PORDENONE - «Se Renzi scende troppo a compromessi e il testo attuale del Jobs Act viene diluito e se la sinistra del Partito democratico riesce a insistere sul reintegro dell'articolo 18, che invece secondo me deve essere abolito almeno per i primi tre anni dall'assunzione per avere possibilità di creare lavoro, l'Italia avrà grosse difficoltà ad essere competitiva in futuro».
Lo ha detto oggi a Pordenonelegge il giornalista e scrittore statunitense Alan Friedman, presentando il libro «Ammazziamo il gattopardo» (Rizzoli) assieme al direttore del Gazzettino, Roberto Papetti.
Poi, una battuta tagliente su alcuni protagonisti della vita politica e sindacale italiana: «Se uomini e donne ormai piuttosto vecchi di testa, come Bersani, D'Alema e la Camusso partissero insieme in barca da Lampedusa, andando finalmente in pensione, darebbero un grande contributo al Paese e l'Italia diventerebbe un Paese migliore. Renzi non è certo un angelo - ha aggiunto - ma è l'unico che si è dimostrato disposto ad andare fino in fondo anche a costo di rischiare di schiantarsi contro un muro».
Ultimo aggiornamento: 20 Settembre, 16:31
© RIPRODUZIONE RISERVATA Lo ha detto oggi a Pordenonelegge il giornalista e scrittore statunitense Alan Friedman, presentando il libro «Ammazziamo il gattopardo» (Rizzoli) assieme al direttore del Gazzettino, Roberto Papetti.
Poi, una battuta tagliente su alcuni protagonisti della vita politica e sindacale italiana: «Se uomini e donne ormai piuttosto vecchi di testa, come Bersani, D'Alema e la Camusso partissero insieme in barca da Lampedusa, andando finalmente in pensione, darebbero un grande contributo al Paese e l'Italia diventerebbe un Paese migliore. Renzi non è certo un angelo - ha aggiunto - ma è l'unico che si è dimostrato disposto ad andare fino in fondo anche a costo di rischiare di schiantarsi contro un muro».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout