MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 14:15
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Collegamento col parco per la chiesa dei Gesuiti

Pay > Belluno Pay
Mercoledì 2 Dicembre 2020
RIGENERAZIONE URBANA
BELLUNO Tempo di trattative, per il progetto dell'ex Chiesa dei Gesuiti. La necessità di collegare l'edificio al confinante Parco Città di Bologna porta il Comune ad aprire un dialogo con l'Agenzia del Demanio e con il Fondo immobiliare Patrimonio Uno. Oggetto del confronto è l'acquisizione di porzioni di terreno nella zona retrostante l'ex edificio religioso. Sembra che l'accordo sia vicino, ma ancora non se ne conoscono i termini. «Le trattative stanno andando avanti da un po' spiega l'assessore all'urbanistica Franco Frison -, ma ancora non sappiamo in quale modo potremo usufruire, se ci venderanno gli spazi o se ne avremmo solo l'uso, ad ogni modo non ci sono ostacoli e stiamo lavorando in sinergia con entrambi gli enti». Si tratta, in particolare, di acquisire dal Fondo immobiliare un'area scoperta sul lato nordest dell'ex Chiesa per realizzare il collegamento pedonale tra la stessa e il parco; entrare in utilizzo dello spazio sarebbe importante anche per il cantiere, da gennaio del prossimo anno. Non solo, si sta dialogando anche per l'acquisizione di quattro porzioni di fabbricato aderenti all'ex edificio religioso sul lato sud est, così da ripristinare la pianta originale della struttura. Dal confronto avuto finora sembra che il Fondo sia favorevole alla cessione di questi spazi, a condizione che il Comune provveda alla chiusura fisica tra l'area scoperta da cedere e quella che rimarrà del Fondo, nonchè alla chiusura fisica delle porte che allo stato attuale consentono l'accesso dall'immobile di proprietà dell'ente alle quattro porzioni di fabbricato. Per questo è già stato affidato un incarico. Nei giorni scorsi è infatti stato incaricato l'architetto Alberto Torsello di redigere il progetto per la chiusura degli spazi. «Noi stiamo andando avanti, precedendo le decisione del Demanio e del Fondo commenta Frison -, questo per non accumulare ritardi e per farci trovare pronti quando si potrà passare alla fase operativa». La consegna dei lavori, si sa, è ad oggi fissata per l'estate del prossimo anno. Al momento all'interno del grande immobile sono stati aperti grandi fori nei solai, dove verranno collocate le due scale, quella di sicurezza e quella monumentale per collegare il piano terra con il primo. A terra, poi, si è già proceduto con il getto in calcestruzzo per preparare e, sopra, sono già stati predisposti tutti gli impianti. L'ex Chiesa dei Gesuiti sarà una sorta di piazza coperta e, allo stesso tempo, un parco pubblico dove i bambini potranno giocare nella brutta stagione e quando fuori piove.
Alessia Trentin
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
PROFONDO (GIALLO)ROSSO

Roma-Spezia, la clamorosa debacle della squadra di Fonseca scatena l'ironia del web: è "guerra" di meme

Foto
REGIONE FVG INFORMA

Agenda digitale: Callari, Commissione diventi ordinaria

PRIMO PIANO

Vaccini tagliati, Italia attiva misure legali contro Pfizer. «Richiamo a rischio per 54.000 italiani»

Foto «Covid, dalla cefalea all'ictus: il virus aggredisce anche il cervello». L'allarme in 300 studi scientifici
REGIONE FVG INFORMA

Salute: Riccardi, inaugurata nuova risonanza magnetica di San Daniele

REPORT

Coronavirus in Veneto, 746 nuovi contagi e 21 vittime nella notte, scendono ricoveri e intensive Il bollettino

Bollettino Coronavirus in Veneto, altri 1085 contagi e 129 morti, oltre 6.000 positivi in meno In Fvg 454 casi, 18 morti, ricoveri in crescita
Pagina successiva
caricamento

BELLUNO PAY

«Piazza Duomo suddivisa tra parcheggio e area verde»

La vecchia scuola di Ronce centro per la didattica montana

Alcolisti, in aumento chi si cura

Danni maltempo presentato conto da 1,6 milioni

Al canile dell'Apaca per i cani ospitati ora è boom di richieste di adozioni

Video

La pupa e il secchione, i nomi dei concorrenti della nuova edizione: tanti influencer di Instagram

Melania Trump, il discorso di addio: «Essere la first lady il più grande onore della mia vita»"

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

Luca Zaia in diretta oggi: «Vaccini, sì i richiami ma stop su nuove somministrazioni». Produrli qui? «Se Pfizer vuole, il Veneto c'è, anche con la finanziaria regionale»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ