Antisemitismo, un italiano su 5 ha pregiudizi sugli ebrei

Mercoledì 13 Luglio 2016 di Franca Giansoldati
Antisemitismo, un italiano su 5 ha pregiudizi sugli ebrei
46
Un italiano su 5 ha pregiudizi sugli ebrei, mentre in Francia e in Gran Bretagna solo 7 persone su 100 hanno la stessa percezione negativa. Dai sondaggi risulta che gli italiani sono i più antisemiti d’Europa con una percentuale che si attesta al 21%, la Spagna segue con il 17%, la Germania con il 9, Regno Unito e Francia al 7 per cento. I dati sono stati resi noti dal Pew Research Center e si riferiscono al 2015, illustrati nel corso di una conferenza stampa alla Camera, insieme al Rapporto sull’antisemitismo del Cdec (Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano) e alla mappa dell’odio di Twitter realizzata da Vox.

Betti Guetta, responsabile dell’Osservatorio del Cdec, ha spiegato che si tratta più di “un sentimento di antipatia”, che non di odio, mentre “studi statistici con campioni molto grandi inquadrano lo zoccolo duro degli antisemiti italiani tra il 7 e il 12 per cento”. In rete si riscontra “una vera e propria emergenza” legata all’antisemitismo, sottolinea Guetta. “Fino a 10 anni fa certi discorsi non venivano fatti mentre oggi viene usato un linguaggio che ha superato ogni soglia di accettazione; il livello di odio e di rancore sociale ha superato ogni limite. L’assassinio di Emmanuel a Fermo è figlio di questo clima”.

Secondo la responsabile dell’Osservatorio sull’antisemitismo del Cdec “una cosa che non passa è il tema della responsabilità delle parole, il tono negli ultimi anni è salito, è più violento e aggressivo”. Insomma, “un certo antisemitismo è stato sdoganato, vengono fatti certi discorsi sulla Shoah e su Israele che fino a poco tempo fa erano impensabili”. Questo purtroppo si lega anche a “una nuova strategia di comunicazione che vuole rompere gli schemi con il politicamente scorretto”. Il Cdec nel suo report parla di 90 episodi antisemiti nel 2015, 8 di questi fatti con minacce, aggressioni e violenze; 35 sul web, 15 con diffamazione e insulti; 19 graffiti e scritte sui muri; 6 atti vandalici e 4 episodi su stampa e tv. I principali responsabili di episodi antisemiti sono esponenti o simpatizzanti del radicalismo di destra e dell’estrema sinistra.
Ultimo aggiornamento: 14 Luglio, 19:35 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci