MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Venerdì 15 Gennaio - agg. 20:56
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Alberi avvelenati, esami in laboratorio. Caccia all'autore del gesto

Nordest > Pordenone
Domenica 6 Ottobre 2019
​Alberi avvelenati, esami in laboratorio. Caccia all'autore del gesto
2

PORDENONE A dirlo saranno, nei prossimi giorni, gli esiti degli esami di laboratorio che il Comune ha predisposto. Intanto, però, il giallo del possibile avvelenamento dei nuovi alberi di via Cappuccini sta alimentando ulteriori polemiche. Che, neanche a cantiere finito con il verde e i fiori piantati di fresco, vanno in archivio. Dopo un anno in cui - tra interruzioni, stop e deroghe ai lavori e alla viabilità - oltre ai disagi per i residenti e per chi utilizza quella strada per arrivare da fuori in città c'è stata una bufera politica continua tra le opposizioni e la giunta guidata dal sindaco Alessandro Ciriani. Una bufera cominciata - oltre un anno fa - con l'abbattimento dei tigli e riattizzata in queste ultime ore proprio sul sospetto avvelenamento di alcuni dei nuovi peri piantati. Insomma, al centro del polverone sempre gli alberi. Se alcune delle nuove piante - sono state sistemate lo scorso 26 settembre, dunque solo pochissimi giorni fa - siano state effettivamente avvelenate lo si saprà nel giro di alcuni giorni. Alcuni campioni del terreno e delle piante (si tratta di peri) saranno spediti in un laboratorio di Padova che provvederà a compiere gli accertamenti scientifici del caso. L'ipotesi avanzata - dopo il sopralluogo sia di Monica Cairoli, tecnico forestale consulente per il verde del Comune e da un altro tecnico esterno - è quella che nei contenitore delle piante in cui le foglie si sono seccate (sarebbero tre, nella fila a ridosso del sottopasso lungo a nuova ciclabile) potrebbe essere stata versata qualche sostanza come glifosato (si trova con facilità nelle rivendite agrarie) e della semplice candeggina. Nel caso in cui fosse stato usato glifosato, spiegano i tecnici, sarebbe assai difficile rilevarne le tracce.
SUI SOCIALIl sospetto dell'avvelenamento nascerebbe anche dal fatto che le foglie degli alberi seccati sono rimaste su anziché cadere a terra. Come avverrebbe in caso di morte naturale della pianta. Inoltre se la causa fosse lo stress da trapianto (come lo chiamano i tecnici) dovrebbe riguardare più di tre alberi. Ma, ieri, sui social più di qualcuno faceva notare come l'edera piantata nello stesso contenitore non fosse secca. Da qui l'ipotesi che possa essere stata usata una sorta di siringa per arrivare solo alle radici dell'albero. Insomma, meglio lasciare la parola ai tecnici dei laboratori. Nel frattempo il sindaco Alessandro Ciriani continua a sperare che non sia così. Durante il brindisi nel quartiere di venerdì pomeriggio aveva detto: «Se così fosse significa che ormai c'è unclima di cattiveria e di odio». Del caso si sta occupando pure la Polizia di Stato. Verifiche sono svolte - la zona sembra però priva di telecamere, almeno in quel punto - anche dalla Polizia comunale. «Stiamo verificando - si limita a osservare l'assessore alla Sicurezza, Emanuele Loperfido - cosa possa essere accaduto. Ma se fosse confermato l'avvelenamento, bisognerebbe fare una riflessione anche sui metodi e sui linguaggi che anche la politica ha usato in questi mesi su quel cantiere».
D.L.

APPROFONDIMENTI
PORDENONE

Il sindaco accusa: «L'ombra del veleno negli alberi di via...

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 2 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
LE OPERAZIONI

Claut sommersa dalla neve: interventi sugli edifici a rischio Video

SAN VITO

È ufficialmente saltato l'unico presidio ospedaliero Covid free

CAUSA ALLO STATO

Cashback, acquisti svaniti nel nulla e non registrati: niente rimborsi? Scende in campo il Codacons

LA STORIA

Imprenditore positivo al Covid, ma dopo 2 settimane nessuno lo contatta

IL MIRACOLO

Leonardo e Cristian, i gemellini prematuri hanno vinto la loro battaglia

Parto prematuro nel bagno del medico: neonata nasce di appena 600 grammi Il ragazzo con la malattia rarissima, ora anche la sorellina di Brjan ha la sindrome di Van Der Knapp. E ha solo 8 mesi
Pagina successiva
caricamento

PORDENONE

Coronavirus in Fvg, cala al 9,1% il tasso di contagio: 698 casi (più 221 da test rapidi) e 24 morti. Di nuovo in crescita i ricoveri

Zona arancione da domenica, ecco tra quali comuni ci si potrà spostare per vedere amici o parenti

Il Covid e la zona arancione affossano la stagione sciistica, Piancavallo dice già addio al 2021

di Lorenzo Padovan

Coronavirus, ecco perché il Fvg torna arancione: osedali pieni e nuovi focolai

di Marco Agrusti

Al Pronto soccorso con un infarto, ma è positiva al Covid e i reparti la "rifiutano"

Video

Chiusura scuole Veneto, Zaia: “1° febbraio? Si apre se non ci sono rischi, sennò si valuta scenario”

Grande Fratello Vip, reality prolungato fino a fine febbraio: Tommaso Zorzi reagisce male

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Al Pronto soccorso con un infarto, ma è positiva al Covid e i reparti la "rifiutano"

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ