MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 20:29
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

L'APPELLO
TREVISO «I municipi sono al collasso». Il grido d'allarme

Pay > Treviso Pay
Giovedì 6 Dicembre 2018
L'APPELLO
TREVISO «I municipi sono al collasso». Il grido d'allarme arriva dall'Associazione dei Comuni della Marca trevigiana. Ora i sindaci si rivolgono al governo. Ieri il gruppo ha spedito un decalogo, la lista delle dieci azioni considerate indispensabili per dare una boccata di ossigeno ai municipi, direttamente al premier Giuseppe Conte e a tre ministri: Giovanni Tria, ministro dell'Economia, Erika Stefani, ministro degli Affari regionali, e Riccardo Fraccaro, ministro per i Rapporti con il Parlamento.
LE RICHIESTE
I Comuni chiedono l'attuazione del federalismo dei costi standard; la restituzione ai municipi della piena autonomia nel governo della leva fiscale; l'aggiornamento del catasto in tutta Italia, per avere basi imponibili realistiche; la liberalizzazione degli avanzi di bilancio e la revisione dei meccanismi bizantini che impediscono l'utilizzo degli spazi finanziari pur senza debiti; la soppressione del sistema della tesoreria unica; la possibilità di ricorrere all'indebitamento per investimenti di messa in sicurezza del territorio; lo sblocco del turnover e la possibilità di nuove assunzioni su base concorsuale; una reale semplificazione legislativa per abbattere la giungla normativa che ingessa l'azione amministrativa.
SPENDING REVIEW
«La cosiddetta spending review, il famigerato taglio della spesa a fronte degli stessi servizi, si è rivelato un ossimoro amministrativo si legge nella lettera involontariamente comico nella sua pretesa e disastroso negli effetti: la riduzione dei diritti dei cittadini ad avere strade sicure, scuole a norma sismica, sostegno sociale negli anni della crisi e così via». «Nei sei anni che vanno dal 2011 al 2017, lo Stato con i tagli ai Comuni ha risparmiato solo 9 miliardi di euro sottolinea Marzio Favero, sindaco di Montebelluna e referente del gruppo Finanza locale dell'associazione ne valeva la pena?». Ora la parola spetta al governo e al Parlamento, dove si sta discutendo la legge di bilancio. I sindaci trevigiani si aspettano provvedimenti concreti.
Mauro Favaro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
LA RICERCA

Parlare trasmette il virus quanto tossire. «Goccioline fino a 2 metri di distanza in pochi secondi»

Vaccino, Ema: «Se non funziona sulle varianti serviranno mesi per averne uno nuovo» In Gran Bretagna nuovo record di morti: 1820 in un giorno, peggior bilancio europeo da inizio pandemìa
SOCIAL

Grande Fratello Vip, Cecilia Capriotti litiga con la tata di Tommaso Zorzi: «Ti denuncio» Video

GFVip, Tommaso Zorzi: «Sono stato picchiato dal mio ex e ho reagito», la confessione choc Barbara D'Urso a Pomeriggio 5: «C'è una poltrona vuota. L'opinionista ha avuto una crisi e non è qui»
IL CASO

Viceparroco morto di coronavirus: fa la stessa fine del predecessore.

SUPERCOPPA

Juventus-Napoli, la diretta dalle 21. Le formazioni ufficiali: ok Cuadrado, c'è Petagna

Juve, Pirlo: «Normale qualche sbandamento, ma vogliamo il primo trofeo» Supercoppa, Gattuso: «Il Napoli non parte favorito. Pirlo è un grande amico, ma spero di dargli un dispiacere»
VERONA

In Vespa urta un Tir in zona industriale: morto 52enne

Pagina successiva
caricamento

TREVISO PAY

Blocco alla reti informatiche 5 ore di stop nelle farmacie

Immunizzati 120 operatori Moderna, oggi via a 1300 dosi

Meno contagi e ricoveri, ma il numero dei decessi sale a 1.205

«Costa non deve restare Covid hospital» L'Usl: «Tornerà a lavorare come prima»

L'Ordine dei medici «Sbagliate le priorità»

Video

L’illusione ottica è applicata a un frigorifero: ecco l’idea geniale

Isole Falkland, lo straordinario incontro tra due “comitive” di pinguini

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ