MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Venerdì 15 Gennaio - agg. 21:48
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Emergenza smog: nessun blocco alle vecchie auto se si viaggia in tre

Nordest > Rovigo
Sabato 28 Settembre 2019 di Alberto Lucchin
Da sinistra, il sindaco Edoardo Gaffeo, l'assessore Dina Merlo e la dirigente comunale Barbara Likar
7
  • 98
ROVIGO - Oggi (ieri per chi legge, ndr) è una giornata particolare a Rovigo, in Italia, in Europa e nel mondo, perché i ragazzi ci stanno dando una dura e sonora lezione su ciò che significa impegnarsi per l’ambiente». A dirlo è il sindaco Edoardo Gaffeo, prendendo a riferimento i giovani del movimento Fridays For Future che per tutta la mattinata hanno fatto sentire la propria voce in oltre 180 piazze italiane per presentare le due ordinanze comunali che scatteranno da martedì 1 ottobre per ridurre l’inquinamento atmosferico: la prima rivolta al traffico stradale, la seconda dedicata all’utilizzo di impianti a biomassa.  
GUERRA ALLE PM10
L’obiettivo principale di questi provvedimenti è la tutela della salute delle persone, visto che ormai è stata ampiamente dimostrata l’incidenza negativa dell’esposizione ad alte concentrazioni di polveri sottili per un periodo di tempo prolungato o a picchi di concentrazione che si possono verificare in determinate condizioni, anche se per brevi periodi. Il sindaco Gaffeo ha spiegato come la redazione dei due provvedimenti sia il frutto di un intenso lavoro di coordinamento tra l’assessore all’Ambiente Dina Merlo e gli uffici responsabili: «Le novità di quest’anno riguardano soprattutto il metodo, perché per la prima volta presentiamo quanto è nato grazie ad un coordinamento regionale che ha consentito di mettere a punto linee-guida coerenti tra loro, che tengono conto delle specificità dei territori. I sette capoluoghi veneti hanno scelto di adottare un protocollo comune per stabilire quali sono i punti cardine attorno ai quali costruire le ordinanze di limitazione, con un sistema di deroghe che consente alcune margini di flessibilità nelle varie città. Il tema è serissimo, è arrivato il momento di agire con fermezza».
TAVOLO DI CONCERTAZIONE
Infatti, quello dell’inquinamento è un tema che non si limita esclusivamente a Rovigo, ma anche a tutta la provincia. Per fronteggiare questo problema, quindi, l’Amministrazione comunale ha lavorato anche con un tavolo zonale con altri Comuni polesani, per fare fronte comune su questo tema con tutta la provincia.
AZIONI COORDINATE
«Alcuni provvedimenti, in particolare quelli relativi alle combustioni a biomasse, legna e pellet, potrebbero essere sicuramente più efficaci se applicati su una scala più ampia rispetto al solo territorio del capoluogo. A questi incontri è emersa la necessità di lavorare su alcune iniziative di informazione e comunicazione per la sensibilizzazione dei cittadini sull’argomento» ha spiegato l’assessore all’Ambiente Merlo.
RISCALDAMENTO
L’ordinanza riguardante gli impianti termici impone il divieto d’utilizzo di sistemi a biomassa delle categorie 1, 2 o 3 Stelle, qualora sia presente un sistema alternativo più ecologico. Inoltre, non si potranno accendere falò di ogni genere o scopo e usare fuochi d’artificio, ma per quanto riguarda l’Epifania del 6 gennaio si potrà assistere ai famosi “brusavecia”, purché siano inferiori di due metri d’altezza.
LE DEROGHE
Nell’ordinanza sindacale relativa alle limitazioni della circolazione stradale, per quanto riguarda le deroghe, emergono alcune novità rispetto all’anno scorso. Tenendo fermo il fatto che i veicoli ibridi, elettrici o alimentati a Gpl o metano possono circolare senza alcuna limitazione, da quest’anno è consentita la circolazione dei veicoli di potenza inferiore a 80kW (circa 108 cavalli) guidati da conducenti di età superiore a 70 anni, oppure con patrimonio familiare inferiore a 9.360 euro (esibendo copia del certificato Isee).
AUTO CONDIVISE
Altra innovazione è l’autorizzazione alla circolazione dei mezzi “in condivisione” (car-pooling), ovvero quei mezzi che trasportano almeno tre persone, se omologati a quattro o più posti, oppure con almeno due persone a bordo se omologati a due posti. Possono viaggiare senza limiti anche i mezzi utilizzati da persone che non possono recarsi al lavoro con mezzi pubblici a causa dell’orario e del luogo di lavoro. I controlli saranno molto rigorosi da quest’anno e saranno anche utilizzate le telecamere di controllo a tutti gli accessi della città. Ultimo aggiornamento: 08:45 © RIPRODUZIONE RISERVATA
7 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 7 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
ROVIGO

Strangolò la moglie Giulia di appena 23 anni, Roberto Lo Coco condannato all'ergastolo

Strangolò la giovane moglie Giulia Lazzari, ergastolo a Roberto Lo Coco Mamma strangolata sotto gli occhi della figlia. Lo Coco non ricorda
UN PEZZO DI STORIA

Dopo 120 anni serrande abassate al ristorante Da Rico di Gaiba. Era aperto dal 1898

Addio alla gelateria da Ornella, dopo 37 anni chiude l'amatissimo locale
IL CASO

No-vax, minacce e insulti sui social all'infermiere rodigino

ROVIGO

In 18 in una casa di 50 metri quadri per la festa di compleanno, tutti multati

ROVIGO

Vanno alle Poste con la card per riscuotere il reddito di cittadinanza, ma nessuno dei 23 romeni ne aveva diritto

Vince quattro volte la lotteria ma prendeva il reddito di cittadinanza Reddito di cittadinanza a tutta la famiglia, 4 denunciati: ecco come truffavano l'Inps
Pagina successiva
caricamento

ROVIGO

Strangolò la moglie Giulia di appena 23 anni, Roberto Lo Coco condannato all'ergastolo

Coronavirus in Veneto: 1.079 nuovi casi e 74 morti in 24 ore. Si conferma il calo della curva

Strangolò la moglie di 23 anni davanti alla figlia, ergastolo a Roberto Lo Coco

Faceva il pieno alla sua auto con la tessera carburanti del Comune, condannato

di Francesco Campi

#IoApro, il prefetto stoppa la protesta: "Scatteranno le multe"

Video

Chiusura scuole Veneto, Zaia: “1° febbraio? Si apre se non ci sono rischi, sennò si valuta scenario”

Grande Fratello Vip, reality prolungato fino a fine febbraio: Tommaso Zorzi reagisce male

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Al Pronto soccorso con un infarto, ma è positiva al Covid e i reparti la "rifiutano"

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ