MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Giovedì 28 Gennaio - agg. 06:54
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Influenza, duemila vaccini ai più fragili

Pay > Rovigo Pay
Martedì 1 Dicembre 2020
PREVENZIONE
ROVIGO Vaccinarsi contro l'influenza, quest'anno, è particolarmente importante per meglio distinguere i sintomi del Covid. I vaccini, però, sono pochi anche per coprire le cosiddette categorie fragili, le farmacie del Veneto hanno dunque deciso di rinunciare alle dosi che stavano attendendo. Acquistare il vaccino in farmacia come forma di prevenzione nei confronti del virus stagionale che come sintomi assomiglia così tanto al temuto coronavirus, anche in Polesine non sarà dunque possibile. Ad annunciarlo, alla conclusione di una lunga riunione con Federfarma Veneto, Farmacie unite Veneto e Assofarm Veneto, è stato lo stesso assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin: «Grazie al grande senso di responsabilità delle organizzazioni dei farmacisti del Veneto, cui esprimo massima gratitudine, il sistema sanitario pubblico regionale potrà disporre di ulteriori 30mila dosi di vaccino influenzale».
LA DECISIONE
«Le dosi disponibili per le farmacie del Veneto erano poco più di una ventina per ognuna - spiega la presidente di Federfarma di Rovigo, nonché vice dell'associazione regionale Claudia Pietropoli - troppo poche rispetto alle richieste che avevamo registrato finora. Ne sarebbero servite almeno il doppio, se non il triplo. Anche molti genitori di bambini con età superiore ai 6 anni, infatti, in questi giorni si erano interessati per fare vaccinare i loro figli, in modo da meglio distinguere il Covid dal comune virus influenzale».
La Regione quest'anno ha acquistato un milione 320mila dosi, contro le circa 800mila dell'anno scorso, di queste 30mila, circa 20 per ciascuna delle 1.500 farmacie del Veneto. Troppo poche per soddisfare le tante richieste. Il ministero della Salute e la maggior parte delle Regioni non hanno previsto con largo anticipo la necessità di aumentare le scorte per la popolazione non a rischio. I vaccini disponibili dall'estero non solo scarseggiano, ma hanno anche costi più alti. Le farmacie del Veneto hanno dunque rinunciato alle 30mila dosi che erano state destinate loro dalla Regione, per lasciarle alle categorie dei fragili in attesa della profilassi.
LE DOSI PREVISTE
In Polesine sarebbero dovute arrivare in questi giorni più di duemila dosi, distribuite in un centinaio di farmacie sparse in tutta la provincia, acquistabili con l'impegnativa del medico di base. Il vaccino è invece consigliato e dispensato gratuitamente dal Servizio sanitario nazionale, tramite medici di famiglia e Ulss, a coloro che hanno compiuto 60 anni e ai bambini che hanno tra 6 mesi e 5 anni vaccinati dal pediatra. All'elenco si aggiungono coloro che hanno condizioni di salute che aumentano il rischio di complicanze o ricoveri da influenza (per esempio malattie croniche), i loro familiari e contatti, donne in gravidanza e post-partum, chi vive in residenze protette, alcune categorie di lavoratori particolarmente esposti alla malattia (come i medici) o addetti a servizi pubblici di primaria importanza quali vigili del fuoco e Forze dell'ordine. Quest'anno, tra le categorie a rischio, era stato inserito anche il personale che per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani.
Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto, ha spiegato: «La Regione ci ha manifestato l'impossibilità di garantire alle farmacie l'aliquota di dosi di vaccino antinfluenzale analoga a quella consegnataci negli anni passati. Ancora una volta le farmacie venete hanno voluto dare un segnale di vicinanza alle fasce più deboli della popolazione in un momento in cui non vi sono vaccini per tutti».
Roberta Merlin
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
ATTUALITà PAY

Il Pd: per noi c'è Conte L'ipotesi dell'esplorativo ma si prepara il dopo

ATTUALITà PAY

LO SCENARIO
ROMA «Buon lavoro, in una situazione particolare, ma siamo nel

ATTUALITà PAY

L'avvocato certo dell'incarico: dem e grillini non tradiscono poi tratteremo con Matteo

ATTUALITà PAY

IL RETROSCENA
ROMA «Ci divertiremo». Matteo Renzi ha confidato ai suoi

ATTUALITà PAY

«Mandate via Conte poi si può discutere» La mossa di Salvini e i contatti con Renzi

Pagina successiva
caricamento

ROVIGO PAY

LE TESTIMONIANZE
POLESELLA I vicini si sono trasformati negli eroi della notte.

LA RICOSTRUZIONE
POLESELLA Non solo non è ancora chiaro cosa sia accaduto

LE REAZIONI
POLESELLA «Una vicenda che ferisce la nostra tranquilla comunità»,

LE INDAGINI
POLESELLA Il giorno dopo ci sono tanti interrogativi da chiarire,

L'EPIDEMIA
ROVIGO Una leggera risalita del numero delle nuove positività

Video

La particolare dieta di Meghan Markle: - 4 kg in un mese e rispetti il pianeta. Ma come funziona?

La pericolosa “passeggiata” in alta montagna lascia senza fiato

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia diretta: «Covid, in Veneto non c'è più il virus di marzo, ma 8 diverse mutazioni Ecco quali» Scuola, da lunedì il 50% in classe

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

Tragedia all'Università: professore si getta dalla tromba delle scale della facoltà di Matematica

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ