TRIESTE - Il nucleo di polizia economico finanziaria di Trieste ha distrutto definitivamente 2.149 panetti di cocaina, parte delle 4,3 tonnellate di stupefacente sequestrato tra il 2021 e il 2022 durante durante l'operazione Geppo 2021, che aveva portato all'emissione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere per 38 persone in Italia, Colombia e vari paesi europei, oltre che al sequestro di circa 2 milioni di euro in contanti.
L'attività di smaltimento segna le fasi finali dell'azione investigativa, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia, che aveva visto gli uomini della Guardia di finanza di Trieste agire anche in 19 operazioni sotto copertura, eseguite fra il maggio 2021 e il maggio 2022. L'attività, svolta sotto il coordinamento del pm Federico Frezza, aveva permesso, oltre al sequestro dello stupefacente, che sul mercato avrebbe reso tra i 240 e i 500 milioni, l'arresto di esponenti della criminalità organizzata calabrese e del clan del golfo in Colombia. Rimarranno a disposizione dell'autorità giudiziaria solo piccole percentuali di campioni, necessari nelle fasi processuali. Al momento sono 23 gli imputati nei cui confronti sono state emesse condanne a pene detentive comprese fra i quattro anni e mezzo e i nove anni di reclusione, in gran parte a seguito di giudizio abbreviato; per 11 di loro le condanne sono già divenute irrevocabili.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout