MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Venerdì 5 Marzo - agg. 02:59
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Erede dell'antica arte dei cestai spopola su Facebook: la storia di Mara

Nordest > Pordenone
Giovedì 21 Gennaio 2021 di Francesca Giannelli
Erede dell'antica arte dei cestai spopola su Facebook: la storia di Mara
  • 222

POLCENIGO - «Con questo Covid non mi viene più voglia di intrecciare. È Mara Bravin Beca, una tra le artigiane del vimini che lavorano ancora nel centro pedemontano, a manifestare il suo disagio in questa situazione di emergenza sanitaria. «Gli ultimi mercatini spiega se ne sono andati ormai un anno fa. Era per quelli che ero abituata a lavorare». 


CRESCIUTA ALLA SANTISSIMA

Poco più di sessantanni, la cestaia di Polcenigo è tornata a Santissima, sul lato dove la collina sale veloce verso la montagna, da una ventina d'anni, dopo aver vissuto per i precedenti venti a Pordenone. «Non sono sempre stata cestaia. A Pordenone ho lavorato in qualche negozio e ho fatto anche altri lavori. L'intreccio è sempre stata però una mia passione». Nata alle sorgenti della Livenza, il luogo dove anticamente si teneva il mercato dei thest e l'annuale sagra settembrina, ha sempre visto usare le ceste per qualsiasi esigenza: «c'era chi le usava per portare i panni a lavare, chi per raccogliere la frutta, chi per fare la vendemmia, le più piccole per il pane, ma anche i pescatori usavano contenitori in vimini». Dal vedere al fare la strada è stata breve, fin da bambina, apprendista cestaia da Bastian, che abitava vicino al San Francesco: «mio cugino poi mi ha insegnato a fare le nasse per la pesca; c'erano pesci a volontà nella Livenza, una volta».

 


LA CONQUISTA DEL DIPLOMA

La creatività, sopita negli anni pordenonesi, è ritornata più forte riavvicinandosi a casa. Così, nel 2008, ha certificato la sua passione, grazie ad un corso di cesteria, organizzato dalla Pro loco di Polcenigo assieme all'Università della terza età. «Non ero mica della terza età quella volta!» sbotta sorridendo, mentre mostra con soddisfazione il diploma di fine corso. «L'ho seguito per passione, - spiega - come per passione faccio questo lavoro ormai da vent'anni, prima con quello che sapevo, poi con quello che ho imparato. Le insegnanti erano Patrizia Torresin e Diana Poidimani, la prima più legata alle tecniche, la seconda più alla creatività, così ho messo insieme diversi spunti. Mi piace inventare cose nuove, andare un po' d'istinto, non necessariamente seguire le regole». Un diploma ben guadagnato, che ha segnato la crescita di Mara, fino alla sosta forzata di questo periodo: «lavoro ancora: vedono le foto su FaceBook e mi contattano per sapere se posso fare qualche lavoro; mi hanno chiamato perfino da Milano, ma non vado a spedire cesti così lontano. Mi hanno chiesto alcune ceste da Maniago, allora sì: più vicino è più semplice. Ora lavoro molto meno, mi manca l'entusiasmo della preparazione per i mercatini, la voglia di inventare cose nuove, preferisco leggere». 


LE RICHIESTRE PIÚ STRANE

La stube è accesa e riscalda la sala accogliente, dove Mara pensa ai nuovi lavori: «le richieste più particolari sono state due borsette: era la prima volta che le facevo e mi è piaciuto molto farle; anche dei cestini per mettere il pane a lievitare: me li ha chiesti un americano che si fa il pane in casa; per gli alpini ho fatto i cappelli, che hanno donato anche al presidente nazionale dell'Ana». Questo è il tempo migliore per uscire, nelle giornate di luna calante, a raccogliere le essenze per l'intreccio: «erba palustre, vimini, salice, anche l'ulivo. Io uso perfino l'edera e la clematis. Vediamo, se farà meno freddo uscirò a raccoglierle».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL PERSONAGGIO

Il mondo delle barche bonsai di Gilberto: i suoi lavori in scala, perfetti in ogni dettaglio e figli di quell'antica tradizione della Serenissima

L'ex calciatore di serie A diventato talent scout, ora coltiva la solidarietà Graziano, il manager padovano che cerca pianeti sconosciuti per la Nasa
BELLUNO

Tutti pazzi per uncinetto e lavori a maglia: vento in poppa alla merceria Maraga

IL PERSONAGGIO

I segreti dell'ultimo dei cestai: Sandro ha recuperato l'antico mestiere ed è diventato Maestro

POLCENIGO

La sagra dei Thest alza bandiera bianca, Della Toffola: «Arrivederci al 2021»

Teatri, cinema, rifugi e sagre paesane: ecco quando si potrà davvero ripartire Pro Loco dice addio alla sua Festa dei Bigul
PACCO COL BOTTO

A Roma spuntano i cesti di Natale con manganelli, spray e taser: «Regala la sicurezza» Foto

Pagina successiva
caricamento
Video

Tragedia familiare, l'ultimo saluto a papà Egidio e al piccolo Massimiliano

Francesco Oppini, la risposta a Tommaso Zorzi in diretta tv: il piccolo gesto fa impazzire i fan

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Fiorello, lacrime a Sanremo in conferenza stampa: «Soffro per mia figlia». Il crollo emotivo al festival

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ