MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Esteri

Giovedì 4 Marzo - agg. 01:58
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Congo, la polveriera africana: 25 anni di guerra fra petrolio, metalli e gorilla

Esteri
Martedì 23 Febbraio 2021 di Valentina Errante
Congo, la polveriera africana: 25 anni di guerra fra petrolio, metalli e gorilla
1

Il petrolio, il cobalto, l’oro, il rutilio, le riserve di gas. Eccola la dannazione del Congo e dei congolesi, quella che, per dirla con le parole del giornalista e missionario comboniano Giulio Albanese, ha trasformato il paradiso in inferno. Un Paese dilaniato da una guerra che di fatto non si è mai conclusa, dove 160 milizie armate controllano il territorio e dove 800 uomini delle guardie ambientali, sono diventati un vero e proprio esercito equipaggiato. 

APPROFONDIMENTI
ROMA

Congo, ambasciatore e carabiniere uccisi: la strada era stata...

AFRICA

Vittorio Iacovacci, chi era il carabiniere laziale ucciso in Congo:...

KINSHASA

Vittorio Iacovacci, il carabiniere morto nell'attacco in Congo

POLITICA

Congo, la Camera ricorda l'ambasciatore e il carabiniere uccisi

CRONACA

Attanasio, il messaggio vocale all'amico della onlus Gianfranco...

ROMA

Congo, il «profondo cordoglio» di Draghi. Di Maio rientra...

CONGO

Congo, una lunga scia di sangue: 60 anni fa l'eccidio di Kindu...

ROMA

Congo, si chiamava Vittorio Iacovacci il carabiniere morto...

MONDO

Congo, ucciso in un attacco l'ambasciatore italiano e un...

MONDO

Luca Attanasio, l'ambasciatore morto in Congo insieme a un...

IL RITRATTO

Luca Attanasio, chi era l'ambasciatore morto in Congo: tra i...

AFRICA

Congo, ambasciatore italiano Attanasio e carabiniere «portati nella...

Congo, ambasciatore e carabiniere uccisi: la strada era stata dichiarata sicura

Addestrati dai belgi, hanno il compito di controllare e proteggere il parco nazionale del Virunga, 7.769 chilometri quadrati dichiarati patrimonio mondiale dell’Unesco, unici per la ricchezza della biodiversità, e remoto rifugio delle ultime specie di gorilla di montagna. La lotta in Congo è per la terra, per sfruttare le risorse e spazzare via la natura. E per questo, nel Nord Kivu, a Est del Paese, la guerra non si è mai conclusa. Non ci sono zone sicure. Nella stessa strada dove ieri sono stati uccisi l’ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere della sua scorta, Vittorio Iacovacci, e Mustapha Milambo, l’autista congolese del World food programme, nel ‘95, erano stati trucidati sei volontari italiani della ong “Mondo Giusto”. 

Congo, il «profondo cordoglio» di Draghi. Di Maio rientra in Italia urgentemente da Bruxelles

LE RISORSE 
«Dietro questa guerra civile gli interessi economici pesano sulla popolazione locale, con grandi responsabilità dei paesi limitrofi, ossia Uganda e Ruanda», spiega Albanese. E aggiunge: «È impossibile ipotizzare, adesso, chi sia stato a compiere l’agguato. Potrebbe essere stato chiunque, qualunque gruppo. Ma non credo che fosse un attacco all’Italia, Questa regione è completamente fuori controllo. I ribelli costringono alla migrazione i civili e poi i territori vengono sfruttati, con la complicità dei paesi confinanti. Il governo di Kinshasa non è in grado di garantire lo stato di diritto. Gli abitanti di quella terra potrebbero essere più ricchi del Canton Ticino. 
E invece vivono all’inferno. Al dramma della guerra e della disperazione si devono aggiungere le epidemie da ebola e covid. La verità - conclude il missionario - è che il Paese è stato parcellizzato dagli interessi stranieri, nell’indifferenza della comunità internazionale. C’è un contingente delle Nazioni unite che in questi anni non assicura l’incolumità dei civili». Albanese racconta che gli ambientalisti lo scorso anno sono riusciti a bloccare le trivellazioni nel Parco. «Ma intanto i cinesi continuano a estrarre il cobalto, oramai un materiale preziosissimo, che, al momento, viene stoccato in Congo». 

LA GUERRA
La regione, al confine con il Ruanda, è stata teatro della cosiddetta grande guerra africana, combattuta tra il 1993 e il 1996 e poi, dopo un anno di tregua dal ‘98 al 2003, da allora il Virunga, è minacciata da parecchi gruppi armati. Secondo un bilancio diffuso dalle stesse autorità del parco, negli ultimi 25 anni almeno 200 ranger sono stati uccisi al suo interno per difendere animali e civili, gli ultimi sei lo scorso 10 gennaio. La maggior parte degli attacchi mortali compiuti ai danni delle guardie è stata messa a segno dai miliziani Mayi Mayi, che si contendono il controllo delle risorse, poi c’è il gruppo delle Fdlr, Forze democratiche per la liberazione del Ruanda (composto dai ruandesi hutu responsabili del genocidio che, dalla fine degli anni ‘90 è operativo in Congo) o dai Nyatura, una formazione scissionista dell’Fdlr. Secondo le stime ufficiali, il saccheggio di legna delle foreste del parco ha un valore annuo di 27,5 milioni di euro. Gli elefanti vengono uccisi per il loro avorio, venduto dai trafficanti attraverso i confinanti Ruanda e Uganda. I Mayi Mayi e le Forze democratiche di liberazione del Ruanda ogni giorno pretendono una tassa dai pescatori sulle sponde del Lago Eduardo. In tutto, ogni settimana, circa duemila piroghe pagano ai miliziani cinque euro in cambio di un gettone che autorizzi la circolazione. 

I SEQUESTRI
Nel Virunga si è anche diffusa un’altra attività altamente redditizia per i gruppi armati: il sequestro dei dipendenti delle Ong internazionali, ma anche di poveri contadini e soprattutto dei preti. I rapiti vengono liberati solo se le famiglie, in genere molto povere, riescono a pagare il riscatto, somme esorbitanti fino a 500 mila dollari. Infine, in Congo, c’è anche un gruppo jihadista, ma più a nord rispetto alla zona dell’agguato. «Gli europei in quell’area sono visti come bancomat, difficile distinguere tra gruppi armati e jihadisti - commenta il presidente del Cesi, Andrea Margelletti - essere un criminale non esclude l’adesione alla guerra santa».
 

Ultimo aggiornamento: 12:06 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
CONGO

Luisa la missionaria saveriana in Congo: «Attanasio non viaggiava mai con tante sicurezze»

Obiettivo cobalto/ Il tesoro del Congo e le domande di Attanasio Luca Attanasio, giallo sul viaggio a Goma. Kinshasa sapeva? Affermazioni e smentite
ROMA

Luca Attanasio, giallo sul viaggio a Goma. Kinshasa sapeva? Foto
L'addio a Limbiate

La moglie Zakia: «Luca tradito da chi gli era vicino». L'ultimo messaggio: mi mancate Il rapporto degli 007: «Uccisi mentre stavano pagando il loro pedaggio»
ITALIA

Luca Attanasio, i funerali a Limbiate

MONZA

Attanasio, i funerali a Limbiate. I genitori: «Caro Luca, staremo vicini alle tue bimbe» Video

Foto La moglie Zakia: «Luca tradito da chi gli era vicino». L'ultimo messaggio: mi mancate
ROMA

Attanasio, la moglie ​Zakia Seddiki:
«Luca tradito da chi gli era vicino»

Il superstite: «Esperienza tragica»

Gli 007: «Stavano pagando il pizzo» Video
Pagina successiva
caricamento
Video

Dayane dopo il GfVip, il regalo che spiazza tutti

Settantenne del posto travolto e ucciso dalla motozappa

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ