PADOVA - Figli con due mamme, il caso della città del Santo. Sul tema sono intervenute ieri anche la Cgil di Padova e Udu, il sindacato studentesco Unione degli universitari. «Una decisione sbagliata, figlia di una politica miope che toglie diritti per questioni meramente ideologiche e identitarie, ledendo i diritti dei cittadini del nostro Paese. Un accanimento incomprensibile, specie perché a esserne vittime sono bambine e bambini cui viene negata, attraverso un atto giudiziario, l'esistenza di un genitore. Piuttosto che colmare un vuoto legislativo si preferisce giungere a situazioni dove dei diritti che venivano esercitati da tempo, senza ledere nessuno, vengono revocati» è la netta posizione di Marianna Cestaro, segretaria Cgil con delega alle politiche di genere e pari opportunità.
«Una situazione grave e preoccupante dichiarano Emma Ruzzon, presidente del consiglio degli studenti Unipd, e Domenico Amico, coordinatore Udu Padova . È un'azione che va a minare non solo la serenità ma anche l'identità delle famiglie.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout