CITTADELLA
Il New York Times si è interessato agli studi sulle emozioni a scuola e sugli interventi per aumentarne comprensione e capacità di regolazione, della ricercatrice Daniela Raccanello di Cittadella. Sposata con Lorenzo Facco, mamma di Giorgia di 9 anni ed Alice di 6 anni, dopo il diploma al liceo scientifico Tito Lucrezio Caro a Cittadella, si è laureata in psicologia all'università di Padova, dove ha conseguito anche il dottorato in psicologia dello sviluppo e dei processi di socializzazione. Dal 2006 lavora nel Dipartimento di Scienze umane dell'università di Verona. E' ricercatrice a tempo indeterminato dal 2007 ed insegna nell'ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione. «La pubblicazione del quotidiano statunitense, riporta vari lavori e un articolo di ricerca in cui si tratta del ruolo cruciale giocato dalle emozioni nell'apprendimento negli alunni della scuola primaria - spiega Raccanello - ed è stato condotto in collaborazione con colleghi sia italiani che stranieri. Si tratta dello stress, spesso sottovalutato, dei giovani studenti che si trovano ad affrontare dei test».
Continua Raccanello: si tratta del progetto PrEmT, ossia, Prevenzione Emotiva e Terremoti nella scuola primaria che ha ottenuto il sostegno della Fondazione Cariverona un progetto teso alla prevenzione emotiva in relazione a terremoti ed altri disastri naturali e anche di altro tipo, per aumentare la resilienza di bambini, adolescenti e adulti nella gestione delle emozioni in situazioni stressanti».
«Da un punto di vista personale e professionale, l'attenzione di un prestigioso quotidiano va ulteriormente a riconoscere - sottolinea Raccanello - la qualità del lavoro di ricerca che viene svolto su questi argomenti che interessano la psicologia delle emozioni». La particolarità dei lavori è che riguardano l'ambito scolastico, dalla scuola primaria all'università, ma che è nell'intenzione degli esperti, ampliare anche alla popolazione, soprattutto il progetto relativo alle catastrofi naturali. Si è abituati a riconoscimenti in ambito scientifico, molto meno nel settore umanistico ed anche questo rende ancor più preziosa l'opera svolta da Daniela Raccanello.
M.C.
CITTADELLA
Venerdì 28 Giugno 2019
Potrebbe interessarti anche

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT