MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Venerdì 22 Gennaio - agg. 00:38
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Padova, capitale del volontariato:
si riparte dall'impegno contro il virus

Nordest > Padova
Martedì 21 Luglio 2020 di Paolo Braghetto
PADOVA  Primo evento in presenza di Padova Capitale Europea del volontariato ieri al Castello Carrarese organizzato dal tavolo Salute, sport e benessere del Centro Servizi Volontariato. Centinaia di volontari si sono trovati a distanza di quattro mesi a causa dell’emergenza sanitaria all’insegna del messaggio “stare assieme fa bene e fa stare bene”. 
LA SERATA
A fare gli onori di casa è stato Emanuele Alecci, presidente del Csv di Padova, che ha richiesto un minuto di silenzio in memoria delle vittime del Covid-19 ricordando però che il distanziamento obbligato dal virus è stato solo fisico e non sociale per tutti i volontari scesi in campo per aiutare i più bisognosi. Sono state chiamate sul palco quindi le istituzioni. Il senatore padovano Antonio De Poli ha sottolineato che il Covid ha portato una riscoperta dei valori del volontariato mentre il prefetto Renato Franceschelli ha ricordato che si stanno formando nella cittadinanza sacche di fragilità con persone con problemi fisici ed economici che avranno bisogno di essere assistiti dai volontari. L’assessore comunale allo Sport Diego Bonavina, in rappresentanza anche del sindaco Sergio Giordani, ha rivolto un pensiero ad Alex Zanardi, affermando poi che se è vero che le difficoltà economiche si riverbereranno molto sullo sport, sarà anche tramite lo sport fatto da volontari che avverrà una ripartenza sociale. 
L’IMPEGNO
«Grazie dagli 8000 collaboratori della mia struttura sanitaria a tutti i volontari che hanno consegnato nelle case i beni di primaria necessità e sono venuti a dare il plasma - ha aggiunto il direttore generale dell’Ulss Domenico Scibetta - sono stati mesi molto duri e la convivenza col virus durerà ancora a lungo». 
«Non sappiamo come saranno i prossimi mesi con il riacutizzarsi del virus, ma dobbiamo essere preparati - ha continuato il professor Antonio Paoli dell’Ospedale portando i saluti del rettore dall’Università Antonio Rizzuto - durante il lockdown c’è stata una riduzione dal 40 al 60% di attività fisica soprattutto per gli anziani che andranno aiutati a recuperare la mobilità e il metabolismo». 
«Abbiamo deciso subito che si doveva investire di più negli aiuti rimandando altri progetti e così abbiamo dato una risposta immediata anticipando anche lo stato - ha concluso Gilberto Muraro, presidente Fondazione Cariparo - i nostri pacchi alimentari sono arrivati a destinazione grazie ai tantissimi volontari».
Dopo le testimonianze di alcuni volontari riguardo le parole chiave “fragilità, solitudine, solidarietà, collaborazione” la serata di festa è proseguita con musica del sax Flavio Bordin (molto apprezzata l’anteprima del suo nuovo pezzo “Wind, root, love”) e la voce di Stefania Miotto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
INGHILTERRA

«Ho paura di prendere il virus», si fa dimettere dal reparto Covid e muore a casa pochi giorni dopo

Madre e figlio morti a distanza di 5 giorni: ore d'ansia per un terzo familiare Morto il sindaco di San Nicandro Garganico: era un medico
L'ESPERTA

Capua: «Mentre la politica litiga, il virus va dritto e muta. Vaccini ai prof? Non sono prioritari»

Galli: «La terza ondata? Non ci sono segni di peggioramento, ma non possiamo cantare vittoria» L'Oms: "Variante inglese diffusa in almeno 60 Paesi"
L'INFETTIVOLOGO

Galli: «La terza ondata? Non ci sono segni di peggioramento, ma non possiamo cantare vittoria»

Ilaria Capua: «Mentre la politica litiga, il virus va dritto e muta. Vaccini ai prof? Non sono prioritari» L'Oms: "Variante inglese diffusa in almeno 60 Paesi"
IL RAPPORTO

Allarme dell'Oms: «La nuova variante inglese diffusa in almeno 60 Paesi in tutto il mondo»

Cina, trovati 6 nuovi positivi a Pechino: e il governo mette in lockdown 1,7 milioni di persone Record di morti nel Regno Unito (1.610). La Germania prolunga il lockdown fino al 14 febbraio
COVID-19

Sondrio, medico di base positivo dopo il primo vaccino: «Dimesso dall'ospedale, a casa devo seguire una terapia specifica»

Vaccini col contagocce ai medici del Lazio: «Niente Pfizer, 10 dosi per studio» Israele, il siero è debole: «Positivi 12mila vaccinati». Ritirati lotti in California
Pagina successiva
caricamento

PADOVA

Vaccini anti-Covid, via ai lavori nel Padiglione 6 della Fiera: sarà il fulcro del piano vaccinale

«L'esito del test mi ha gelato il sangue. E ho chiuso il bar»

di Cesare Arcolini

Addio a Barbara, mamma coraggiosa. La figlia Greta: «La nostra guerriera ci ha lasciato»

Il ristoratore in trincea: «Da 230 pasti al giorno a zero. Con la mensa sarei felice di pagare fornitori e dipendenti»

di M.G.

Coronavirus. In Veneto sequenziate 10 varianti: «E una riesce ad aggirare gli anticorpi»

di Angela Pederiva
Video

Blocco dei freni, Tir prende fuoco sulla strada: i pompieri evitano il peggio

Avanti un altro torna in tv: ecco quando rivedremo Paolo Bonolis

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

di Angela Pederiva

Pomeriggio 5, Simone Gianlorenzi choc: «Ecco perché Stefania Orlando ha lasciato Andrea Roncato». Barbara D'Urso incredula

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ