Tetti scoperchiati, raffiche a 100
km/h; albero cade su Centrale 118

Domenica 31 Luglio 2016 di Paola Treppo
A Sedegliano
UDINE - Nubifragio in Friuli nel pomeriggio di oggi, domenica 31 luglio, con vento molto forte, pioggia e temporali che hanno causato diversi danni a “macchia di leopardo” sul territorio della provincia di Udine e su quella di Pordenone. La sala operativa regionale della Protezione civile del Fvg di Palmanova aveva già lanciato un allerta meteo ieri, sabato 30 luglio, in base alle previsioni dell’Osmer. Un fronte freddo atlantico ha fatto affluire aria più fresca sulla regione che, interagendo con quella calda preesistente, ha determinato una forte instabilità. E non è finita: per la sera e la notte permangono condizioni di variabilità con probabili temporali sparsi, anche forti. 

I danni 
Ha piovuto molto a Orzano, a Cerneglons, Remanzacco, Pordenone, Lestizza, e ad Azzida di San Pietro al Natisone. Fin dal primo pomeriggio caduta alberi e ramaglie a causa di vento forte. Nella zone maggiormente colpite, sono state misurate raffiche di vento a 100 chilometri orari, a Pordenone, Pantianicco e Cividale del Friuli. Sono in corso gli interventi da parte dei volontari di Protezione civile e del vigili del fuoco per la rimozione di alberi caduti e ramaglie, e per il ripristino della viabilità sulle strade tra Budoia e Caneva, a Polcenigo, Pordenone, Zoppola, Valvasone Arzene, Mereto di Tomba, Lestizza, Casarsa della Delizia, Premariacco, sulla strada da Salt di Povoletto a Remanzacco, a Sedegliano, Pradamano, Udine, tra Basiliano e Bressa, a Povoletto, Flaibano, Pasian di Prato, Campoformido, San Giorgio della Richinvelda, Cividale del Friuli. A Pordenone alcune auto sono state danneggiate mentre erano in sosta per caduta alberi. A Lauco detriti sulla strada. Sono caduti cavi elettrici a Porcia e scoperchiato un tetto a Basiliano. Stanno operando, alle 19 di oggi, circa 110 volontari dei gruppi comunali di Protezione civile con 28 mezzi. 

Un albero cade sulla Centrale operativa del 118
Un albero è caduto anche sulla Centrale operativa del 118 di Udine: nonostante il disagio causato dal problema, il personale ha continuato a operare e non c’è stato alcun problema di stop nell’assistenza in primo soccorso ed area emergenza. A Cividale del Friuli due persone sono state liberate dalle auto sulle quali erano caduti dei rami e che le avevano improgionate. Un centinaio gli interventi dei pompieri. A Udine una pensilina è volata su un albero e sono intervenuti anche i vigili urbani.
 
Ultimo aggiornamento: 21:23 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci