MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Martedì 2 Marzo - agg. 11:48
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

FELTRE
Il bosco Drio Le Rive è pronto a risorgere e diventare luogo di memoria

Pay > Belluno Pay
Domenica 17 Marzo 2019
FELTRE
Il bosco Drio Le Rive è pronto a risorgere e diventare luogo di memoria di quanto accaduto lo scorso 29 ottobre in città. L'uragano Vaia infatti ha abbattuto diversi alberi del Bosco che collega l'area di Prà del Moro con il palaghiaccio e il centro storico della città, per questo serve una pulizia radicale. Come molti luoghi della città anche il Drio Le Rive cambià volto. A tal fine è nata una sinergia tra l'Amministrazione, le penne nere dell'Ana e la cooperativa Elementa che rilancerà l'area.
LA PULIZIA
L'associazione Ana sezione di Feltre ha chiesto all'amministrazione comunale di poter svolgere un intervento di messa in sicurezza del Bosco Drio Le Rive di Feltre. Una richiesta che la giunta ha accolto evidentemente subito in modo favorevole in quanto il sito ha grosse potenzialità e dev'essere quindi sistemato. «L'intervento di ripulitura del bosco si terrà domenica 24 marzo, in contemporanea con l'esercitazione sezionale in programma a Cesiomaggiore spiega l'assessore alla protezione civile Adis Zatta . Il legname che verrà rimosso dai volontari della protezione civile di Feltre sarà in parte lasciato loro per le proprie attività mentre una parte sarà dato alla cooperativa Elementa». L'idea della cooperativa Elementa «è quella di utilizzare il legname per il recupero e la sistemazione dei sentieri esistenti rimasti danneggiati (come il ripristino degli scalini) ma anche la realizzazione di arredi come panchine e tavoli che possono servire per la valorizzazione del sito» ha aggiunto l'assessore all'ambiente Valter Bonan. La cooperativa Elementa è la società che ha preso in gestione tutta l'area di Prà del Moro e la casetta polifunzionale, l'area camper e il Bosco Drio Le Rive. In quest'ultimo caso le idee sono tante per la sua valorizzazione, come la realizzazione di percorsi per mountain bike o un percorso avventura.
PARCO DELLA RIMEMBRANZA
Le penne nere della sezione di Feltre hanno inoltre espresso nei mesi scorsi la volontà di prendersi a cuore la rinascita del Parco della Rimembranza. Un luogo importante per tutta la comunità, soprattutto per i più piccoli. Ecco che nella delibera di giunta approvata questa settimana l'Amministrazione ha accolto ufficialmente la loro proposta d'intervento per lo sgombero e la pulizia del parco cittadino, stabilendo che il materiale legnoso rimosso sarà ceduto alla stessa ANA Feltre che lo utilizzerà per le proprie attività sociali».
Eleonora Scarton
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
REGIONE FVG INFORMA

Salute: Riccardi, potenziare servizi autismo è atto di normalità

REGIONE FVG INFORMA

Autonomie locali: Roberti a Governo, urgente sblocco concorsi

NIENTE VOLI

Aeroporto di Treviso chiuso fino a giugno. Ma Ryanair conferma investimenti e tutte le nuove 14 rotte annunciate

Aeroporto Canova di Treviso, ad aprile non si riparte
PADOVA

Come cambia la città. Il piano Giordani: quartieri-villaggio e tram nei Comuni

NORDEST

Incidente a Piacenza d'Adige, nel Padovano. Morto un uomo

Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, a che ora finiranno le puntate? Cosa svela Amadeus sull'orario di chiusura

GF Vip, Signorini e l'abbraccio con Tommaso Zorzi: cosa è successo dopo la puntata

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Il professore è "strano" in classe, arrivano i carabinieri e trovano una bustina nel suo zaino

Belen alla festa senza mascherina: follie a Milano prima del ritorno in zona arancione

di Marco Pasqua

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ