MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Giovedì 28 Gennaio - agg. 10:05
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Natale, dpcm in arrivo: in sei (massimo 8) al cenone

Politica
Martedì 24 Novembre 2020 di Raffaele Alliegro
Natale, dpcm in arrivo: in sei (massimo 8) al cenone
  • 4 mila

In sei, massimo in otto, attorno al tavolo. Assieme ai soli parenti stretti. È attorno a queste ipotesi che si sta ragionando per disciplinare la cena di Natale e il veglione di Capodanno, nella consapevolezza che le regole non potranno essere imposte ma soltanto raccomandate. Regole che dovrebbero confluire in un nuovo Dpcm dopo il 3 dicembre, alla scadenza dell'ultimo Decreto del presidente del Consiglio.

APPROFONDIMENTI
LE IPOTESI

Ricongiungimenti Natale, nuove regole per figli e coppie:...

LO SCENARIO

Spostamenti, il dpcm Natale: regioni chiuse (salvo deroghe). Cenone...

ROMA

Conte, Dpcm: «Cerchiamo di riaprire le scuole prima di Natale....

COVID-19

Covid Natale: in Germania al cenone massimo in 10 persone, in Spagna...

MONDO

Covid, i cani che fiutano i positivi

Lavoro, le donne pagano il conto più salato della pandemia

Secondo il capo tecnico dell'Oms, Maria Van Kerkhove, la decisione più saggia a Natale sarebbe quella di non fare né pranzi né cene in famiglia per contenere la diffusione del coronavirus: «La difficile decisione di non riunirsi in famiglia per le feste è la scommessa più sicura», ha detto. Ma non si potrà impedire ai parenti più stretti di vedersi a Natale o di aspettare assieme il nuovo anno. Dunque saranno probabilmente consentiti i ricongiungimenti familiari tra parenti, a patto che siano parenti stretti, cioè genitori, figli, coniugi e partner conviventi. E si sta ipotizzando di vietare gli spostamenti tra Regioni per evitare ricongiungimenti familiari troppo allargati. Al momento, l'idea prevalente è quella di «raccomandare» la presenza di sei persone al massimo ai pranzi e alle cene delle feste. Ma è possibile che questo numero venga portato a otto, a patto che le dimensioni della casa consentano di mantenere un adeguato distanziamento. Resterà comunque il suggerimento di mettere la mascherina anche quando si ricevono visite in casa. Confidando nel buon senso degli italiani. E ricordando che molti contagi avvengono proprio in famiglia.

Covid Natale, la Spagna: «Al cenone massimo in 6». In Germania tetto di 10 familiari, scuole chiuse prima

I rischi di un eccessivo allentamento delle restrizioni sono del resto troppo gravi per essere sottovalutati. «Sarà un Natale di emergenza, non c'è ombra di dubbio. È inutile che ci giriamo intorno: tra regali, baci e abbracci in situazioni con anziani di 80-85 anni basta un solo positivo e si rischia una strage», ha detto Pierpaolo Sileri, viceministro della Salute, escludendo categoricamente un Natale tradizionale in tempi di Covid. «Non riesco a pensare alla cena di Natale o al veglione di Capodanno. Capisco il desiderio di tornare alla normalità, ma cerchiamo di essere concreti: il virus circolerà ancora il 25 dicembre, non vanifichiamo gli sforzi». La formula con la quale saranno varate le misure non è stata ancora stabilita. Ma una delle ipotesi è che ci sia un Dpcm per il periodo dal 4 dicembre fino a ridosso di Natale e uno per le festività vere e proprie con l'indicazione, tra l'altro, del numero dei commensali. «Questo Natale - ha confermato il sottosegretario alla Salute Sandra Zampa - dobbiamo sforzarci di essere il meno numerosi possibile» perché «più si allarga la cerchia di persone che non si frequenta abitualmente e maggiore è il rischio».

Covid, allarme di “Nature”: trovati parenti del coronavirus nei pipistrelli in Giappone e Cambogia

Ultimo aggiornamento: 25 Novembre, 15:37 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
L'INTERVISTA

Brigitte Bardot choc: «Il Covid è un bene, ristabilisce la popolazione: siamo troppi sulla terra»

Brigitte Bardot festeggia il suo 80esimo compleanno Coco, Audrey e le altre: quando lo stile è rivoluzione. Le icone che hanno abbattuto stereotipi
CADORE

Il primo focolaio veneto della seconda ondata «Incubo finito, siamo covid free»

ROMA

Cambiano colore Veneto, Friuli, Marche, Sardegna e Toscana? Lazio: zona bianca lontana Foto

Oggi 15.204 nuovi casi e 467 morti. Tasso di positività sale al 5,2% Video
SALUTE

Allarme sindemia, un milione di casi di disagio mentale causati dal Covid (anche indirettamente)

Covid, i danni sulla salute dei bimbi: meno vaccinazioni, malattie croniche trascurate, obesità A Milano crescono scontento e disturbi psicologici
I DATI

Covid, 15.204 casi e 467 morti. Balzo di contagi in Veneto e Lombardia. Tasso di positività sale al 5,2% A Roma 662 positivi

Vaccino in Puglia, già 13mila persone immunizzate Certificato vaccino, nel Lazio arriva a metà febbraio
Pagina successiva
caricamento
Video

La particolare dieta di Meghan Markle: - 4 kg in un mese e rispetti il pianeta. Ma come funziona?

La pericolosa “passeggiata” in alta montagna lascia senza fiato

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia diretta: «Covid, in Veneto non c'è più il virus di marzo, ma 8 diverse mutazioni Ecco quali» Scuola, da lunedì il 50% in classe

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

Coronavirus, l'epicentro della pandemia ora si è spostato in Fvg: i numeri calano, ma è il territorio più colpito del Nordest

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ