e l'ospite indesiderato Veladiano indaga sulla malattia

Doisneau in mostra a Rovigo

Che ne è della potestà della Chiesa cattolica di intervenire in politica?

Video

L’illusione ottica è applicata a un frigorifero: ecco l’idea geniale

Isole Falkland, lo straordinario incontro tra due “comitive” di pinguini

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ