MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Venerdì 26 Febbraio - agg. 13:19
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Tassa di soggiorno evasa: la prima maxi-condanna per un'albergatrice

Nordest > Venezia
Venerdì 10 Maggio 2019
Venezia. Tassa di soggiorno evasa: la prima maxi-condanna per un'albergatrice
9
  • 65
VENEZIA - A suo modo, la sentenza pronunciata ieri dal giudice dell'udienza preliminare Massimo Vicinanza è destinata a fare scuola. Perché quella a 2 anni e 6 mesi di reclusione letta nei confronti di Antonella Toso, 59 anni, titolare dell'albergo Lux in calle de le Rasse e di altri due affittacamere, è la prima condanna penale ad un albergatore per non aver versato la tassa di soggiorno al Comune di appartenenza, in questo caso Venezia. L'accusa? Peculato, per essersi intascata la bellezza di 179.628 euro. «Denaro pubblico di spettanza del Comune di Venezia», si legge nel capo d'imputazione. Chi gestisce un'attività di ricezione turistica, infatti, quando incamera la tassa di soggiorno è pubblico ufficiale, diventa sostituto d'imposta e custodisce il denaro solo  temporaneamente, in attesa di versarlo nelle casse dell'amministrazione come previsto dalla legge. 
L'INCHIESTAL'indagine che ieri ha portato alla condanna dell'albergatrice, socia accomandataria e legale rappresentante della T&D Soci Sas (con sede a Castello 4541, stesso indirizzo del Lux) prende il via come una delle tante segnalazioni fatte dalla Guardia di Finanza e dal Comune di Venezia nei confronti degli albergatori che decidono di intascarsi la tassa di soggiorno versata dai turisti. Il regolamento di Ca' Farsetti, comunque in linea con quanto stabilito a livello nazionale, prevede che i soldi della tassa di soggiorno vengano versati entro la fine del trimestre di competenza. Una prescrizione che l'albergatrice non aveva mai osservato per cinque anni, tra il 2012 e il 2017. Nè per quanto riguardava il saldo del Lux, né per Casa Tellier e Casa Banon, i due affittacamere di proprietà della T&D Soci Sas. 
IL REATOÈ il capo d'imputazione firmato dalla procura lagunare a disegnare con precisione il raggiro costato la condanna alla cinquantanovenne imprenditrice alberghiera. Donatella Toso infatti era «onerata, quale incaricato di pubblico ufficiale, della riscossione dell'imposta di soggiorno e del suo riversamento» al Comune dei soldi. Ma lei, si legge nell'atto d'accusa, «avendo per tale ragione il possesso e comunque la disponibilità di denaro pubblico di spettanza del Comune di Venezia, corrispondenti alla tassa di soggiorno regolarmente riscossa dai clienti» del Lux e dei due affittacamere, non versava gli oltre 179 mila euro alla Tesoreria di Ca' Farsetti, «contestualmente alla presentazione delle dichiarazioni trimestrali dei pernottamenti e non provvedendovi neppure, escluso il 2012, dopo il ricevimento delle intimazioni».
Per non aver versato la tassa di soggiorno per ben trentasei mesi, lo scorso novembre la stessa Donatella Toso era stata condannata dalla Corte dei Conti a risarcire il Comune di Venezia con 73.500 euro per un debito iniziale che superava i 91mila euro, poi sceso dopo il pagamento di un acconto da parte dell'imprenditrice alberghiera. Che dai ieri dovrà anche fare i conti con una condanna per peculato decisa dal giudice.
Nicola Munaro © RIPRODUZIONE RISERVATA
9 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 9 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
VENEZIA/PADOVA

20mila euro per l'auto nuova inviati e "persi": frode informatica di un 41enne romena a un imprenditore

IL CASO

Rifugi scambiati per hotel a 4 stelle: parte la campagna per “educare” i turisti

VENEZIA E TRIESTE

Generali: celebra i 190 anni con attività a sostegno delle persone vulnerabili e delle piccole e medie imprese

L'INTERVISTA

Liev Schreiber, «la mia Venezia tra Hemingway e... il tiramisù» Foto

VENEZIA

L'isola delle Grazie ora è di Giovanna Stefanel, la sentenza dopo 15 anni di incertezze

Pagina successiva
caricamento

VENEZIA

Luca Zaia in diretta oggi. Nominati i nuovi direttori generali della Sanità veneta, riconferme e novità. Il caso del dottore "contadino" Tutti i nomi

Jesolo paga l'assalto alla spiaggia nel weekend: impennata della curva dei contagi

di Giuseppe Babbo

Bebe Vio entusiasta delle nuove protesi: «Taekwondo o atletica? Dove mi vedreste meglio?»

Incendio su un autoarticolato che trasportava bovini: l'autista vede il fumo e libera gli animali in tempo Foto

20mila euro per l'auto nuova inviati e "persi": frode informatica di un 41enne romena a un imprenditore

Video

Tommaso Zorzi nel programma di Paolo Bonolis: ecco cosa accadrà dopo il GF Vip

GfVip, «una grande p...»: le scuse di Dayane Mello a Stefania non convincono il pubblico

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia: «Con Rt a 1 il Veneto va in zona arancione. Apertura scuole, il Cts deve esprimersi. Fasce a colori, verso l'anticipo». Vaccinazioni, a chi toccherà

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 25 febbraio, numeri vincenti e quote. Nessun 6 né 5+

Nuovo Dpcm, stretta fino a dopo Pasqua: ipotesi riaperture in zona gialla, spiragli per ristoranti e cinema

di Marco Conti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ