MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Domenica 17 Gennaio - agg. 07:43
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Film e spot, quanto incassa Venezia. Una grossa produzione? Vale 700mila euro in un colpo solo

Nordest > Venezia
Mercoledì 18 Novembre 2020 di Michele Fullin
Film e spot, quanto incassa Venezia. Una grossa produzione? Vale 700mila euro in un colpo solo (foto di Сергей Наревич da Pixabay)
  • 9

VENEZIA Non è solo per la Mostra internazionale d'arte cinematografica che Venezia è una delle capitali mondiali dell'ottava musa. La sua laguna, i suoi campi, i suoi canali e i suoi palazzi sono da sempre un ambito set per le riprese, sia per le grandi produzioni hollywoodiane che per i registi indipendenti e italiani. Così, sia il Comune che le diverse maestranze locali hanno tirato un sospiro di sollievo anche dal punto di vista finanziario, visto che gli eventi culturali e mondani, su cui si reggono centinaia tra persone e aziende in città, sono saltati quasi completamente.


LA CITTÀ SET
Con le produzioni di cinema e televisione, invece, si sta andando avanti abbastanza bene. La città svuotata da turisti e con il coprifuoco serale e notturno è diventata il luogo ideale per girare. E chi produce film paga sia per il suolo pubblico che per le comparse e per tutti i servizi di appoggio.


In questi giorni, tanto per dire, Tom Cruise sta finendo di girare Lybra, settimo episodio di Mission Impossible. Di nome e di fatto, visto che le riprese erano cominciate durante Carnevale e poi erano state interrotte a causa della pandemia.


Piazza San Marco deserta fin dalla prima serata è diventata tra ieri e oggi palcoscenico per lo spot del lancio di Playstation 5. Tra le quinte delle Procuratie vecchie e nuove, che diventano grazie a sofisticati effetti luminosi un campo da calcio, è stata infatti proiettata in notturna una partita di Fifa, il celebre videogame disputata in diretta. Lo spot sarà poi trasmesso in tutto il mondo. Tornando al cinema, alla Giudecca sono in corso i ciak di Welcome Venice di Andrea Segre. E poi un'altra importante produzione, con la trasposizione cinematografica del romanzo di Ernest Hemingway, Di là dal fiume e tra gli alberi diretto da Paula Ortiz.


I SOLDI
Parliamo ora di soldi. Un film come Lybra ha portato circa 250mila euro di entrate dirette per il Comune di Venezia tra occupazione di suolo pubblico e polizia locale. Poi 200mila euro per l'utilizzo di palazzo Ducale e altri 250 mila per l'Arsenale, usato tra marzo e settembre. Quindi, una grossa produzione porta solo al Comune almeno 700mila euro, ai quali si vanno ad aggiungere le entrate indirette, con le comparse, i trasporti, gli alberghi, maestranze tecniche, macchinisti ed elettricisti, che sono poi le stesse persone e aziende che lavorano per gli eventi.


Per la Playstation, l'utilizzo per tre giorni di piazza San Marco vale attorno ai 100 mila euro di entrata diretta per il Comune, esclusi i costi di produzione pagati alla Fondazione Musei per la torre dell'Orologio e alla Procuratoria per l'uso del campanile. E, ovviamente, le maestranze che sono sempre locali. Per produzioni meno impegnative la piazza costa sui 50mila euro.


«In un anno - spiega Fabrizio D'Oria, direttore di Vela, la società partecipata del Comune che si occupa di sponsorizzazioni ed eventi - il Comune incassa circa un milione di Cosap e un altro milione arriva per le attività correlate alle partecipate Vela e Musei Civici. In un periodo come questo, il cinema ha consentito a chi lavora nel settore di avere una boccata di ossigeno, visto che gli eventi all'Arsenale, alla Biennale, a palazzo Ducale e nei palazzi privati non si sono potuti svolgere. Solo i congressi alla cittadella del Cinema del Lido portavano mezzo milione nelle casse del Comune. Quest'anno è stato tutto azzerato. Queste attività, poiché sono senza pubblico, sono consentite e la città si è fatta trovare pronta».

Ultimo aggiornamento: 15:33 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
NORDEST

Emanuele Ballarin, del locale Quebrado di Venezia: «Ecco perché aderisco alla protesta "Io apro"»

SERIE B

Altri due giocatori del Venezia positivi al Covid, scatta l'isolamento

LA DENUNCIA

Hammer: «Vorrei mangiarti e bere il tuo sangue». Accuse di cannibalismo, l'attore lascia il film

Woody Allen, bufera sulla sua autobiografia Demi Moore, Ashton Kutcher risponde alle accuse di tradimenti 
NORDEST

Ryanair taglia tutti i collegamenti italiani fino a marzo: stop a Trieste, ridotti drasticamente invece a Venezia

VENEZIA

Basilica e piazza San Marco, la Corte dei Conti blocca i finanziamenti

Pagina successiva
caricamento

VENEZIA

L'assessore De Martin: «All’ex ospedale Umberto I un nuovo centro urbano»

di Elisio Trevisan

Ressa con duecento ragazzi davanti ai locali in centro a Mestre: sgomberati

di Davide Tamiello e Nicola Munaro

Omicidio a Concordia: nigeriano uccide la moglie davanti ai figli

Giovane nigeriano supera a pieni voti l'esame per la patente, ma i documenti erano di un connazionale: denunciato

Pusher minaccia sui social i ragazzini testimoni dello spaccio

Video

Teramo, il pizzaiolo "ribelle": «Mi hanno multato, ma resto aperto»

Stasera in tv, C'è posta per te su Canale 5: arriva Can Yaman? Gli ospiti e le anticipazioni

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Revisione auto, patente e bollo: novità e regole 2021, cosa c'è da sapere

di Sergio Troise

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»

di Graziella Melina

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ