MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Venerdì 5 Marzo - agg. 11:51
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

«Iacovacci un esempio per i più giovani metteva tutto se stesso in questo lavoro»

Pay > Attualità Pay
Mercoledì 24 Febbraio 2021
Sono presenti in 127 sedi diplomatiche i militari dell'Arma, con «un'elevata qualificazione linguistica». E quando l'ambasciata o il consolato sono particolarmente a rischio, le sedi vengono rinforzate dai carabinieri provenienti dalla 2^ Brigata Mobile, perché super addestrati e preparati a garantire la sicurezza.
Vittorio Iacovacci era uno di questi. E il comandante del 13° Reggimento Friuli Venezia Giulia, il colonnello Saverio Ceglie, da dove lui proveniva, ricorda l'entusiasmo quando gli comunicò che sarebbe andato in Congo.
Colonnello, chi era Vittorio?
«Era un ragazzo altruista, gentile, rispettoso dei rapporti gerarchici. Ed era un bravo carabiniere, addestrato e molto preparato».
Ha chiesto lui di andare in Africa?
«Chi fa parte del nostro Reggimento sa che prima o poi andrà all'estero. E quando si è presentata la possibilità del Congo si è pensato subito a lui. Era considerato adatto a quel posto».
E come ha reagito alla notizia?
«Era felice, questo lavoro era la sua vita, il suo mondo, e lui è andato in Africa per quello. Aveva la capacità e la professionalità per farlo. Vittorio aveva il cuore a mille per l'energia che metteva nell'attività di sicurezza e di protezione dell'ambasciata. In più l'ambasciatore Attanasio era veramente una persona speciale: disponibile, gentile. Chiunque ci avrebbe lavorato volentieri».
Lo avevate sentito di recente?
«I contatti sono continui con il nostro personale che sta fuori Italia, quasi quotidiani. Era molto tranquillo, felice dell'esperienza che stava facendo».
I suoi colleghi come hanno reagito alla notizia?
«La scomparsa di Vittorio Iacovacci ha lasciato in tutti i militari del Reggimento un vuoto immenso. Era molto amato e stimato dagli altri commilitoni per il grande altruismo che ha sempre dimostrato in questi anni, ma anche per la ferma determinazione e la grande professionalità. Era molto attaccato al gruppo e alla bandiera di guerra di questo Reggimento, che racchiude la nostra storia e i nostri valori».
Come hanno saputo della morte?
«Lo hanno saputo dalla stampa, e poi hanno chiesto informazioni. Loro sanno che il rischio fa parte del nostro lavoro e bisogna essere sempre preparati anche al peggio».
Cosa si può dire a dei carabinieri ai quali viene ucciso un collega così brutalmente? Che parole si possono scegliere?
«Quando è arrivata la comunicazione ho radunato tutto il personale per spiegare quello che era successo, ma anche per ribadire che dobbiamo essere uniti, perché è il tipo di lavoro che facciamo che renda necessarie la vicinanza e la solidarietà. Tutte le volte che ho incontrato Vittorio, durante le sue attività addestrative, quando si preparava all'impiego in missione, ho sempre visto in lui una grandissima determinazione. Era un punto di riferimento per gli altri, anche per i più giovani. Un vero esempio».
Ha sentito i familiari?
«Ci sono degli uomini con loro, sono subiti andati nella casa dove è nato, per stargli vicini. Aveva una sorella e un fratello, anche lui militare. E poi una fidanzata. Sapevo che era una cosa seria, un affetto importante. Si sarebbero certamente sposati».
Quando doveva tornare dal Congo?
«Doveva rientrare a marzo, tra poco giorni. Molti suoi colleghi sono voluti venire con me a Ciampino, ad accoglierlo. Volevano esserci tutti, ma non era possibile. Con Vittorio hanno condiviso ogni emergenza, ogni difficoltà. Sono stati per un lungo periodo, ad Arquata del Tronto, nel cratere sismico ascolano. Ne ho portati con me quindici. Nel Reggimento sono colleghi ma sono soprattutto una squadra. E ognuno di loro voleva essere lì per dare l'ultimo saluto all'amico Vittorio».
C. Man.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
SANREMO

Sanremo, le gaffe più divertenti: ecco cosa è successo sul palco

Fiorello e la battutaccia a Vittoria Ceretti: «Sei magretta», ma lei reagisce così Vasco Rossi risponde alla parodia di Fiorello: «Canzone scritta per te, sei un "umarell"»
GF VIP

Tommaso Zorzi, l'incontro tra la sua tata e Stefania Orlando finisce sui social: cosa è successo in stazione

Gf Vip, assembramenti dopo la finale? Maria Teresa Ruta rivela: «È intervenuta la polizia» Tommaso Zorzi vince il Grande Fratello Vip: secondo Pierpaolo, Dayane quarta
PRIMO PIANO

Zingaretti: “Mie dimissioni per spingere vertici Pd a confronto più schietto. No ripensamenti”

SPAZIO

Su asteroide scoperti acqua e materiale organico: prima volta che si trovano i componenti della vita

La cometa Leonard arriva a Natale: sarà visibile a occhio nudo Marte, ecco il rumore del vento nella prima registrazione audio della Nasa
LA POLEMICA

Italia, stop AstraZeneca in Australia. Il premier: giusto, avete troppi morti Ema testa lo Sputnik

Roma, vaccino in farmacia: il rifiuto dei medici Foto
Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, le gaffe più divertenti: ecco cosa è successo sul palco

Tommaso Zorzi, l'incontro tra la sua tata e Stefania Orlando finisce sui social: cosa è successo in stazione

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Fiorello, lacrime a Sanremo in conferenza stampa: «Soffro per mia figlia». Il crollo emotivo al festival

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ