Sono il tenente colonnello Giuseppe Cipriano e il maggiore Marco Meneghello, effettivi al 60esimo Stormo dell'Aereonautica militare, le due vittime dell'incidente aereo di Guidonia, avvenuto nella giornata del 7 marzo alle porte di Roma: due aerei Siai Marchetti 208 di addestramento militare si sono scontrati e sono precipitati intorno alle 11 di martedì mattina.
Piloti morti, chi sono le vittime
Entrambi i piloti, il tenente colonnello Giuseppe Cipriano e il maggiore Marco Meneghello, sono morti. Ma non ci sono stati altri feriti. I due piloti, istruttori di volo esperti, appartenevano al 60esimo stormo dell'Aeronautica Militare. La dinamica dell'incidente nel quale hanno perso la vita i due piloti «è in fase di accertamento». Sull'accaduto la Forza armata avvierà già nelle prossime ore un'inchiesta di sicurezza del volo.
MARCO MENEGHELLO
Il Maggiore Marco Meneghello, nato a Legnago (Verona) il 18 agosto del 1977, era entrato in Aeronautica Militare nel 1999 con il 119° corso Allievo Ufficiale Pilota di Complemento. Presso il 60° Stormo di Guidonia era pilota istruttore di volo sui velivoli: U208A, Aliante G103. Aveva all'attivo 2600 ore di volo, effettuate anche in operazioni fuori dai confini nazionali.
GIUSEPPE CIPRIANO
Il Tenente Colonnello Giuseppe Cipriano, nato a Taranto il 5 febbraio del 1975, era entrato in Aeronautica Militare nel 1996 con il 117° corso Allievo Ufficiale Pilota di Complemento. Presso il 60° Stormo di Guidonia era pilota istruttore di volo sui velivoli: U208A, Aliante G103, MB339-CD. Aveva all'attivo 6000 ore di volo, effettuate anche in operazioni fuori dai confini nazionali.
La #Difesa e il Min. @GuidoCrosetto esprimono i sentimenti del più profondo cordoglio e si stringono in un ideale abbraccio ai familiari del T.Col. Giuseppe Cipriano e Magg. Marco Meneghello #AeronauticaMilitare tragicamente scomparsi nell'incidente aereo avvenuto a #Guidonia. pic.twitter.com/N7Ab3y00ev
— Ministero Difesa (@MinisteroDifesa) March 7, 2023
Il cordoglio dell'Aeronautica
La notizia è stata comunicata alle famiglie dei due Ufficiali, alle quali il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, a nome dell'intera Forza Armata, si stringe in un profondo segno di vicinanza e cordoglio. Lo scontro tra i due velivoli è avvenuto a pochi chilometri dall'aeroporto militare di Guidonia, nell'ambito di una missione addestrativa pre-pianificata. Sul posto, insieme a vigili del fuoco e forze dell'ordine, sono intervenute immediatamente squadre di soccorso e team di specialisti dell' Aeronautica Militare che stanno continuando ad operare per mettere in sicurezza e circoscrivere le aree dell'impatto. La dinamica dell'incidente è in fase di accertamento. Sull'accaduto la Forza Armata avvierà già nelle prossime ore un'inchiesta di sicurezza del volo.
Il cordoglio di Crosetto e Tajani
«Mi stringo in un forte abbraccio, mio e della Difesa, ai familiari dei due piloti che hanno perso la vita oggi nel tragico incidente aereo avvenuto a Guidonia. Ho espresso al generale Luca Goretti, capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, le mie più sentite e commosse condoglianze e la vicinanza di tutta la famiglia della Difesa. Cieli blu, Giuseppe e Marco». Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto, sull'incidente in cui hanno perso la vita il tenente colonnello Giuseppe Cipriano e il maggiore Marco Meneghello. Il ministro, informa la Difesa, resta costantemente aggiornato sulle operazioni di soccorso nelle aree dove è avvenuto l'incidente.
«Grande dolore per la tragica morte di due piloti dell'Aeronautica militare. Le mie condoglianze ai loro cari e al 60° Stormo. Ho telefonato al Generale Goretti, a pochi giorni dal centenario, mi stringo ancora di più alla grande famiglia dell'Aeronautica militare. Riposate in pace». Lo scrive su Twitter il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani.
L'inchiesta
Il pm di turno della Procura di Tivoli sta effettuando un sopralluogo a Guidonia, sul luogo dell'incidente in cui questa mattina sono precipitati due ultraleggeri dell'Aeronautica Militari dopo essersi scontrati in volo. La Procura aprirà una indagine per ricostruire quanto avvenuto. Anche l'ispettorato aeronautica, in quanto velivoli militari, avvierà accertamenti.
Il Governatore
Così interviene il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia sull’incidente di Guidonia: “Con questa manovra eroica Meneghello, veneto, originario di Legnago, un pilota militare esperto che ha fatto della passione per il volo la sua professione, è riuscito a evitare le case, a cento metri dal punto di impatto c’era un asilo. Desidero esprimere il mio più profondo cordoglio alle famiglie dei due piloti, agli amici e all’ Aeronautica Militare”.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout