MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Domenica 17 Gennaio - agg. 23:38
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, quarantena spesso violata:
Bramezza: "Sono delinquenti"

Nordest > Venezia
Martedì 12 Gennaio 2021 di Fabrizio Cibin
Un reparto di terapia intensiva

«Qualcuno li chiama “furbetti”, ma per me sono dei delinquenti. Perché, in una situazione di emergenza come ci troviamo ora, andarsene in giro seppur positivi o fornire numeri di telefono volutamente sbagliati, bisogna essere dei delinquenti». Non usa mezze parole, il direttore generale dell’Ulss4, Carlo Bramezza, quando gli si chiede se, anche nel territorio del Veneto Orientale, si sono registrati casi di inadempienze circa le norme anti Covid-19, come la l’isolamento fiduciario o la tracciabilità. «Purtroppo anche nel territorio coperto dalla nostra Azienda ci sono dei casi – ha confermato – direi nella stessa percentuale di ciò che avviene a livello regionale. Persone che dovrebbero stare in casa, in isolamento, e che invece se ne vanno in giro, con il rischio di allargare il contagio; altri che forniscono numeri di telefono falsi quando cerchiamo di contattarli. Sono dei furbetti? No, per me sono dei delinquenti». 
RICHIAMO AI SINDACI
Bramezza non le manda certo a dire. Lo ha fatto anche qualche giorno fa, quando “stuzzicò” i sindaci del Veneto Orientale (che poi reagirono convocandolo d’urgenza in Conferenza dei Sindaci per chiedere conto delle sue dichiarazioni) per avere più controlli nel territorio. Il “capo” dell’Ulss4 lamenta il poco rispetto delle norme anti Covid-19. «Le precauzioni sono poco rispettate: soprattutto nelle osterie e nei bar ci sono ancora troppi anziani che vanno a giocare a carte come nulla fosse». In tema di prevenzione, anche il direttore del dipartimento di prevenzione dell’Ulss 4, Lorenzo Bulegato ha lanciato un appello. «Nonostante il lockdown e la chiusura delle scuole riscontriamo ancora numeri elevati di contagi. Per questo motivo lancio un appello alla popolazione e la invito a continuare a mantenere le misure di buona igiene che abbiamo imparato. Ma anche chi è in attesa di esito del tampone faccia un piccolo sacrificio restando a casa in attesa del responso mantenendo le distanze anche in famiglia perché così eviterà eventualmente il contagio dei propri cari». 
L’INIZIATIVA
L’Ulss4 ha deciso di avviare una nuova campagna di comunicazione alla prevenzione che tende a coinvolgere i giovani. Non a caso alla presentazione del progetto che si terrà questa mattina, ci sarà anche il campione della Reyer Venezia di basket, Stefano Tonut, e l’ultima Miss Italia Veneto, Francesca Toffanin. “La pandemia da Covid-19 continua a preoccupare”, viene spiegato in una nota. «Il numero dei contagi persiste in numero elevato e l’avvio della campagna vaccinale anti Covid-19, se da un lato preannuncia un futuro senza virus, sta tuttavia generando un diffuso atteggiamento di minore attenzione nel proteggersi dal contagio perché “il virus verrà debellato dal vaccino”. Servirà ancora del tempo affinché si crei uno stato di “immunità di gregge”; dunque, oggi è fondamentale mantenere elevata l’attenzione e continuare a proteggersi dal contagi». Per fare questo, Ulss4 e Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale (che raggruppa 21 comuni) lanciano una maxi campagna di comunicazione che inizia dai giovani e punta alla responsabilità sociale, la quale coinvolgerà Comuni, locali pubblici, istituti scolastici, sportivi, influencer. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
CALCIO ESTERO

Premier: 0-0 tra Liverpool e United. I Red Devils rimangono in testa. Il Bayern Monaco vince e va in fuga

ALTRI SPORT

Covid e quarantene sugli Australian Open: salgono a 72 gli "isolati" e crescono le polemiche

CULTURA

Covid, è morto Phil Spector a 80 anni. Il produttore discografico lavorò con i Beatles Foto

David Bowie, 5 anni fa la morte: il genio della lampada che cambiò tutto rimanendo se stesso Ringo Starr
REPORT AZIENDA ZERO

Coronavirus Veneto, solo 321 casi nella giornata, ma 34 vittime. I positivi sotto quota 70mila Bollettino Italia, oggi 377 morti, tasso di positività al 5,9%

Coronavirus in Veneto: nella notte 528 nuovi casi e 14 morti. La curva sta scendendo Il bollettino Bollettino Coronavirus in Veneto, nuovo report, 34 morti e 1072 nuovi positivi oggi.
I DATI COVID

Bollettino Italia: 12.415 contagi e 377 vittime. Tasso di positività al 5,9%

Vaccino Pfizer in ritardo, allarme D'Amato: Nel Lazio piano dimezzato» Arcuri: tagliate 165.000 dosi all'Italia
Pagina successiva
caricamento

VENEZIA

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

Famiglia distrutta dal Covid, muore prima la mamma e poi stessa sorte per il figlio

di Giuseppe Babbo

Cadavere sui binari, investito da un treno: è uno straniero di 59 anni

Vaccini dimezzati a Veneto e Friuli Venezia Giulia. Si scatena la bufera contro Pfizer

di Alda Vanzan

Accoltella la moglie davanti ai tre figli, Victoria muore a 34 anni. I vicini sentono le urla e lanciano l'allarme, ma è troppo tardi

Video

Cani da caccia finiti nel canalone sul Baldo, recuperati dall'elisoccorso

Roma, il carabiniere urla al ragazzo che scappa: «Metti 'sta caz.. di mascherina. Mettila!» VIDEO

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»

di Graziella Melina

Accoltella la moglie davanti ai tre figli, Victoria muore a 34 anni. I vicini sentono le urla e lanciano l'allarme, ma è troppo tardi

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ