CIBUS: L'ITALIA RAGGIUNGE L'AUTOSUFFICIENZA ALIMENTARE Coldiretti, svolta storica spinta dall'emergenza Covid (ANSA) - ROMA, 31 AGO - Nel post pandemia, l'Italia raggiunge l'autosufficienza nella bilancia alimentare per la prima volta nella storia recente.
Dieta "zero calorie", gli effetti sulla linea del consumo eccessivo di bevande e cibi senza zuccheri
Una svolta storica avvenuta sotto la spinta della «fame» di Made in Italy nel mondo, commenta il presidente Ettore Prandini, ma anche all'aumento del 7,6% degli acquisti degli italiani di prodotti che riportano in etichetta un legame con il Belpaese, pari a 8,4 miliardi di euro secondo l'Osservatorio Nielsen Immagino. All'estero le vendite sono sostenute soprattutto dai prodotti base della dieta mediterranea come il vino, la frutta e verdura, fresca e trasformata, ma non mancano casi eclatanti di successo come il caviale Made in Italy (+187% l'export). A livello nazionale però, fa notare la Coldiretti, resta da colmare il pesante deficit produttivo in molti settori dalla carne al latte, dai cereali fino alle colture proteiche necessarie per l'alimentazione degli animali negli allevamenti.
In Italia, spiega la Coldiretti, è necessario potenziare la produzione per coprire il deficit del 64% del frumento tenero e del 40% per il duro destinato alla produzione di pasta; per quanto riguarda il mais il Paese copre il 53% delle proprie necessità, mentre per la soia il 31%. E se nelle stalle si munge il 75% del latte consumato, la produzione di carne copre il 55% del fabbisogno, ad eccezione per pollo e uova per le quali il Paese ha raggiunto l'autosufficienza e non ha bisogno delle importazioni.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout