MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Sabato 16 Gennaio - agg. 07:05
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Reddito di cittadinanza, pizzicati solo 700 furbetti: un buco da 4,5 milioni di euro

Economia > News
Venerdì 20 Novembre 2020 di Michele Di Branco
  • 207

Solo nel 2019 la Guardia di Finanza ha denunciato 709 casi di indebito incasso del Reddito di cittadinanza. Per un danno erariale di 4,5 milioni di euro. Ma questa, secondo gli esperti, sarebbe solo la punta dell'iceberg. «La verità si sfoga una fonte investigativa è che la norma è scritta male: sarebbe sufficiente inserire l'obbligo di presentare il certificato dei carichi penali pendenti».

APPROFONDIMENTI
FOGGIA

Foggia, reddito di cittadinanza a detenuti e familiari: scoperti 30...

ECONOMIA

Catalfo: finanzieremo nuova cassa integrazione se pandemia andrà...

IL CASO

Reddito di cittadinanza, lo sfregio: soldi (anche) al killer del...

MANOVRA

Manovra, Fondo anti Covid scende a 3,8 miliardi: nella bozza erano 4

ECONOMIA

Inps, a ottobre reddito cittadinanza scaduto per oltre 350mila...

IL SUSSIDIO

Reddito di cittadinanza

CRONACA

Foggia, 30 furbetti del reddito di cittadinanza: alcuni erano in...

Catalfo: finanzieremo nuova cassa integrazione se pandemia andrà avanti


Il reddito di Cittadinanza finito nelle tasche di una famiglia legata al killer del giudice Rosario Livatino è solo l'ultimo anello di una catena di storture che gridano vendetta. Il sussidio (attualmente percepito da circa 1,3 milioni di famiglie per un esborso annuo di 9 miliardi di euro) viene concesso, come per la maggior parte delle prestazioni, sulla base di una semplificazione che consente di attestare alcune fattispecie tramite autocertificazione. «E questo prosegue la nostra fonte permette a chiunque di poter dichiarare di non avere avuto sentenze passate in giudicato per reati di mafia, terrorismo e altre gravi fattispecie». Due anni fa il governo (che ancora sulla base di una autocertificazione concede il Reddito ha chi si trova in condizione di difficoltà economico-reddituale) ha infatti previsto che la sottoposizione a misure cautelari personali o la condanna per gravi delitti, di chi fa richiesta del beneficio e del suo nucleo familiare, sia causa di esclusione dal beneficio. Tuttavia, appunto, non c'è alcun controllo alla fonte. Solo dopo, utilizzando controlli incrociati Inps-Guardia di Finanza sulle banche dati. Con il risultato, nella migliore delle ipotesi, che migliaia di assegni sono finiti in mano a furbetti a caccia di assistenza indebita. O di delinquenti col timbro, nella peggiore.

Reddito di cittadinanza, lo sfregio: soldi (anche) al killer del giudice Livatino


A SETTEMBRE LA STRETTA
Nel 2019, la Guardia di Finanza ha denunciato 709 casi, per un danno erariale di 4,5 milioni di euro. E l'Inps, nell'ultimo biennio, ha revocato 17 mila pratiche. Tuttavia il problema è che quello che viene denunciato appare come la punta dell'Iceberg di un fenomeno molto più grave. Che va molto al di là di coloro i quali, caso classico, dichiarano una residenza falsa o si separano, svincolandosi dal nucleo familiare, al fine di prendere un importo di Reddito di Cittadinanza più elevato o addirittura per poter percepire il sussidio in maniera del tutto abusiva. Il salto di qualità consiste nel fatto che parecchio denaro finisce in mano a criminali. E la cronaca è densa di casi. In piena estate, una inchiesta denominata Jobless Money condotta dai carabinieri della compagnia di Gioia Tauro, ha fatto emergere una quarantina di anomalie sui soggetti percettori, in gran parte elementi di spicco della ndrangheta.

Manovra, aumenti di stipendio a medici e infermieri. Rifinanziato il Reddito

 

Tra questi figuravano soggetti già condannati per associazione a delinquere di stampo mafioso, di cui due, addirittura, sottoposti alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno. Ma anche donne che, intenzionalmente, avevano omesso di segnalare agli enti competenti all'erogazione del reddito di cittadinanza, la presenza all'interno del proprio nucleo familiare di soggetti detenuti all'ergastolo, sotto il regime del 41 bis. Tuttavia, a quanto pare, il Reddito è riuscito addirittura a entrare in carcere, a Cagliari, dove detenuti in cella per scontare pene legate a traffico di droga, omicidio, rapina, violenza sessuale e associazione per delinquere di stampo mafioso incassavano il sussidio. Numeri alla mano, sono 300 i Redditi cancellati per condanna per i reati previsti dalla legge o per stato detentivo non dichiarato. Inoltre, l'Inps ha gestito 1.200 sospensioni del beneficio per misure cautelari a carico di un componente del nucleo familiare. Fenomeni marginali spiegano dal ministero del Lavoro. A settembre, comunque, il governo ha annunciato una stretta. Ad esempio dando più poteri ai Comuni, che oggi devono effettuare le verifiche relative alle informazioni Isee sul 5% dei percettori, mentre in futuro l'asticella potrebbe salire al 20%.

 


 

Ultimo aggiornamento: 10:14 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
123MILA EURO DA RESTITUIRE

La presidente di società, il povero con 26 immobili e quello con la pensione dei nonni: tutti con il reddito di cittadinanza

Vita da nababbo ma il tecnico informatico era ufficialmente un nullatenente L'imprenditrice con il reddito di cittadinanza: poverissima ma con 20 fuoriserie e una ditta tutta sua
FURBETTO

Vince oltre 2 milioni al gioco ma percepisce il reddito di cittadinanza per 3 anni: denunciato

CROTONE

Reddito di cittadinanza, agli arresti domiciliari con l'assegno ma non si può: denunciato

Il reddito di cittadinanza ritarda, marocchino 39enne sfascia l'ufficio postale Reddito di cittadinanza, salta la stretta sui furbetti: niente scambio dati Inps-Giustizia
IL CASO

Reddito di cittadinanza, salta la stretta sui furbetti: niente scambio dati Inps-Giustizia

Pensione di cittadinanza, le novità: prelievi senza tetti e acquisti liberi RdC, necessario aggiornare DSU per mantenere diritto a prestazione
NEWS

Ape sociale, via alle domande: over 63 e disoccupati (con 30 anni di contributi), i requisiti

Pensione di cittadinanza, le novità: prelievi senza tetti e acquisti liberi Pensioni, da gennaio assegni più bassi (causa riforma dei coefficienti): ecco cosa succederà
Pagina successiva
caricamento

NEWS

Web tax, norma pasticciata: slitta l’incasso di 700 milioni

di Luca Cifoni

Revisione auto, bollo e patente: novità e regole del 2021. Tutto quello che c'è da sapere

di Sergio Troise

Cartelle esattoriali, il blocco è a rischio. Corsa contro il tempo per i ristori

di Andrea Bassi

Bonus bici, dal 14 gennaio domande online per richiedere i 500 euro: come funziona

Bollo auto, esenzioni e agevolazioni. Guida Aci sulle novità 2021: come calcolare e quanto pagare

Video

Chiusura scuole Veneto, Zaia: “1° febbraio? Si apre se non ci sono rischi, sennò si valuta scenario”

Grande Fratello Vip, reality prolungato fino a fine febbraio: Tommaso Zorzi reagisce male

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Al Pronto soccorso con un infarto, ma è positiva al Covid e i reparti la "rifiutano"

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ