MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Martedì 19 Gennaio - agg. 13:15
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

I LUTTI
VOLPAGO Fino a pochi giorni fa ha dato una mano in azienda. Nonostante

Pay > Treviso Pay
Martedì 1 Dicembre 2020
I LUTTI
VOLPAGO Fino a pochi giorni fa ha dato una mano in azienda. Nonostante i 73 anni e il passaggio generazionale ai figli avvenuto, Diego Garbuio e la moglie Gabriella Favotto, fondatori della Garsport di Volpago, alla loro creatura erano legati a filo doppio. Venerdì scorso, invece, il Covid se lo è portato via, in modo subdolo e inatteso. Quella di Diego Garbuio è la storia di un imprenditore del settore calzaturiero del distretto dello Sportsystem che ha di fatto concluso la propria esistenza senza mai staccare dal lavoro cui ha dato anima, e vita. La Garsport conta a Volpago circa 35 dipendenti, ma che ha anche un'altra unità produttiva in Romania. «Diego Garbuio - spiega Luca Feltrin, responsabile commerciale della Garsport - aveva fondato la ditta nel 1972 con la moglie Gabriella dedicandosi alla produzione di calzature per trekking e tempo libero ma anche per l'anti infortunistica. La ditta ha un proprio marchio ma lavora anche in conto terzi. Nonostante le redini dell'azienda fossero passate a Cristian e Mauro, i due figli, lui e la moglie erano in fabbrica di frequente. Ma Diego compiva anche dei viaggi nell'altra azienda». Del resto, quando senti tua una creatura non cè pensione che tenga. «A inizio settimana è risultato positivo al tampone, come altri membri della sua famiglia. Poi mercoledì è stato ricoverato, anche perché aveva qualche patologia pregressa e veniva spesso colpito da bronchiti e tossi. La situazione sembrava sotto controllo: continuava a darci indicazioni anche dall'ospedale». Tra giovedì e venerdì che il quadro è precipitato, fino al decesso. Il funerale non è stato ancora fissato. Ieri la Garsport è rimasta chiusa per lutto e chiuderà nuovamente il giorno del funerale.
IL MILITARE
A Treviso è morto invece Alfredo Lillo. È stata l'uomo che prestava assistenza notturna a lui e alla moglie a portare il Covid in casa. Elettra, 85 anni, la prima a manifestare i sintomi, dopo un paio di settimane si è negativizzata. Il cavaliere Alfredo Lillo, che di anni ne aveva compiuti 92 il 3 settembre, invece non ce l'ha fatta. «Il virus è stato una mazzata per mio padre - afferma Antonella Lillo, noto avvocato trevigiano - era un persona attiva, qualche acciacco dovuto all'età, ma stava bene. La dottoressa Maria Cristina Marchese lo ha seguito e curato fino all'ultimo con una dedizione non comune. Veniva a casa bardata con camice, guanti e visiera, controllava i parametri costantemente. Un'ospedalizzazione non sarebbe servita a nulla. Anzi, un ricovero avrebbe portato mio padre a restare solo e a sentirsi abbandonato». Ex maresciallo maggiore dell'aeronautica militare, Alfredo Lillo dal Salento si era trasferito a Treviso negli anni 50. La maggior parte della sua carriera l'ha passata nel 2° Stormo all'aeroporto di San Giuseppe. E a Treviso aveva conosciuto Elettra, diventata sua moglie nel 1960. Amava la montagna: un amore che lo ha portato a stringere rapporti anche con gli alpini. «Nel 1976, dopo il terremoto in Friuli - ricorda Antonella - per tre estati è andato ad aiutare nella ricostruzione e si è legato molto al gruppo alpini di Pavullo nel Frignano. Lo ricordo perché questa voglia di dare una mano agli altri era una caratteristica principe di mio padre. Ci ha insegnato ad affrontare le difficoltà, sostenendoci sempre nelle nostre scelte. È stato un papà moderno e un nonno eccezionale». L'ultimo saluto ad Alfredo Lillo è fissato per domani alle 10.45 nella chiesa arcipretale di Santa Maria del Rovere, stasera alle 19 il rosario.
Laura Bon
Giuliano Pavan
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
FIUME VENETO

Schianto frontale sulla Pontebbana, automobilista è grave

Camion perde due lastre da un quintale sulla Romea, traffico in tilt
IL CASO

Focolaio in Rsa di Como: 129 positivi e 17 morti, contagiato anche personale

Covid, focolaio in Rsa di Prato: tra i contagiati 21 avevano ricevuto il vaccino. L'Asl: «Malattia in incubazione prima di dose» ​Covid, Brasile: ospedali al collasso a causa dell'aumento dei contagi
IL CASO

Impantanato con l’auto nella neve: trovato e salvato nella notte a Monteflavio

Nuovo Dpcm, sci: la riapertura slitta ancora. La delusione degli operatori Meteo, stop a neve e freddo ma torna la pioggia sul Centro-Nord. Le previsioni
TENNIS

Australian Open, altri due positivi al Covid. I contagi totali salgono a sette

Covid e quarantene sugli Australian Open: salgono a 72 gli "isolati" e crescono le polemiche L'impresa incredibile di Francesca Jones, tennista con le dita mancanti agli Australian Open
PRIMO PIANO

Romania, l’orso traumatizzato che gira in tondo è una stretta al cuore

Pagina successiva
caricamento

TREVISO PAY

IL QUADRO
TREVISO Sono 69 le classi messe in quarantena in soli dieci giorni.

L'EPIDEMIA
TREVISO «Si stanno riducendo i contagi e i ricoveri in ospedale,

IL PERSONALE
TREVISO Stanno per arrivare 58 nuovi infermieri negli ospedali trevigiani.

IL NODO
TREVISO Salta il Vaccination day fissato per il 23 gennaio: 6mila operatori

Al supermarket senza mascherina: 45enne denunciata

Video

Gf Vip, Stefania Orlando ancora innamorata di Roncato? Il marito risponde così

GF Vip, letti stravolti dopo la puntata: Pierpaolo e Rosalinda cacciati dai loro letti

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ