segue dalla prima pagina
(...) I dati della grande pandemia sono chiari e raccontano

Martedì 13 Aprile 2021
segue dalla prima pagina
(...) I dati della grande pandemia sono chiari e raccontano come si stanno scavando grandi distanze tra diverse parti del mondo. I quindici Paesi dell'Asia e dell'Oceania che hanno in comune l'Oceano Pacifico hanno domato il contagio già da diversi mesi (ospitano 2,3 miliardi di persone e contano meno morti per Covid-19 della sola Spagna). Lo stesso Occidente si spezza in due: gli Stati Uniti e il Regno Unito raggiungeranno tra qualche giorno l'obiettivo vaccinare il 70% degli adulti al quale l'Unione Europea arriverà tra poco meno di un anno. L'Italia torna, da oggi, al primo posto tra i Paesi più grandi (G20) per numero di morti rispetto agli abitanti grazie alla non scelta su chi andava immunizzato per primo. E, tuttavia, a preoccupare ulteriormente è il fatto che sotto l'Europa si sta aprendo un buco nero si chiama Africa ma arriva fino alla Siria dove abitano 1,2 miliardi di individui e hanno vaccinato un abitante su venti. In Egitto hanno fatto 150 mila iniezioni: la metà di quelle che riescono a somministrare in un giorno le nostre Regioni e solo al Cairo la capitale ad un'ora di volo da Roma vivono ammassati 20 milioni di persone. Vale per il mondo quello che sarebbe dovuto valere per l'Italia. Di fronte ad una catastrofe naturale che, per la prima volta tocca tutti gli abitanti del pianeta nello stesso momento, sarebbe stato indispensabile un coordinamento. In fondo, sono già sul mercato 11 miliardi di dosi, sufficienti a vaccinare l'80% della popolazione mondiale, laddove l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) sostiene che basta vaccinarne un terzo per domare la bestia (lasciando le categorie meno a rischio ad una fase meno critica). E, invece, i Paesi ricchi stanno facendo incetta di dosi: la stessa Unione Europea potrebbe vaccinare con quelle acquistate almeno due volte tutti, inclusi i neonati. È vero che l'Africa ha contato meno contagi (il virus sembra spaventato solo dal caldo), ma una distribuzione così diseguale può produrre due effetti boomerang: accresciamo il risentimento che alimenta gli incubi che hanno terrorizzato le nostre città; offriamo al virus il brodo di cottura per mutare forma e venirci a trovare con il prossimo barcone. Certo, la possibilità alternativa sarebbe quella di sigillare le frontiere dopo aver ottenuto l'immunizzazione ma ciò avrebbe l'effetto di distruggere globalizzazioni e benesseri portandoci indietro nel tempo. Al progetto Covax, cominciato da un anno per scongiurare il pericolo di intrappolarci da soli nella palude dell'egoismo, lavorano oltre l'Oms, l'Alleanza Globale per i Vaccini e le Immunizzazioni (Gavi) e la Coalizione per l'innovazione e la preparazione alle Epidemie (Cepi). E, tuttavia, il progetto che riunisce alcuni degli innovatori sociali di maggiore talento è lontano dal proprio obiettivo minimo che è quello di fornire almeno 2 miliardi di vaccini. Ad oggi, Covax ha distribuito 38 milioni di vaccini in 42 giorni dalla prima spedizione in Ghana, ma con questi ritmi alla fine dell'anno si fermerebbe ad un valore poco superiore ad un decimo dell'obiettivo iniziale. Per arrivare al traguardo mancano ancora due terzi dei 33 miliardi del budget necessario ed imbarazzante è il blocco totale di dosi non utilizzate che Covax si aspettava di ricevere dai Paesi occidentali. I rallentamenti di processi produttivi così imponenti e la stessa pressione dell'opinione pubblica a vaccinare anche chi non ne avrebbe bisogno (negli Stati Uniti hanno deciso di raggiungere i minorenni), stanno portando tutti a rimandare la solidarietà promessa. Il mondo è sull'orlo di un clamoroso fallimento morale. È un fallimento anche istituzionale perché non ci si può aspettare che un ordine mondiale nato dopo la seconda guerra mondiale possa risolvere problemi colossali armato di un temperino: il bilancio dell'Oms è inferiore a quello che in un anno spende la Regione Abruzzo sulla sanità e il suo Presidente non ha neppure il potere di pretendere che i Paesi del mondo condividano dati sull'epidemia che siano correnti tra di loro. Nella storia della Guerra dei Mondi raccontata alla radio da Orson Welles nel 1938 e, più recentemente, ripresa da Steven Spielberg in una pellicola del 2005, il virus diventa l'alleato imprevisto dell'umanità nella lotta contro un invasore alieno. Ci salviamo solo se lo facciamo insieme prova a urlare il protagonista mentre una folla di umani terrorizzati si accalcano su un molo riducendo le proprie speranze di salvezza. Se continueremo ad affidare la nostra salvezza all'iniziativa coraggiosa ma insufficiente di pochi visionari, non riusciremo a reggere l'impatto di un secolo che ci sta proiettando in un mondo nuovo.
www.thinktank.vision
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci